Meteo e programmazione della serata osservativa.
Sul finire della scorsa settimana ho dato uno sguardo alle previsioni meteo su 3B Meteo che personalmente reputo abbastanza attendibile, ho quindi trovato la serata migliore nel giorno 27 maggio! Martedì 26, ricontrollando il meteo, ho scoperto che la serata sarebbe stata scandita da "poco nuvoloso" a "molto nuvoloso" e quindi la serata è saltata! Da uno dei due siti scelti per l'osservazione, ho costato cielo prevalentemente sereno e qualche velatura all'orizzonte! Quindi Luna e stelle si potevano osservare benissimo!!!
A questo punto vorrei chiedere come vi organizzate per quanto concerne le previsioni meteo e che importanza ne date.
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
per quanto riguarda la mia personalissima esperienza reputo 3b meteo il più inaffidabile, almeno per la mia zona, seguo IlMeteo e poi MeteoBlue sezione astronomia.
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Di solito inizio 3 giorni prima della serata, controllo un gran numero di siti (IlMeteo, 3BMeteo, Skyppy, Ventusky, Meteociel (per il Jetstream), Meteoblue e ClearOutside, valuto pressione, umidità, direzione dei venti, nuvolosità....poi faccio una media e ottengo un'approssimativa probabilità...e, come piano B, mi porto sempre in camper sempre qualcosa di buono da leggere ! ;)
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Da ex frequentatore di forum meteo posso dirti che le previsioni fatte dai principali siti italiani sono frutto di rielaborazioni a livello locale dei principali modelli emessi da grandi centri di elaborazione dati meteo (i vari modelli ECMWF, GFS, UKMO, GEM ecc).
L'Italia è un paese molto ostico per le previsioni: masse d'aria che arrivano dal deserto, dall'atlantico, dalle steppe russe e chi più ne ha più ne metta; il territorio è molto variegato, già a livello provinciale possono esistere svariati microclimi e condizioni meteorologiche diverse a pochi km di distanza.
L'ideale sarebbe sarebbe trovare un sito gestito da persone che conoscano bene il territorio e che siano in grado di elaborare previsioni regionali: in Lombardia abbiamo fortunatamente il Centro Meteorologico Lombardo.
Solitamente seguo 3B Meteo ma probabilmente sono favorito dal fatto che ha sede qui in provincia di Bergamo.
Ci sono anche dei radar previsionali elaborati dai siti svizzeri (tipo meteolandi, meteo.search...) ma lavorano sulla Svizzera e inseriscono nella mappa anche Lombardia e Piemonte, non so se c'è qualche sito che fa elaborazioni simili per altri parti in Italia.
O anche satelliti/radar che mostrano la situazione attuale (si trovano anche nei siti principali) e risolvono la situazione anche a livello regionale: possono dare una mano perlomeno a capire se sono in arrivo nuvole/perturbazioni e che tipo di nuvole/perturbazioni.
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
@Cigno ho visto che sei lucano. L'animazione di questo sito potrebbe fare al caso tuo: https://www.supermeteo.com/modello-m...-e-basilicata/
Anche questo sito si baserà sui sopracitati modelli e risolve l'animazione sulla tua zona.
Purtroppo non c'è animazione reale o oraria ma solo corse tri-orarie, magari c'è qualche sito che rielabora ora per ora le animazioni.
Per quanto riguarda la nuvolosità (tranne in caso di forte anticiclone) non mi spingerei a guardare a più di 6/9 ore di distanza dall'orario d'interesse.
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per quanto riguarda la mia personalissima esperienza reputo 3b meteo il più inaffidabile, almeno per la mia zona, seguo IlMeteo.
Io l'esatto tuo contrario :biggrin:
Adesso vado a curiosare in MeteoBlue :D
@MarcosG non sapevo esistessero anche forum sul meteo, ora vado a vedere il link che mi hai indicato e proverò a vedere se c'è qualcosa anche a livello locale come da te suggerito.
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Parlo di almeno 6/7 anni fa, non so se esistono ancora forum di meteorologia.
Fatti un giro e vedi se trovi qualche sito locale poi sta a te verificarne l'affidabilità...
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Ce n'è più d'uno. Per esempio, quello dei toscanacci di MeteoDue.it ...;)
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cigno
Adesso vado a curiosare in MeteoBlue :D
Su meteoblue trovo molto utile la pagina dedicata al seeing astronomico, vedi qui per Potenza.
Per il meteo regionale, io trovo molto affidabile i siti Arpa (Agenzie Regionali per l'ambiente) - almeno qui in Veneto è il più affidabile.
Riguardo i siti commerciali... le previsioni oltre i 3-5 giorni penso siano solo marketing :mad:
Re: Meteo e programmazione della serata osservativa.
Ho curiosato un po' nel sito Meteoblue nella pagina dedicata al seeing, ho letto la legenda a fondo pagina però non riesco a capire perché, a parità di valore numerico, varia la tonalità del colore nella collonna seeing. E un'altra cosa che non mi è chiara è perché ho due indici, come li devo interpretare?
Per il resto devo trovare la casella blu scuro nella colonna clouds che corrisponda ad una verde della colonna seeing e magari a livello 5, e il Jet stream dovrebbe stare sotto i 20m/s... ma se questo valore è più alto, ora lo da a 26m/s, e seeing e clouds sono buoni che mi devo aspettare??? Grazie.