Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Immagini ESO
Allegato 32889
Questo panorama del paesaggio intorno all'osservatorio Paranal di ESO, situato nel deserto cileno di Atacama, è stato preso dall'ambasciatore fotografo dell'ESO Foto Petr Horálek.
Catturato al crepuscolo, esso mostra l'attimo subito dopo il tramonto, quando il cielo è dipinto di bellissimi colori come il giallo, l’arancione, il rosso e anche il blu-viola. Le sfumature rossastre del deserto sottostanti sono esaltate dalla luce soffusa. Questa ora del giorno è conosciuta come crepuscolo, ma viene anche indicata come “ora blu” (denominata per il colore del cielo). La qualità unica ed eterea della luce durante l'ora blu le ha anche guadagnato il soprannome di "luce dolce" tra artisti e fotografi.
https://www.eso.org/public/italy/images/potw1853a/
-
Re: Immagini ESO
Non oso immaginare il cielo al calar del sole
-
Allegati: 1
Re: Immagini ESO
La Croce del Sud appena sopra e a destra dell'antenna più vicina, e la Nebulosa della Carena leggermente più a destra danno , tra gli altri, spettacolo in questa foto di Petr Horálek.
Allegato 34677
https://www.eso.org/public/italy/images/potw1924a/
-
Allegati: 1
Re: Immagini ESO
Sopra le intricate nuvole di polvere e il bagliore frenetico di miliardi di stelle, Marte, Saturno e la stella Antares formano un triangolo distinto nel cielo. L'oggetto verde sfocato a sinistra della foto, quasi annegato dalla spettacolare luce della Via Lattea, è un visitatore interplanetario chiamato Cometa 252P/LINEAR. Questa cometa si è avvicinata alla Terra nell'aprile 2016 - sebbene fosse troppo debole per essere vista a occhio nudo, la sua bellezza è rivelata in immagini a lunga esposizione come questa.
Allegato 35765
https://www.eso.org/public/italy/images/potw1938a/
-
Allegati: 1
Re: Immagini ESO
Non è una foto recente ma la condivido perché davvero curiosa...
Sembra un pianeta, ma...
Allegato 35998
https://www.eso.org/public/italy/images/eso0237b/
-
Allegati: 1
Re: Immagini ESO