Come pregio di questi binocoli c'era la leggerezza (2,4 kg) le discrete ottiche per quanto acromatiche (ovvero, al netto del cromatismo, focalizzavano molto bene l'immagine) e con prismi...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Angelo_C
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Oggi, 07:58
Discussione: ...ma qual'è il vero top di gamma???
di Angelo_C- Risposte
- 15
- Visite
- 242
Re: ...ma qual'è il vero top di gamma???
-
Ieri, 09:59
Discussione: ...ma qual'è il vero top di gamma???
di Angelo_C- Risposte
- 15
- Visite
- 242
Re: ...ma qual'è il vero top di gamma???
Il "top di gamma" è (come giustamente detto) il prodotto che si prende come punto di riferimento (o metro di paragone) in quanto (al momento della sua commercializzazione) il "migliore", ma questo...
-
15-04-2021, 14:30
Discussione: Scelta oculari adatti
di Angelo_C- Risposte
- 59
- Visite
- 1,331
Re: Scelta oculari adatti
Giuesto per dare qualche indicazione sull'estrazione pupillare di alcuni schemi "classici":
il kellner ha un'estrazione pupillare pari al 45% della focale;
il reversed kellner (RKE) ha... -
12-04-2021, 17:38
Discussione: Riflessi parassiti su MAK
di Angelo_C- Risposte
- 88
- Visite
- 2,684
Re: Riflessi parassiti su MAK
Più che la lunghezza, la principale differenza che vedo tra i due, è che il raccordo celestron ha un contenimento dei riflessi di gran lunga migliore dell'accoppiata visualback originale + "naso" da...
-
12-04-2021, 16:54
Discussione: L'osservazione del cielo da una grande città di Raf Braga
di Angelo_C- Risposte
- 7
- Visite
- 192
Re: L'osservazione del cielo da una grande città di Raf Braga
Molto bello (non è una novità con le cose scritte da Braga). :)
C'è tanta verità in questo articolo. -
11-04-2021, 10:52
Discussione: Strumentazione per rich field
di Angelo_C- Risposte
- 23
- Visite
- 467
Re: Strumentazione per rich field
Hai detto che vuoi osservare a bassi ingrandimenti e grande campo, quindi decisamente la soluzione 1.
Il tuo acromatico è fatto propio per questo tipo di osservazioni (a basso ingrandimento il... -
09-04-2021, 18:56
Discussione: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
di Angelo_C- Risposte
- 16
- Visite
- 620
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Tornando alla pratica (quanto scritto sopra è la teoria), c'è una bella recensione di cherubino [LINK] però del 100, se il mizar che hai trovato è in buono/ottimo stato è sicuramente un signor...
-
08-04-2021, 19:32
Discussione: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
di Angelo_C- Risposte
- 16
- Visite
- 620
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
La questione "lambda" è vecchia come la diatriba "apo vs acro" o "specchio vs lente". :biggrin:
La differenza tra "lambda P-V" (peak-to-valley) come indica la parentesi, s'intende il massimo... -
08-04-2021, 18:27
Discussione: da SC a T2/M48, con GHIERA
di Angelo_C- Risposte
- 10
- Visite
- 299
Re: da SC a T2/M48, con GHIERA
Si hai ragione, effettivamente quell'accessorio è il più semplice ed economico per passare dal filetto SCT al filetto T2.
Come hai notato, basta smollare la ghiera per ruotare tutto il blocco e... -
07-04-2021, 17:16
Discussione: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
di Angelo_C- Risposte
- 16
- Visite
- 620
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Dipende, \frac{\lambda}{20} chè? P-V o RMS e poi calcolati sulla superficie o sul fronte d'onda? C'è una qualche certificazione che dia un minimo di indicazioni?
-
07-04-2021, 17:05
Discussione: da SC a T2/M48, con GHIERA
di Angelo_C- Risposte
- 10
- Visite
- 299
Re: da SC a T2/M48, con GHIERA
Non mi sembra che ci sia in commercio un anello adattatore "ruotabile".
Le soluzioni per ruotare l'inquadratura sono due, la prima permette di ridurre al minimo gli sbalzi, ma è un po più "rigida";... -
03-04-2021, 18:57
- Risposte
- 32
- Visite
- 902
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Comunque anche con gli specchioni si fa un gran bell'hi-res (se il seeing concede ovviamente), questi disegni ne sono un esempio (fatti con un binodob da 457 mm). ;)
-
02-04-2021, 21:16
Discussione: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
di Angelo_C- Risposte
- 14
- Visite
- 426
Re: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
Se rimani con il 31,8 mm ti basta un normale plössl 32 mm e hai già il massimo campo possibile per quel barilotto. ;)
-
02-04-2021, 21:12
Discussione: Quale telescopio consigliare???
di Angelo_C- Risposte
- 28
- Visite
- 901
Re: Quale telescopio consigliare???
Anche io presi il lidlscopio prima serie (quello con la EQ), il 70ino l'ho regalato ma la montatura l'ho tenuta (e modificata) e come supertrasportabile per le osservazioni pubbliche, fa ancora...
-
01-04-2021, 20:33
Discussione: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
di Angelo_C- Risposte
- 14
- Visite
- 426
Re: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
Un diagonale da 50,8 mm oltre ad essere più largo è anche più lungo per il semplice fatto che lo specchio o il prisma sono più grandi (nelle tre dimensioni) dei loro omologhi da 31,8 mm, per fare un...
-
01-04-2021, 19:17
Discussione: Autocostruzione telescopio dobson e montatura
di Angelo_C- Risposte
- 5
- Visite
- 254
Re: Autocostruzione telescopio dobson e montatura
Non crucciarti per le (eventuali) flessioni, come hai giustamente detto, prima provalo così, se poi dovessi avere problemi di tenuta della collimazione (verificare se è colpa del tubo "floscio"...
-
01-04-2021, 19:11
Discussione: Il mio osservatorio sul tetto-work in progress
di Angelo_C- Risposte
- 6
- Visite
- 347
Re: Il mio osservatorio sul tetto-work in progress
Capisco, quindi hai optato per un "riparo" apribile per lo strumento.
Ti avevo chiesto le dimensioni proprio perché se fosse stata la classica "stazione da lavoro", con lato 2,5 x 2,5 m (o 3 x 3 m),... -
31-03-2021, 19:14
Discussione: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
di Angelo_C- Risposte
- 14
- Visite
- 426
Re: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
Se proprio vuoi spendere (e puoi spendere) meglio il diagonale da 50,8 mm che tanto viene fornito con riduttore da 31,8 mm.
Almeno se dovessi beccare d'occasione il classico 40 mm 68° (53x - P.U.... -
31-03-2021, 18:55
Discussione: Il mio osservatorio sul tetto-work in progress
di Angelo_C- Risposte
- 6
- Visite
- 347
Re: Il mio osservatorio sul tetto-work in progress
Complimenti, bel lavoro.
Che strumento ci metti sù e che dimensioni ha la casetta? -
30-03-2021, 20:14
Discussione: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
di Angelo_C- Risposte
- 14
- Visite
- 426
Re: Opzioni per massimo campo reale in SCT (C8)
Il campo degli SCT "classici" da 8" (quindi esclusi i meade ACF, celestron HD et simila) è limitato dal foro in culatta di 38 mm (i celestron, mentre i meade non ricordo se lo hanno 1 mm il più o in...
-
30-03-2021, 19:17
Discussione: Autocostruzione telescopio dobson e montatura
di Angelo_C- Risposte
- 5
- Visite
- 254
Re: Autocostruzione telescopio dobson e montatura
Complimenti per la tua prima "fatica".
L'unico appunto che mi sento di farti è' di non usare il legno per il portasecondario.
Questo materiale ha due problemi, non è abbastanza resistente per... -
30-03-2021, 18:59
Discussione: Foglio di calcolo per scelta oculari
di Angelo_C- Risposte
- 5
- Visite
- 225
Re: Foglio di calcolo per scelta oculari
Uno c'era, una vera perla rara, il Siebert Optics Monocentric Planetary 24,5. :biggrin:
Sono riuscito a guardarci dentro solo una volta a uno starparty. -
28-03-2021, 10:49
Discussione: Apophis non ci farà visita.
di Angelo_C- Risposte
- 2
- Visite
- 233
Re: Apophis non ci farà visita.
Secondo la consuetudine è l'emisfero che si trova ad est del meridiano di greenwich (delimitato dal cerchio massimo passante per i meridiani 0° e 180°), quindi s'intende che il "sasso" si dovrebbe...
-
27-03-2021, 12:26
Discussione: Oculare Zoom su C6
di Angelo_C- Risposte
- 6
- Visite
- 184
Re: Oculare Zoom su C6
Relativamente a quelli economici, ho provato il tecnosky hd 7,2 - 21,5 mm (sull'apetto da 80 e sul 76/1400), per quello che costa (meno di 100 €) l'ho trovato discreto come trasparenza e distorsioni,...
-
26-03-2021, 17:08
Discussione: Ciclo di conferenze on-line per chi ama l'astronautica
di Angelo_C- Risposte
- 0
- Visite
- 99
Ciclo di conferenze on-line per chi ama l'astronautica
Ciao a tutti, riporto per l'amico Umberto Cavallaro, esperto di astronautica (ha partecipato all'evento di AstroMirasole per il 50° dello sbarco sulla Luna, lo scorso anno), il programma delle sue...
Risultati da 1 a 25 di 500