https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/tripletto-leone.jpg
Il Tripletto del Leone (anche noto come Gruppo di M66) è un piccolo gruppo di galassie che dista circa 35 milioni di anni...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: APOD_bot
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
Ieri, 07:02
Discussione: Il tripletto del Leone [APOD 24-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 40
Il tripletto del Leone [APOD 24-02-2021]
-
23-02-2021, 07:00
Discussione: Nebulosa Ostrica [APOD 23-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 1
- Visite
- 57
Nebulosa Ostrica [APOD 23-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/50893855782_b3ab755fee_o.jpg
La Nebulosa Ostrica è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Giraffa, distante circa... -
22-02-2021, 07:00
Discussione: Montagne sulla Luna [APOD 22-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 49
Montagne sulla Luna [APOD 22-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/Lemontagnedellaluna19_2.jpg
Le montagne che circondano la zona Est del Mare Imbrium.
Autore: Francesco Morini it.svg
Complimenti a... -
21-02-2021, 07:01
Discussione: Nebulosa Tarantola [APOD 21-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 45
Nebulosa Tarantola [APOD 21-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/50959825223_cb34a61d97_k.jpg
La Nebulosa Tarantola è una vastissima regione situata nella Grande Nube di Magellano. È la più grande regione... -
20-02-2021, 07:00
Discussione: M42 in HDR [APOD 20-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 62
M42 in HDR [APOD 20-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/M42_150220_APOD.jpg
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo... -
19-02-2021, 07:00
Discussione: Nebulosa Trifida del Nord [APOD 19-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 51
Nebulosa Trifida del Nord [APOD 19-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/NGC1579.jpg
La Nebulosa Trifida del Nord, catalogata come NGC 1579, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo. Si... -
18-02-2021, 07:01
Discussione: Omega centauri [apod 18-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 62
Omega centauri [apod 18-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/omega-centauri.jpg
Ecco a voi Omega Centauri, l'ammasso globulare più grande che possiamo osservare dalla Terra. Si tratta di un ammasso di... -
17-02-2021, 07:04
Discussione: La Galassia di Andromeda [APOD 17-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 63
La Galassia di Andromeda [APOD 17-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/andromeda.jpg
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più... -
16-02-2021, 07:02
Discussione: La Grande Nube di Magellano [APOD 16-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 60
La Grande Nube di Magellano [APOD 16-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/grande-nube-magellano.jpg
Una splendida ripresa della Grande Nube di Magellano, galassia satellite della nostra Via Lattea, visibile... -
15-02-2021, 07:08
Discussione: Luci d'Islanda [APOD 15-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 1
- Visite
- 77
Luci d'Islanda [APOD 15-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/luci-nord.jpg
Islanda: una splendida aurora boreale fa da sfondo al monte Kirkjufell (in islandese: Montagna della chiesa). Si tratta di una... -
14-02-2021, 07:02
Discussione: Spettri nel Cefeo [APOD 14-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 82
Spettri nel Cefeo [APOD 14-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/spettri.jpg
La spettrale Nebulosa Fantasma, catalogata come Sh2-136 e vdB 141, è una nebulosa a riflessione congiunta a una nebulosa a... -
13-02-2021, 07:06
Discussione: La Luna e la Montagna [APOD 13-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 96
La Luna e la Montagna [APOD 13-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/montagna-luna.jpg
Alte Alpi francesi. Un perfetto connubio tra il Dent de Ratier (2660 metri) e la Luna.
Autore: Jeff Graphy fr.svg
Vai... -
12-02-2021, 07:02
Discussione: Nebulosa Pacman [APOD 12-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 72
Nebulosa Pacman [APOD 12-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/pacman.jpg
NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l’ammasso aperto IC 1590. Talvolta è... -
11-02-2021, 07:10
Discussione: Alba sul Mare Imbrium [APOD 11-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 65
Alba sul Mare Imbrium [APOD 11-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/mare-imbrium.jpg
Il sole sorge sul mare Imbrium. Un'altra spettacolare foto di Manuel Huss, effettuata dal giardino di casa.
Autore:... -
10-02-2021, 07:05
Discussione: Lo Splendore di Sirio [APOD 10-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 1
- Visite
- 102
Lo Splendore di Sirio [APOD 10-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/ShadesofSirius.jpg
Lo scopo di questa originale immagine è quello di catturare lo scintillìo di una stella. Si tratta di 196 riprese... -
09-02-2021, 07:01
Discussione: La Nebulosa Cuore [APOD 09-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 59
La Nebulosa Cuore [APOD 09-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/nebulosacuore.jpg
La Nebulosa Cuore è uno splendido oggetto del cielo profondo, osservabile in direzione di Cassiopea. Dista da noi circa... -
08-02-2021, 07:03
Discussione: Un gabbiano di 100 anni luce [apod 08-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 80
Un gabbiano di 100 anni luce [apod 08-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/gabbiano.jpg
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la... -
07-02-2021, 07:01
Discussione: La Piccola Nube di Magellano [APOD 07-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 59
La Piccola Nube di Magellano [APOD 07-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/piccola-nube.jpg
La Piccola Nube di Magellano è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea. Contiene alcune... -
06-02-2021, 07:07
Discussione: Ngc 578 [apod 06-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 76
Ngc 578 [apod 06-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/NGC578.jpg
A circa 70 milioni di anni luce di distanza, in direzione della Costellazione della Balena, NGC 578 galleggia maestosamente tra... -
05-02-2021, 07:06
Discussione: Macchie solari in movimento [APOD 05-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 74
Macchie solari in movimento [APOD 05-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/sole.jpg
Questa foto è una composizione di 9 immagini scattate in successione, dal 25-12-2020 al 2-01-2021. Questo mostra il movimento... -
04-02-2021, 07:01
Discussione: Nel profondo dell'Anima [APOD 04-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 90
Nel profondo dell'Anima [APOD 04-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/dettaglio-anima.jpg
A una distanza stimata di 6.500 anni luce, il complesso di formazione stellare IC 1871 si trova all'interno della più... -
03-02-2021, 07:14
Discussione: Nebulose oscure nel Toro [APOD 03-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 100
Nebulose oscure nel Toro [APOD 03-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/Barnard181922.jpg
In questa foto è possibile osservare 3 nebulose oscure appartenenti al catalogo di Barnard (dal nome dello scopritore):... -
02-02-2021, 07:01
Discussione: Nella Croce del Nord [APOD 02-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 90
Nella Croce del Nord [APOD 02-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/02/sadr-ldn89.jpg
Sadr è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb. Situata al centro dell'asterismo noto come... -
01-02-2021, 07:03
Discussione: Il Cacciatore nella nebbia [APOD 01-02-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 1
- Visite
- 126
Il Cacciatore nella nebbia [APOD 01-02-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/01/Thehunterinthemist.jpg
Siamo a Cascavel, in Brasile. Prima dell'alba, con l'aria frizzante del mattino, ecco il grande cacciatore Orione,... -
31-01-2021, 07:02
Discussione: Transito della ISS sul Sole [APOD 31-01-2021]
di APOD_bot- Risposte
- 2
- Visite
- 161
Transito della ISS sul Sole [APOD 31-01-2021]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2021/01/iss-sole-popeau.jpg
Questa spettacolare immagine merita di essere gustata a piena risoluzione. La Stazione Spaziale Internazionale mostra...
Risultati da 1 a 25 di 147