Esatto. Se ti sposti di una tacca su uno fai lo stesso con l'altro fino a trovare il bilanciamento. Poi già al primo uso ti accorgerai se va bene così o se sarà necessario spostarlo ancora un...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Mulder
Ricerca: Ricerca completa in 0.02 secondi.
-
Ieri, 21:48
Discussione: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
di Mulder- Risposte
- 5
- Visite
- 132
Re: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
-
Ieri, 21:25
Discussione: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
di Mulder- Risposte
- 5
- Visite
- 132
Re: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
No... Gradatamente nel verso di dove "si butta", per spostare il baricentro del tubo sul lato opposto. La "menata" è che bisogna continuare a mettere e togliere il telescopio dalla base ad ogni...
-
Ieri, 20:59
Discussione: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
di Mulder- Risposte
- 5
- Visite
- 132
Re: Primo impatto con Dobson Gso Deluxe 8"
Devi fare in modo che a pieno carico, con le frizioni allentate, rimanga bilanciato ad una posizione di 45° ( anche 60° se hai in previsione di usarlo piuttosto verso lo zenith), allentando le due...
-
09-08-2022, 06:35
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Sono d'accordo, anche se è più una descrizione del come, più che del cosa che RR e RG cercano di dare riguardo al comportamento dello spazio tempo.
Se ci pensi anche il nostro punto di vista è... -
08-08-2022, 13:17
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
A parer mio, fare riferimento al movimento di una stella attorno ad un buco nero complica un po' le cose, dove per quanto ne sappiamo, una sua orbita che per noi si completa in 4 anni, dal punto di...
-
07-08-2022, 05:38
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
E la forma di stelle, pianeti o comunque qualsiasi cosa abbia a che fare con ciò che "fisicamente" provoca la massa alla forma dello spazio-tempo? Credo che delle sfere abbiano una superficie...
-
06-08-2022, 15:51
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Credo che bisogni fare un distinguo.
Se ci mettiamo ad osservare il cielo stellato, che noi vediamo in 2D, quando la sua forma è a tutti gli effetti in 4D, mentre quello che la nostra evoluzione ci... -
06-08-2022, 08:45
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Che sia una sostanza non saprei; che sia "gommoso" direi di sì, e l'accelerazione di gravità ne è l'evidenza, dove questa accelerazione è direttamente proporzionale all'aumentare della massa e/o...
-
06-08-2022, 02:30
Discussione: AIUTO Messa a Fuoco Dobson 76/300 di mia Figlia
di Mulder- Risposte
- 17
- Visite
- 814
Re: AIUTO Messa a Fuoco Dobson 76/300 di mia Figlia
:shock::shock::shock:
Il problema è usare la diagonale...;) -
06-08-2022, 02:25
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Mulder- Risposte
- 21
- Visite
- 1,012
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
"Secondo me" è un' entità fisica a tutti gli effetti. Lasciando perdere per un attimo quelle che sono le interazioni orbitali tra corpi celesti, è sufficiente guardare la forma di stelle e pianeti,...
-
03-08-2022, 03:49
Discussione: Cielo a Sud nel Milanese
di Mulder- Risposte
- 6
- Visite
- 356
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Innanzitutto prenditi come obiettivi oggetti che siano il più possibile vicini allo zenith. Da un cielo lattiginoso è praticamente quasi impossibile riuscire a raccogliere qualche frutto nel deep sky...
-
30-07-2022, 20:27
Discussione: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
di Mulder- Risposte
- 98
- Visite
- 3,573
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Se vai di dobson:
... -
24-07-2022, 01:52
Discussione: Cerco aiuto per collimazione Skywatcher 150/750 PDS
di Mulder- Risposte
- 18
- Visite
- 889
Re: Cerco aiuto per collimazione Skywatcher 150/750 PDS
No, hai capito male. L'accrocchio di cartoncino è per posizionare il secondario sotto al focheggiatore. Il laser nudo e crudo non lo userei mai per collimare il primario, dato che se lo mettessi e lo...
-
24-07-2022, 01:22
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Come tu ben capirai è solo un gergo, perché sia soggetto che teleobiettivo sono rimasti dove sono, soggetto da una parte e teleobiettivo nei pressi degli occhi dell'osservatore. La funzione di...
-
23-07-2022, 18:58
Discussione: Cerco aiuto per collimazione Skywatcher 150/750 PDS
di Mulder- Risposte
- 18
- Visite
- 889
Re: Cerco aiuto per collimazione Skywatcher 150/750 PDS
Costruisciti un accrocchio come quello fatto da PHIL53 in questa discussione:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6809-Collimazione-secondario-facilitata
Centra e concentra il... -
23-07-2022, 18:29
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Forse è qui che nasce il tuo fraintendimento.
La luce (immagine, informazione ed altro ancora) che ci giunge da galassie lontane milioni e miliardi di anni luce viene captata dal telescopio in modo... -
23-07-2022, 16:18
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Vedo oggi quello che è successo in base alla distanza che si trova quello che sto guardando. Se guardo una stella che si trova a 10 anni luce di distanza, vedrò "l'immagine"(ovvero la luce che ha...
-
22-07-2022, 03:44
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Nel caso delle "lenti gravitazionali" questo è quello che succede, dove può anche accadere che un medesimo soggetto possa essere osservato in più archi temporali, anche se relativamente vicini tra...
-
21-07-2022, 19:51
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Bèh non direi. Il calore del sole, che tralaltro in questi giorni stiamo intensamente percependo, non è perché esso è rovente e ci scalda trasmettendo il calore come una stufa, ma è la radiazione...
-
20-07-2022, 20:27
Discussione: Oculare ortoscopico per dobson
di Mulder- Risposte
- 30
- Visite
- 1,762
Re: Oculare ortoscopico per dobson
Un 8 mm a 200X lo useresti più spesso; un 6 mm a 266X lo useresti meno spesso ma sarebbe un bene non farselo mancare...
-
20-07-2022, 20:22
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,946
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Considera anche che l'immagine che vediamo ogni momento del sole in cielo è di circa 8 minuti fa...;)
-
20-07-2022, 02:49
Discussione: Inizio a fare seriamente
di Mulder- Risposte
- 39
- Visite
- 2,004
Re: Inizio a fare seriamente
Neanche per le scarpe rotte se il dob 8" è ben collimato ed acclimatato. Il fatto da tener bene in considerazione è che all'aumentare del diametro aumentano anche i dettagli, e purtroppo gli effetti...
-
13-07-2022, 02:39
Discussione: Lancio sonde NASA dalla Terra per Marte
di Mulder- Risposte
- 2
- Visite
- 387
Re: Lancio sonde NASA dalla Terra per Marte
Credo che in questi due post ci siano le tue risposte, con tanto di spiegazione relativamente semplice supportata da equazioni relativamente complicate. Buona lettura:
... -
12-07-2022, 19:50
Discussione: AUGURI Astronomia.com!
di Mulder- Risposte
- 20
- Visite
- 842
Re: AUGURI Astronomia.com!
Auguroni...:)
-
10-07-2022, 03:15
Discussione: dall'asilo alle elementarii
di Mulder- Risposte
- 11
- Visite
- 962
Re: dall'asilo alle elementarii
https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_349&products_id=1379&lunety=Teleskop%20Sky%20Watcher%20N%20203%201200%20SYNTA%208%20DOBSON%20Pyrex%20aka%20Dob%208%20Classic%20200P
Rientrando nel...
Risultati da 1 a 25 di 500