grazie per la spiegazione
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Cigno
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
21-12-2020, 23:28
Discussione: La congiunzione e il nanetto
di Cigno- Risposte
- 9
- Visite
- 514
Re: La congiunzione e il nanetto
-
21-12-2020, 22:08
Discussione: La congiunzione e il nanetto
di Cigno- Risposte
- 9
- Visite
- 514
Re: La congiunzione e il nanetto
Visto che si parla di congiunzione Giove Saturno vorrei fare una domanda in merito. Questo pomeriggio fortunatamente il cielo si è aperto abbastanza da permettermi di osservare i due pianeti,...
-
12-12-2020, 20:48
Discussione: Libri e telescopio per bambini
di Cigno- Risposte
- 21
- Visite
- 1,030
Re: Libri e telescopio per bambini
Martina per quanto riguarda i libri io ti consiglierei Notte di stelle (astronomia e mito) molto facile da leggere e con un po' di foto a colori e Vi racconto l'astronomia con un inserto di tavole a...
-
15-11-2020, 20:14
Discussione: Registax fa i capricci.
di Cigno- Risposte
- 0
- Visite
- 178
Registax fa i capricci.
Come avevo accennato in un'altra discussione, sto avendo problemi con il programma Registax. Inizialmente ho installato la versione 5 che veniva consigliata rispetto alla 6 perché più leggera, ma non...
-
12-11-2020, 19:49
Discussione: Dubbio sull'utilizzo corretto del mio telescopio
di Cigno- Risposte
- 19
- Visite
- 918
Re: Dubbio sull'utilizzo corretto del mio telescopio
Dovresti acquistare un oculare cheshire o auto costruirtelo. In genere viene realizzato con il contenitore cilindrico della pellicola fotografica praticando un forellino da 3mm.
-
08-11-2020, 17:37
Discussione: Relax tra le stelle.
di Cigno- Risposte
- 0
- Visite
- 243
Relax tra le stelle.
Dopo forse più di un mese riesco a portare fuori il mio telescopio, sono circa le 17.30 e dopo aver montato il tutto procedo a controllare le ottiche e il bilanciamento. La montatura si muove che è...
-
25-10-2020, 17:06
Discussione: Consiglio scelta ingrandimento binocolo
di Cigno- Risposte
- 8
- Visite
- 1,003
Re: Consiglio scelta ingrandimento binocolo
Tempo fa mi stavo interessando anche io ad un binocolo, ne ho visto uno della Celestron 10-30x50 e volevo chiedere, visto il costo simile al 20x50, qualitativamente quali sono le differenze tra uno...
-
16-10-2020, 17:31
Discussione: Filtri e nebulose
di Cigno- Risposte
- 6
- Visite
- 612
Re: Filtri e nebulose
Inserisco il link al sito dell'autore: http://www.danielegasparri.com/COELUM140%20filtri.pdf in questo modo credo di non andare contro il regolamento.
-
14-10-2020, 21:15
Discussione: Filtri e nebulose
di Cigno- Risposte
- 6
- Visite
- 612
Re: Filtri e nebulose
Grazie per gli interventi ;)
Leggendo alcuni articoli di Daniele Gasparri sono incappato in un file in formato pdf dove è spiegato come abbinare due filtri assieme per ottenerne un terzo. Gli... -
14-10-2020, 20:24
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Oggi in un mega imballo è arrivata una piccola scatolina bianca contenente il pezzo per collegare la barlow alla macchina fotografica. Ora vorrei studiare un po' qualcosa sull'astrofotografia per...
-
14-10-2020, 20:13
Discussione: Sorriso Lunare
di Cigno- Risposte
- 28
- Visite
- 1,620
Re: Sorriso Lunare
I pianeti sono i primi puntini luminosi che vedi spuntare nel cielo la sera quando ancora c'è un po' di luce, verso sud trovi Saturno e Giove... il più luminoso dei due è Giove.
A est trovi Marte... -
13-10-2020, 20:42
Discussione: Filtri e nebulose
di Cigno- Risposte
- 6
- Visite
- 612
Filtri e nebulose
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi informazioni in merito a ciò che si potrebbe osservare, o meno, sulle nebulose. Lo scorso inverno ho passato le notti a godermi Sirio e la nebulosa di Orione mentre... -
08-10-2020, 21:34
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Ops non avevo visto il link
-
08-10-2020, 21:33
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Quindi la barlow va nel porta oculari e il nasello collega barlow e telecamera? Dove posso trovare questo adattatore?
-
08-10-2020, 19:08
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Ciao,
è arrivato l'adattatore per la fotocamera, l'ho montato e va tutto bene. Volendo utilizzare la barlow non riesco a capire come va collegata. -
08-10-2020, 18:50
Discussione: prima osservazione di Saturno
di Cigno- Risposte
- 11
- Visite
- 1,073
Re: prima osservazione di Saturno
qualche mesetto fa andai con un amico presso un ex osservatorio col mio telescopio e lì in zona trovai un gruppetto di persone appassionate di fotografia notturna. Il tempo di montare il tutto e fare...
-
04-10-2020, 09:27
- Risposte
- 27
- Visite
- 1,831
Re: primo telescopio newton 200/1000 su montatura equatoriale eq5 synscan?
Io sono di parte: ho preso proprio la Eq6 perché la montatura inferiore non mi convinceva. Sul quel telescopio non so dirti, il mio è un PDS che a quanto ho letto è ottimizzato per astrofotografia....
-
27-09-2020, 12:02
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Grazie per le info, per il momento ho questo: https://www.explorescientific.de/Okulare-mehr/Fokalextender/EXPLORE-SCIENTIFIC-Fokal-Extender-2x-31-7mm-1-25.html se sarà necessario prenderò quello a...
-
27-09-2020, 11:30
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Esatto! Proprio così!
Poi ho bisogno di altri accessori? Correttore di coma, filtri? -
27-09-2020, 11:20
- Risposte
- 27
- Visite
- 1,831
Re: primo telescopio newton 200/1000 su montatura equatoriale eq5 synscan??????????
Per esperienza personale la mia scelta di partire subito con il 200/1000 su eq6 pro è stata molto ponderata, prima di fare l'acquisto sono stato a leggere roba per diverso tempo e ho circoscritto...
-
26-09-2020, 12:06
- Risposte
- 27
- Visite
- 1,831
Re: primo telescopio newton 200/1000 su montatura equatoriale eq5 synscan??????????
Ti rispondo da felice possessore di un newton 200/1000 montato su montatura equatoriale EQ6 Pro e devo dirti che fino ad oggi sono soddisfattissimo del mio strumento, magari a poter tornare indietro...
-
26-09-2020, 11:54
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Drake Ho utilizzato direttamente una mirrorles Sony a6000 di una amica amante di fotografia, pensavo utilizzasse reflex Canon, e parlando del più e del meno siamo arrivati a toccare questo argomento....
-
23-09-2020, 16:03
Discussione: Stranezze sulla montatura EQ6 Pro
di Cigno- Risposte
- 11
- Visite
- 1,442
Re: Stranezze sulla montatura EQ6 Pro
Questa mattina ho portato la montatura in garage e ho fatto le regolazioni come da te indicato: Nessun gioco sugli assi e nessun rumore strano dagli ingranaggi. Forse devo allentare leggermente il...
-
23-09-2020, 15:56
Discussione: Fotografia notturna: quale camera?
di Cigno- Risposte
- 27
- Visite
- 1,844
Re: Fotografia notturna: quale camera?
Dopo diversi tentativi in cui non riuscivo a visualizzare l'immagine sul foglio lucido estraendo il fuocheggiatore, ho provato direttamente con una fotocamera senza obbiettivo e mi sono reso conto...
-
12-09-2020, 21:06
Discussione: Stranezze sulla montatura EQ6 Pro
di Cigno- Risposte
- 11
- Visite
- 1,442
Re: Stranezze sulla montatura EQ6 Pro
Sabato scorso ho smontato la montatura, ho ripulito tutti i cuscinetti e ingranaggi dal grasso per ingrassarli successivamente con grasso al litio. Rimontato tutto muovendola manualmente andava tutto...
Risultati da 1 a 25 di 197