Obiettivo di questa sessione di ripresa, effettuata nello scorso Giugno, non era tanto la famosa galassia M87, nota per la prima fotografia di un'ombra di buco nero, ma cercare di immortalare il...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: ale.crl
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
15-08-2022, 15:37
Discussione: M87 & Smoking Gun
di ale.crl- Risposte
- 0
- Visite
- 108
M87 & Smoking Gun
-
03-07-2022, 20:44
Discussione: NGC 6543 - Nebulosa Occhio di Gatto
di ale.crl- Risposte
- 9
- Visite
- 692
Re: NGC 6543 - Nebulosa Occhio di Gatto
Bellissima! Che tecnica si usa per fondere gli scatti del nucleo con quelli dell'alone (immagino con nucleo saturo)?
-
05-06-2022, 13:43
Discussione: Prime prove con Ekos, qualche problema...
di ale.crl- Risposte
- 0
- Visite
- 330
Prime prove con Ekos, qualche problema...
Ho cominciato a fare prove con Ekos (installato su una virtual machine di windows) con il mio setup: EQ6 controllata tramite Eqmod, autofocus con MyFocuser2, ccd Sbig ST8 con doppio sensore...
-
12-04-2022, 22:42
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
Re: kstras/ekos su Virtual machine
Funziona! Ho collegato il ccd Sbig e ruota filtri e li ha riconosciuti! Ho anche fatto qualche scatto e attivato il raffreddamento! Ora dovrò studiare per bene questo nuovo software...in attesa del...
-
12-04-2022, 20:46
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
Re: kstras/ekos su Virtual machine
Ciao, sì...ero arrivato a quella guida googlando...l'altro problema è che non riesco a disinstallare kstars, in allegato il messaggio che ottengo...suggerimenti? Forse il punto è proprio questo...La...
-
11-04-2022, 20:52
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
Re: kstras/ekos su Virtual machine
Fatto...ma ho questo messaggio di errore:
47648
Grazie per l'assistenza in remoto! -
06-04-2022, 21:13
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
Re: kstras/ekos su Virtual machine
Sì, mi restituisce quel percorso.
Allego uno screenshot della pagina di configurazione del server...io non ci capisco molto.... -
05-04-2022, 22:11
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
Re: kstras/ekos su Virtual machine
Ciao, ho installato la 3.5.7 direttamente da software center.
-
05-04-2022, 21:26
Discussione: kstras/ekos su Virtual machine
di ale.crl- Risposte
- 12
- Visite
- 1,475
kstras/ekos su Virtual machine
Vorrei fare delle prove con kstars/ekos prima di prendere un raspberry (se mai tornasse disponibile...), quindi ho installato un Virtual machine su Windows 10 e installato kstars. Riscontro però dei...
-
09-03-2022, 20:46
Discussione: Galassia Sombrero M104 L_RGB
di ale.crl- Risposte
- 19
- Visite
- 2,052
Re: Galassia Sombrero M104 L_RGB
Bello scatto, inquadratura originale, in genere le galassie meritano una focale più lunga, ma questa mi dà la sensazione di esaltare l'immensità dell'Universo.
-
24-02-2022, 09:39
Discussione: NGC 5907, la mia "prima" astrofotografia
di ale.crl- Risposte
- 8
- Visite
- 1,269
Re: NGC 5907, la mia "prima" astrofotografia
Grazie zanzao per il tuo commento. Confermo, è bellissima in visuale, tant'è che ho scelto di fotografare indegnamente questo soggetto dopo aver letto i miei appunti da visualista.
Mi ero accorto... -
22-02-2022, 21:12
Discussione: NGC 5907, la mia "prima" astrofotografia
di ale.crl- Risposte
- 8
- Visite
- 1,269
Re: NGC 5907, la mia "prima" astrofotografia
Propongo questa nuova elaborazione, fatta con il software (gratuito) Siril che ho cominciato ad usare recentemente. Sicuramente più completo, potente e user-friendly di Maximdl, con molte funzioni...
-
17-02-2022, 08:47
Discussione: Quanta massa possiamo spedire fuori dalla terra?
di ale.crl- Risposte
- 3
- Visite
- 1,426
Re: Quanta massa possiamo spedire fuori dalla terra?
Ho letto che fino ad ora abbiamo spedito nello spazio circa 10000 ton di materiale....
-
03-02-2022, 14:24
Discussione: Forse era meglio al bar...
di ale.crl- Risposte
- 22
- Visite
- 2,361
Re: Forse era meglio al bar...
Geniale!
-
Re: Ngc2403
Grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti! Sono ai primi passi, con il tempo riusciremo a fare meglio!
garmau, io ho fatto solo un'uscita osservativa estiva, poi soprattutto ho fatto... -
Ngc2403
Seconda prova di astrofotografia deep-sky "seria", galassia NGC 2403 nella Giraffa, ripresa il 22 gennaio presso il sempre ottimo sito osservativo del Gruppo Astrofili Galileo Galilei. Sono circa 3...
-
29-01-2022, 15:33
Discussione: dannata polare
di ale.crl- Risposte
- 33
- Visite
- 2,703
Re: dannata polare
È con autoguida. Dove vedi la ciofega?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk -
29-01-2022, 13:09
Discussione: dannata polare
di ale.crl- Risposte
- 33
- Visite
- 2,703
Re: dannata polare
Questo è uno scatto da 600s con allineamento polare eseguito con il Synscan, valutate voi se l'inseguimento è corretto.
46795 -
28-01-2022, 17:53
Discussione: dannata polare
di ale.crl- Risposte
- 33
- Visite
- 2,703
Re: dannata polare
5 minuti, lo trovo estremamente semplice, basta seguire i comandi. Ovviamente serve un minimo di allineamento iniziale al nord, io lo faccio con la bussola del telefono (ma ora ho fatto dei segni...
-
28-01-2022, 07:55
Discussione: dannata polare
di ale.crl- Risposte
- 33
- Visite
- 2,703
Re: dannata polare
Anche io dal balcone non vedo la polare, allora uso il Polar Alignment del Synscan (EQ6) e funziona bene, la rotazione di campo tra vari scatti è veramente minima...
-
07-01-2022, 16:20
Discussione: Un contributo NIR
di ale.crl- Risposte
- 18
- Visite
- 1,833
Re: Un contributo NIR
No, intendevo l'uso del filtro IR insieme a filtri RGB.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk -
06-01-2022, 17:30
Discussione: Un contributo NIR
di ale.crl- Risposte
- 18
- Visite
- 1,833
Re: Un contributo NIR
Si può utilizzare questa tecnica anche in RGB?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk -
03-12-2021, 09:02
Discussione: Ancora comete: 67P e A1 Leonard
di ale.crl- Risposte
- 3
- Visite
- 667
Re: Ancora comete: 67P e A1 Leonard
Belle! Quella specie di tratto luminoso che si vede nel nucleo della cometa, è dovuto alla lunga esposizione? (perchè la cometa si muove molto velocemente)
-
15-11-2021, 08:31
Discussione: Problema di condensa sul sensore ccd
di ale.crl- Risposte
- 4
- Visite
- 871
Re: Problema di condensa sul sensore ccd
Quando l'essiccante non è nuovo, è normale che all'inizio del raffreddamento si formi un po' di umidità, ma poi scompare (io ho una ST8); prova a rigenerare in forno a 180°C per 4 ore, poi inserisci...
-
04-11-2021, 20:03
Discussione: Allineamento polare Sharpcap, plate solving, disassamento
di ale.crl- Risposte
- 21
- Visite
- 2,257
Re: Allineamento polare Sharpcap, plate solving, disassamento
Mah...io mi trovo tanto bene con il puntamento polare assistito del synscan...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Risultati da 1 a 25 di 500