https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/47-tucanae.jpg
47 Tucanae. Centinaia di migliaia di stelle dai mille colori, legate gravitazionalmente fra loro, compongono questa...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: APOD_bot
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
Ieri, 07:00
Discussione: 47 Tucanae [APOD 19-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 30
47 Tucanae [APOD 19-08-2022]
-
18-08-2022, 07:01
Discussione: Nebulosa Bolla - NGC 7635 [APOD 18-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 54
Nebulosa Bolla - NGC 7635 [APOD 18-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/nebulosa-bolla-1.jpg
NGC 7635 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo. Ha preso il... -
17-08-2022, 07:00
Discussione: Mineral Moon [APOD 17-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 57
Mineral Moon [APOD 17-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/luna-minerale.jpg
La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con... -
16-08-2022, 07:01
Discussione: Piccola "rosa" sul Teide [APOD 16-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 56
Piccola "rosa" sul Teide [APOD 16-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/52275102824_db02d2e5f2_b.jpg
Il Rosalillo de Cumbre (una pianta endemica caratteristica di Tenerife, nel Parco Nazionale del Teide) e la Via... -
15-08-2022, 07:02
Discussione: Ammasso globulare M55 [APOD 15-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 77
Ammasso globulare M55 [APOD 15-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/m55.jpg
Messier 55 (noto anche come NGC 6809) è un ammasso globulare nella costellazione del Sagittario. Fu originariamente scoperto da... -
14-08-2022, 07:01
Discussione: Il doppio ammasso del Perseo [APOD 14-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 94
Il doppio ammasso del Perseo [APOD 14-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/Doppio_Ammasso_Perseo_jpeg.jpg
Si tratta di due degli oggetti più fotografati del cielo: il doppio ammasso del Perseo (NGC 869 e NGC 844).... -
13-08-2022, 07:01
Discussione: Campo stellare nella Lucertola [APOD 13-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 84
Campo stellare nella Lucertola [APOD 13-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/sky-lacerta.jpg
Un magnifco campo stellare in direzione della costellazione della Lucertola che riprende la nebulosa a emissione Sh2-126. In... -
12-08-2022, 07:01
Discussione: Congiunzione tra Luna e Pleiadi [APOD 12-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 106
Congiunzione tra Luna e Pleiadi [APOD 12-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/congiunzione-luna-pleiadi.jpg
La splendida congiunzione tra la luna e l'ammasso aperto delle Pleiadi M45, ripresa dalla Sicilia il mattino... -
11-08-2022, 08:34
Discussione: Girandola del Sud in alta risoluzione [APOD 11-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 106
Girandola del Sud in alta risoluzione [APOD 11-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/m83-scaled.jpg
La cosiddetta Galassia Girandola del Sud (nota anche come M83 o NGC 5236) è una galassia a spirale visibile nella... -
10-08-2022, 07:01
Discussione: Una Bolla Cosmica [APOD 10-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 209
Una Bolla Cosmica [APOD 10-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/nebulosa-bolla.jpg
NGC 7635 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo. Ha preso il... -
09-08-2022, 07:01
Discussione: Via Lattea sul Radio Telescopio [APOD 09-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 110
Via Lattea sul Radio Telescopio [APOD 09-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/srt.jpg
La Via Lattea sul Sardinia Radio Telescope (SRT), il radiotelescopio di 64 metri di diametro alto come un palazzo di 20 piani,... -
08-08-2022, 09:16
Discussione: Eta Carinae [APOD 08-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 91
Eta Carinae [APOD 08-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/eta-carinae.jpg
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372) è un oggetto celeste... -
07-08-2022, 07:02
Discussione: Scorpio in technicolor [APOD 07-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 84
Scorpio in technicolor [APOD 07-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/scorpio-technicolor.jpg
La regione attorno ad Antares e Rho Ophiuchi è costellata di stelle e pennellata di splendidi colori. Un artista non... -
06-08-2022, 07:01
Discussione: Polvere Cosmica [APOD 06-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 91
Polvere Cosmica [APOD 06-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/polvere-cosmica.jpg
Siamo nel Cefeo, al confine con la Costellazione del Dragone, una zona piena zeppa di polveri, tra nebulose oscure e... -
05-08-2022, 07:04
Discussione: La Nebulosa abbandonata [APOD 05-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 95
La Nebulosa abbandonata [APOD 05-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/IC5068.jpg
IC 5068, una nebulosa a bassa emissione. Il suo soprannome è Nebulosa Abbandonata, poichè si trova proprio nei pressi delle più... -
04-08-2022, 07:03
Discussione: Falce di Luna in un magico tramonto [APOD 04-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 96
Falce di Luna in un magico tramonto [APOD 04-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/Moon-Magical-Sunset-08-01-22.jpg
La Luna del 1 agosto, immortalata durante il tramonto, quando le nuvole sembravano trasformarsi in fiamme... -
03-08-2022, 07:04
Discussione: Una rosa tra le stelle [APOD 03-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 93
Una rosa tra le stelle [APOD 03-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/IC5146.jpg
IC 5146, (noto anche come C 19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno.
... -
02-08-2022, 07:20
Discussione: Falcetto sul Pantheon di Siracusa [APOD 02-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 2
- Visite
- 175
Falcetto sul Pantheon di Siracusa [APOD 02-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/08/falcetto.jpg
Falcetto di Luna crescente al tramonto, illuminata all'8,8%, sopra la chiesa di San Tommaso al Pantheon (comunemente detta dai... -
01-08-2022, 07:01
Discussione: Cometa e Ammassi [APOD 01-08-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 127
Cometa e Ammassi [APOD 01-08-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/CometandClusters.jpg
Autore: Soumyadeep Mukherjee in.svg
Vai alla pagina APOD del Forum -
31-07-2022, 07:01
Discussione: Tycho e Clavius [APOD 31-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 95
Tycho e Clavius [APOD 31-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/tycho-clavius-alba.jpg
Autore: Eduardo Schaberger Poupeau ar.svg
Vai alla pagina APOD del Forum -
30-07-2022, 07:01
Discussione: Per Giove! [APOD 30-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 2
- Visite
- 216
Per Giove! [APOD 30-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/per-giove.jpg
Autore: Karl-Heinz Macek it.svg
Vai alla pagina APOD del Forum -
29-07-2022, 07:01
Discussione: I Pilastri della Creazione [APOD 29-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 145
I Pilastri della Creazione [APOD 29-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/PillarsOfCreation_large.jpg
Ci troviamo all’interno della Nebulosa dell’Aquila (M16). Questa splendida immagine della regione riprende icone... -
28-07-2022, 07:00
Discussione: Vistosa protuberanza solare [APOD 28-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 117
Vistosa protuberanza solare [APOD 28-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/vistosa-protuberanza.jpg
Una enorme protuberanza solare ripresa il 16 luglio scorso. Sul disco è visibile la Regione Attiva 13055. L'immagine... -
27-07-2022, 07:00
Discussione: Elephant Trunk Nebula [APOD 27-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 111
Elephant Trunk Nebula [APOD 27-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/elephant-trunk-nebula.jpg
IC 1396 è una nebulosa ad assorbimento (o nebulosa oscura). Il suo soprannome riflette la sua forma perfettamente... -
26-07-2022, 09:42
Discussione: Muro del Cigno in banda stretta [APOD 26-07-2022]
di APOD_bot- Risposte
- 0
- Visite
- 116
Muro del Cigno in banda stretta [APOD 26-07-2022]
https://apod.astronomia.com/wp-content/uploads/2022/07/NGC7000-NarrowBand-RGB-HOO-V2.jpg
Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è...
Risultati da 1 a 25 di 500