Ah ok grazie mille, darò una letta all'articolo del pdg! La mia conoscenza si ferma allo standard model, non ho mai approfondito oltre quello.. l'unica cosa oltre è stata la lettura di articoli sul...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: manzonis
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
09-05-2022, 18:14
Discussione: Fotoni e Big Bang
di manzonis- Risposte
- 4
- Visite
- 317
Re: Fotoni e Big Bang
-
08-05-2022, 11:26
Discussione: Fotoni e Big Bang
di manzonis- Risposte
- 4
- Visite
- 317
Re: Fotoni e Big Bang
Scusami, perché gli Higgs al plurale? Io ho sempre saputo che il bosone di higgs fosse unico e non ci fossero altre particelle della stessa famiglia del bosone di Higgs.. anzi penso proprio che sia...
-
12-02-2022, 23:33
Discussione: a cosa serve questa formula?
di manzonis- Risposte
- 5
- Visite
- 951
Re: a cosa serve questa formula?
Figurati! Buona serata/notte! :razz:
-
12-02-2022, 21:41
Discussione: a cosa serve questa formula?
di manzonis- Risposte
- 5
- Visite
- 951
Re: a cosa serve questa formula?
Buonasera!
Il discorso è semplice se usiamo un po' la trigonometria come hai detto tu. Il rapporto che hai scritto R_\odot/d_{T-S} è giustamente legato alla tangente dell'angolo, infatti il rapporto... -
24-01-2022, 23:38
Discussione: Geometria dell'universo
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,027
Re: Geometria dell'universo
Per quanto riguarda la superficie sferica di raggio a dobbiamo fare un po' più di conti.. :razz:
Notazione e premessa:
La virgola negli indici indica la derivata, per esempio... -
23-01-2022, 17:38
Discussione: Geometria dell'universo
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,027
Re: Geometria dell'universo
Altrimenti "basterebbe" trasportare parallelamente un vettore lungo una curva su un cilindro e su una sfera vedendo cosa cambia! Per esempio quando avevo parlato delle geodetiche...
Comunque nel... -
23-01-2022, 16:40
Discussione: Geometria dell'universo
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,027
Re: Geometria dell'universo
Intanto facciamo quella del cilindro che è più facile!!
Partiamo dalle coordinate cilindriche avendo fissato il raggio di base del cilindro al valore a
\begin{cases}
x=a\cos\theta\\
... -
22-01-2022, 18:20
Discussione: Geometria dell'universo
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,027
Re: Geometria dell'universo
Si prenda come esempio la superficie laterale di un cilindro. Con un po' (non troppa) di geometria differenziale si può dimostrare che lo scalare di Ricci (che appunto determina la curvatura) vale...
-
22-01-2022, 17:05
Discussione: Geometria dell'universo
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,027
Re: Geometria dell'universo
Buonasera a tutti..
Il problema della geometria dell'universo è molto complesso e difficile secondo me, perché vi sono 4 dimensioni in gioco e noi cerchiamo di immaginare una sua rappresentazione... -
06-01-2022, 21:22
Discussione: Tensore energia impulso
di manzonis- Risposte
- 0
- Visite
- 534
Tensore energia impulso
Su consiglio di Joe77, provo a spiegare cosa si intende con il famoso tensore energia impulso T^{\mu\nu}. Qualunque critica, aggiunta o modifica è ben accetta ovviamente! :rolleyes:
Iniziamo con... -
05-01-2022, 23:28
Discussione: Ricavare le equazioni di Einstein
di manzonis- Risposte
- 25
- Visite
- 2,689
Re: Ricavare le equazioni di Einstein
Ciao Joe77, appena ho tempo, magari domani, provo ad aprire una discussione su questo argomento!! :)
-
29-12-2021, 23:07
Discussione: Velocità delle Onde Gravitazionali = Velocità della luce
di manzonis- Risposte
- 10
- Visite
- 1,977
Re: Velocità delle Onde Gravitazionali = Velocità della luce
Mi unisco alla discussione. Supponendo un'onda gravitazionale piana che si muove lungo z è della forma:
h_{\mu\nu}=c_{\mu\nu}e^{-ik_zt+ik_zt}
Possiamo applicare l'operatore momento... -
29-12-2021, 22:40
Discussione: Ricavare le equazioni di Einstein
di manzonis- Risposte
- 25
- Visite
- 2,689
Re: Ricavare le equazioni di Einstein
Figurati! ;)
-
29-12-2021, 22:12
Discussione: Ricavare le equazioni di Einstein
di manzonis- Risposte
- 25
- Visite
- 2,689
Re: Ricavare le equazioni di Einstein
Joe77 per essere più precisi possiamo dire che per definizione g^{\alpha\beta} è detta metrica inversa e si ha che g^{\alpha\beta}g_{\beta\gamma}=\delta^\alpha_\gamma dove \delta^\alpha_\gamma è la...
-
29-12-2021, 21:58
Discussione: Ricavare le equazioni di Einstein
di manzonis- Risposte
- 25
- Visite
- 2,689
Re: Ricavare le equazioni di Einstein
Ciao, banalmente basta ricordare che g^{\mu\nu}g_{\mu\nu}=g^{00}g_{00}+g^{11}g_{11}+g^{22}g_{22}+g^{33}g_{33}=1+1+1+1=4 e quindi si arriva alla relazione che hai citato.
Spero di essere stato... -
01-12-2021, 10:00
Discussione: Ricavare le equazioni di Einstein
di manzonis- Risposte
- 25
- Visite
- 2,689
Re: Ricavare le equazioni di Einstein
mazzolatore bellissima discussione complimenti!!
Rigorosamente perfetta! ;) -
10-11-2021, 09:13
Discussione: Geodetiche e Relatività Generale
di manzonis- Risposte
- 4
- Visite
- 783
Re: Geodetiche e Relatività Generale
Grazie! Le ultime due equazioni dovrebbero essere:
\frac{du^i}{d\tau}=\frac{1}{2}\partial_i h_{00}=\frac{1}{2}\nabla^i h_{00}
e
\frac{du^i}{d\tau}=-\nabla^i \Phi(\vec{x}) -
09-11-2021, 22:04
Discussione: Geodetiche e Relatività Generale
di manzonis- Risposte
- 4
- Visite
- 783
Re: Geodetiche e Relatività Generale
Grazie mille!!
Ho notato due errori di battitura nelle ultime due formule.. c'è un indice i che svolazza! Dovrebbe esserci un nabla in funzione di gradiente!
Più tardi correggo.. -
06-11-2021, 01:01
Discussione: Geodetiche e Relatività Generale
di manzonis- Risposte
- 4
- Visite
- 783
Geodetiche e Relatività Generale
Buonasera a tutti!
Probabilmente molti di voi in questo forum avranno sentito parlare di geodetiche nell'ambito della relatività generale (altrimenti potrebbe essere questo un buon momento per... -
14-10-2021, 16:37
Discussione: Buongiorno a tutti!
di manzonis- Risposte
- 11
- Visite
- 1,475
Re: Buongiorno a tutti!
Ciao! Argomenti interessantissimi! A proposito di sistemi binari e novae, sto seguendo proprio ora un corso che tratta di vento stellare! :awesome:
Saluti! -
14-10-2021, 15:37
Discussione: Buongiorno a tutti!
di manzonis- Risposte
- 11
- Visite
- 1,475
Re: Buongiorno a tutti!
Sicuramente provvederò appena avrò tempo a proporre argomenti nei vari campi (in particolare Cosmologia e Astrofisica)
Grazie a tutti per il benvenuto! -
14-10-2021, 15:35
Discussione: Buongiorno a tutti!
di manzonis- Risposte
- 11
- Visite
- 1,475
Re: Buongiorno a tutti!
Ciao!! Mi raccomando, la passione per il cielo e per l'universo non va mai abbandonata!
A presto! -
13-10-2021, 11:59
Discussione: Buongiorno a tutti!
di manzonis- Risposte
- 11
- Visite
- 1,475
Buongiorno a tutti!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Stefano Manzoni e sono appassionato di fisica e astrofisica.
Mi sono laureato al corso di laurea in Astronomia a Padova e attualmente sto frequentando il corso...
Risultati da 1 a 23 di 23