Dobson 150/750?
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Jerry
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Ieri, 14:52
Discussione: Un telescopio "portatile".....
di Jerry- Risposte
- 5
- Visite
- 118
Re: Un telescopio "portatile".....
-
Ieri, 14:44
Discussione: M92 Ammasso globulare
di Jerry- Risposte
- 6
- Visite
- 118
Re: M92 Ammasso globulare
Buona immagine, forse c'è troppa differenza di risoluzione tra il nucleo e le altre stelle.
-
Ieri, 14:38
Discussione: Appannamento lastra frontale C8
di Jerry- Risposte
- 8
- Visite
- 141
Re: Appannamento lastra frontale C8
Se mi scaldi la lastra per la condensa con il phon poi devi aspettare tantissimo che torni in temperatura. Io consiglio le fasce che se correttamente dimensionate non provocano danni e fanno il loro...
-
13-12-2019, 12:14
Discussione: Fotografia naturalistica in infrarosso - help
di Jerry- Risposte
- 12
- Visite
- 201
Re: Fotografia naturalistica in infrarosso - help
Io ho provato su una Canon 600d non modificata un filtro Hoya R72 e per foto paesaggistiche al sole mi bastavano pose di qualche secondo per avere un risultato accettabile. La mia sarà sicuramete...
-
12-12-2019, 15:15
Discussione: M1 Crab Nebula_SHO
di Jerry- Risposte
- 20
- Visite
- 430
Re: M1 Crab Nebula_SHO
Anch'io preferisco la sola versione Halpha per la Crab, riusciresti a postare i tre canali mono per un confronto dei dettagli?
Grazie -
12-12-2019, 15:09
Discussione: Ngc 6946 e Ngc 6939
di Jerry- Risposte
- 7
- Visite
- 156
Re: Ngc 6946 e Ngc 6939
Grazie a tutti, molto gentili.
-
11-12-2019, 00:41
Discussione: Ngc 6946 e Ngc 6939
di Jerry- Risposte
- 7
- Visite
- 156
Ngc 6946 e Ngc 6939
Non ho la focale adatta per ripresa delle galassie ma il grande campo del sensore ha permesso questo bel quadretto formato dalla galassia Ngc 6946 ( galassia fuochi d'artificio ) e dall'ammasso...
-
10-12-2019, 21:48
Discussione: IC410 " Tadpoles Nebula " SHO
di Jerry- Risposte
- 18
- Visite
- 429
Re: IC410 " Tadpoles Nebula " SHO
Te li faccio anch'io i complimenti, come ti sarai reso conto è facile fare pose anche di 30 ore con una postazione fissa, basta gestire bene il meteo e avere tanta pazienza. Poi i risultati sono...
-
06-12-2019, 14:47
Discussione: NGC2175, Nebulosa Testa di Scimmia
di Jerry- Risposte
- 10
- Visite
- 241
Re: NGC2175, Nebulosa Testa di Scimmia
Bella, mi piace anche come hai miscelato l'halpha.
-
30-11-2019, 15:49
Discussione: NGC6946 e IC410
di Jerry- Risposte
- 5
- Visite
- 305
Re: NGC6946 e IC410
Benissimo, dai che si parte.
-
30-11-2019, 15:44
Discussione: Galassia IC342 L-RGB
di Jerry- Risposte
- 11
- Visite
- 300
Re: Galassia IC342 L-RGB
Bellissima immagine, non è facile da riprendere per la sua debolezza, hai solo alcune stelle rosse eccessivamente sature di colore.
-
28-11-2019, 10:04
Discussione: Nebulosa Tulipano
di Jerry- Risposte
- 9
- Visite
- 496
Re: Nebulosa Tulipano
Grazie ancora,
se intendi le stelle più luminose penso che sia un mix tra sottocampionamento, seeing e il tipo di sensore che è un interlinea, nell'elaborazione poi è sempre difficile contenere le... -
23-11-2019, 22:04
Discussione: idee per il gradiente da inquinamento luminoso
di Jerry- Risposte
- 6
- Visite
- 173
Re: idee per il gradiente da inquinamento luminoso
Tempo fa avevo provato questa tecnica ma il mio sistema di ripresa che prevede parecchie ore di posa faceva cambiare posizione dell'oggetto durante la notte e quindi i gradienti. Si potrebbe provare...
-
21-11-2019, 18:43
Discussione: Nebulosa Tulipano
di Jerry- Risposte
- 9
- Visite
- 496
Re: Nebulosa Tulipano
Grazie ragazzi, sì mi stò divertendo ad elaborare vecchi lavori perchè il tempo è ...:cry:
-
19-11-2019, 22:56
Discussione: Nebulosa Tulipano
di Jerry- Risposte
- 9
- Visite
- 496
Nebulosa Tulipano
Sh2-101 chiamata anche Nebulosa Tulipano nella costellazione del Cigno. Campo ricco di stelle e gas ionizzato dalla radiazione ultravioletta della giovane stella al centro della nebulosa HD 227018....
-
19-11-2019, 01:43
Discussione: NGC 1499 Nebulosa California
di Jerry- Risposte
- 13
- Visite
- 560
Re: NGC 1499 Nebulosa California
E' una buona ripresa, soffre un po' del poco beneficio dell'Halpha che in questa nebulosa la rende spettacolare. Il rosso all'estrema sinistra e destra è segnale buono?
-
19-11-2019, 01:38
Discussione: ngc 1023 - ic 239
di Jerry- Risposte
- 10
- Visite
- 467
Re: ngc 1023 - ic 239
E' un bel campo, certo ci vorrebbe più integrazione ma anche da me continua a piovere e non accenna a migliorare. Forse hai esagerato con il rumore del cielo ( se lo hai aggiunto ), è bello perchè è...
-
11-11-2019, 00:41
Discussione: IC 1805 Nebulosa Cuore
di Jerry- Risposte
- 10
- Visite
- 571
Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
Mi piace tantissimo sia come soggetto che come elaborazione, bravo.
-
11-11-2019, 00:40
Discussione: SH2-173 Phantom of the opera nebula H-Alpha
di Jerry- Risposte
- 4
- Visite
- 310
Re: SH2-173 Phantom of the opera nebula H-Alpha
Bella, vedo che le stelle sono tornate puntiformi, l'altra volta era questione di seeing?
-
05-11-2019, 20:09
Discussione: Galassia NGC7331 + Stephan's quintet LRGB
di Jerry- Risposte
- 20
- Visite
- 939
Re: Galassia NGC7331 + Stephan's quintet LRGB
Buona la seconda, sei riuscito a sfruttare al 100% tutta la tua strumentazione. Il cielo aiuta tantissimo.
-
04-11-2019, 19:39
Discussione: Lbn 437 e Sh2-126
di Jerry- Risposte
- 8
- Visite
- 240
Re: Lbn 437 e Sh2-126
Grazie ancora a tutti, Rey la Sh2-126 è molto estesa e io ho ripreso solo la parte superiore. Roby ho visto il soggetto e lo trovo mooolto debole e molto poco appariscente, ma mai dire mai.
-
04-11-2019, 00:28
Discussione: Lbn 437 e Sh2-126
di Jerry- Risposte
- 8
- Visite
- 240
Re: Lbn 437 e Sh2-126
Grazie ragazzi, il riduttore è l'originale Skywatcher 0.85x.
-
Re: Lbn 576
Molto molto bella e ben elaborata, la resa dei rifrattori è spettacolare sulle stelle.
-
03-11-2019, 16:03
Discussione: IC1805 - Prima luce TS65Q
di Jerry- Risposte
- 12
- Visite
- 596
Re: IC1805 - Prima luce TS65Q
Hai catturato molto segnale ( 12 ore da siti inquinati sono necessari ) e l'elaborazione è molto buona. Anche gli strumenti mi sembrano ottimizzati. Il passo successivo è cercare di salvare il colore...
-
03-11-2019, 15:55
Discussione: M42 Orione
di Jerry- Risposte
- 14
- Visite
- 705
Re: M42 Orione
Ottima elaborazione anche per me, per lo spianatore ho idea che sia anche un po' di scollimazione o disassamento dell'asse ottico visto che le "cometine" non sono simmetriche.
Risultati da 1 a 25 di 500