Metterlo fuori lo metto anche fuori, magari non tutte le notti, però non sempre mi metto fuori anche io al suo fianco...:biggrin:
Scherzi a parte, è una questione di fortuna di avere una zona di...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Mulder
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Ieri, 19:44
Discussione: Explorer scientific 4,7 vs 6,7
di Mulder- Risposte
- 7
- Visite
- 148
Re: Explorer scientific 4,7 vs 6,7
-
Ieri, 04:37
Discussione: Explorer scientific 4,7 vs 6,7
di Mulder- Risposte
- 7
- Visite
- 148
Re: Explorer scientific 4,7 vs 6,7
Anche se non spesso, ci saranno più probabilità che la userai con il 6,7mm; rarissimi, se non unici all'anno gli "attimi" da 530X con il 4,7mm.
L'ideale sarebbe averli entrambi.:whistling::biggrin: -
Ieri, 04:26
Discussione: Ancora oculari
di Mulder- Risposte
- 3
- Visite
- 85
Re: Ancora oculari
Gli originali dovrebbero averlo tutti tranne, forse, la strasconsigliata serie da 70°.
-
18-04-2021, 17:16
Discussione: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
di Mulder- Risposte
- 26
- Visite
- 458
Re: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
Il decentramento (offset), serve a catturare tutto il cono di luce proveniente dal primario senza dover utilizzare un secondario eccessivamente grande: offset non corretto = perdita di luce....
-
18-04-2021, 09:14
Discussione: Risolvere un globulare
di Mulder- Risposte
- 15
- Visite
- 304
Re: Risolvere un globulare
Quello che volevo dire è esattamente quello che ha detto Angeloma. Dove non arriva il diametro arrivano gli ingrandimenti a separare le stelle, in relazione alla strumentazione usata. In pratica se...
-
18-04-2021, 05:53
Discussione: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
di Mulder- Risposte
- 26
- Visite
- 458
Re: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
Quando si usa un collimatore bisogna fare in modo di usarlo nello stesso modo in cui si andranno ad utilizzare gli oculari. Di solito la vite del fok la si stringe quel tanto che basta per non...
-
18-04-2021, 05:43
Discussione: Risolvere un globulare
di Mulder- Risposte
- 15
- Visite
- 304
Re: Risolvere un globulare
43312
:biggrin:
Come ha detto Angelo è completamente risolto quando si riescono a vedere il maggior numero di stelline a tot ingrandimenti per la strumentazione che si ha a disposizione. -
16-04-2021, 20:31
Discussione: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
di Mulder- Risposte
- 26
- Visite
- 458
Re: Collimazione Newton 130/650. Richiesta procedure e consigli
È il focheggiatore. Prima di bloccare le viti che tengono il collimatore, mentre ci guardi dentro fallo roteare (non ruotare), senza farti trarre in inganno dai riflessi degli specchi che vedi, ti...
-
13-04-2021, 19:48
Discussione: Passo del Lucomagno 4 aprile 2021
di Mulder- Risposte
- 20
- Visite
- 408
Re: Passo del Lucomagno 4 aprile 2021
Nulla da dire... solo da leggere e gustarsi i disegni.:wub:
-
13-04-2021, 11:39
Discussione: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
di Mulder- Risposte
- 97
- Visite
- 1,974
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
For home collimation it's just fine. I used it and I still use it, and at the star test I often don't even have to touch up...
Forse in italiano non mi ero spiegato bene...:thinking: :biggrin: -
13-04-2021, 05:00
Discussione: Osservazioni 2-4 Marzo 2021 - Dobson 300 / 1500
di Mulder- Risposte
- 27
- Visite
- 706
Re: Osservazioni 2-4 Marzo 2021 - Dobson 300 / 1500
Non sono poi tantissimi gli oggetti estesi dove ti serve un enorme campo, però non sarò di certo io a dirti di non sfruttarlo;). Se puoi permetterti un XWA a lunga focale di qualità e che non ti...
-
13-04-2021, 04:42
Discussione: Collimazione secondario
di Mulder- Risposte
- 47
- Visite
- 955
Re: Collimazione secondario
Come ti è stato detto dalle foto si capisce di tutto e niente, però, prendendo come riferimento "ciò che si vede nella prima foto" il secondario si deve: 1)spostare verso l'esterno del tubo,...
-
12-04-2021, 21:03
Discussione: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
di Mulder- Risposte
- 97
- Visite
- 1,974
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
I laser collimano alla perfezione, se sono a loro volta perfettamente collimati, se si fissa perfettamente al centro del portaoculari, se il focheggiatore è perfettamente ortogonale al tubo, se il...
-
12-04-2021, 20:03
Discussione: Osservazioni 2-4 Marzo 2021 - Dobson 300 / 1500
di Mulder- Risposte
- 27
- Visite
- 706
Re: Osservazioni 2-4 Marzo 2021 - Dobson 300 / 1500
Secondo me ti manca un oculare che ti dia sui 2/2,5 mm di PU, ottima per le galassie.
-
12-04-2021, 19:57
Discussione: Scelta oculari adatti
di Mulder- Risposte
- 59
- Visite
- 1,516
Re: Scelta oculari adatti
Con un 150mm, se non vai sotto un cielo buio, credo che i filtri servano a poco.
-
12-04-2021, 18:18
Discussione: Primo telescopio in assoluto
di Mulder- Risposte
- 20
- Visite
- 510
Re: Primo telescopio in assoluto
Meglio; e sei già al limite con la montatura se vuoi fare pose medio-lunghe( di certo non le faresti con eq5 con un 200mm).
Di sicuro con il 250. -
10-04-2021, 23:10
Discussione: Collimazione secondario
di Mulder- Risposte
- 47
- Visite
- 955
Re: Collimazione secondario
Capisco cambiare le viti del primario, ma quelle del secondario...:confused:. Una volta che lo hai posizionato correttamente poi stai altri 5 anni senza toccarlo.
-
10-04-2021, 23:02
Discussione: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
di Mulder- Risposte
- 97
- Visite
- 1,974
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ES 4,7mm 82°. Ci si penserà poi per altro.
-
10-04-2021, 22:50
Discussione: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
di Mulder- Risposte
- 97
- Visite
- 1,974
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Non conosco la scuola, però nelle serate "cazzeggio" mi diverto con il 40mm (PU 8mm)..:whistling:
Ps.
1,25 kg di dolce affaticamento sul povero fok... E poi via a ricollimare il... -
10-04-2021, 12:07
Discussione: Collimazione secondario
di Mulder- Risposte
- 47
- Visite
- 955
Re: Collimazione secondario
Pensavo anch'io che fosse così... Ma una volta che ho preso il concenter mi sono accorto che una volta fatto il punto 2 il punto 1 non era più ok (un ovalizazione minima ma presente). Poi ho capito...
-
10-04-2021, 11:09
Discussione: Collimazione secondario
di Mulder- Risposte
- 47
- Visite
- 955
Re: Collimazione secondario
Per aiutarti a centrarlo al fok costruisciti un oscurante bicolor come ha fatto PHIL53:
... -
09-04-2021, 20:36
Discussione: Leo I: dwarf spheroidal galaxy risolta
di Mulder- Risposte
- 5
- Visite
- 219
Re: Leo I: dwarf spheroidal galaxy risolta
:surprised::wub:
-
08-04-2021, 19:28
Discussione: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
di Mulder- Risposte
- 97
- Visite
- 1,974
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Magari motorizzato... Gli starsense usano quell'aggeggio che funge da supporto per il cellulare, da utilizzare per effettuare una sorta di puntamento assistito tramite app.
-
08-04-2021, 04:30
Discussione: Prime osservazioni Dobson Deluxe 200/1200
di Mulder- Risposte
- 4
- Visite
- 194
Re: Prime osservazioni Dobson Deluxe 200/1200
Riguardo alla collimazione è sufficiente provare a fare uno star test, sfocando di mezzo giro di focheggiatore in intra ed extrafocale; i 133X del 9mm sono un po' pochini per una regolazione precisa...
-
07-04-2021, 18:14
Discussione: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
di Mulder- Risposte
- 24
- Visite
- 676
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Diciamo che nel leone il tripletto è solo la punta dell'iceberg... Un enorme iceberg... Certo è che però il cielo deve essere un minimo decente.
Risultati da 1 a 25 di 500