Ciao Lorenzo Franco
Molto interessante
Il tuo esperimento oltre a confermare la possibilità di fare fotometria con piccoli telescopi e camere cmos sembrerebbe anche confermare la validità della...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Albertus
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Ieri, 23:17
- Risposte
- 2
- Visite
- 69
Re: Test fotometria su M67 (piccolo telescopio + camera CMOS colori)
-
02-03-2021, 13:08
Discussione: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 231
Re: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
avevo posto quasi la stessa domanda
guarda il thread "è-/sec" e la risposta di Lorenzo Franco -
01-03-2021, 00:40
Discussione: Astro fi 6 vs Nexstar 5 SE
di Albertus- Risposte
- 9
- Visite
- 134
Re: Astro fi 6 vs Nexstar 5 SE
puoi andare anche fuori città
senza il bisogno di trascinarsi dietro e montare un cuneo equatoriale
Un apertura di 5'' non è molto ma neanche poco
La tecnica delle pose brevi grazie ai sensori... -
01-03-2021, 00:29
Discussione: Trasformazioni Lorentz
di Albertus- Risposte
- 4
- Visite
- 138
Re: Trasformazioni Lorentz
io avrei detto che è un cialtrone poi mi sono letto la biografia di Franco Selleri
A differenza di teorie stravaganti sostenute da qualche sig nessuno questo è un grande scienziato
Sarà... -
28-02-2021, 19:58
Discussione: Astro fi 6 vs Nexstar 5 SE
di Albertus- Risposte
- 9
- Visite
- 134
Re: Astro fi 6 vs Nexstar 5 SE
il nexstar 5SE ha un cuneo equatoriale integrato, interessante...se funziona
-
28-02-2021, 19:51
Discussione: Quesito sulla relatività ristretta
di Albertus- Risposte
- 9
- Visite
- 1,751
Re: Quesito sulla relatività ristretta
la "relatività debole" non mi risulta goda di molta credibilità in ambito scientifico
-
28-02-2021, 19:08
Discussione: Quesito sulla relatività ristretta
di Albertus- Risposte
- 9
- Visite
- 1,751
Re: Quesito sulla relatività ristretta
nella teoria della relatività speciale tutti gli osservatori possono considerare se stssi fermi e il resto dell'universo in movimento
Non ha senso parlare dell'osservatore più veloce -
27-02-2021, 23:42
- Risposte
- 32
- Visite
- 562
Re: scelta telescopio per astrofoto deepsky trasportabile e compatto
se hai avuto problemi di collimazione col Newton forse l'RC non è la scelta migliore almeno a quanto ho letto
-
26-02-2021, 23:26
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
saluti a tutti
sono costretto a quotare me stesso in quanto in preda alla vis polemica ho scritto una sciocchezza colossale
Volevo dire quanto segue
L'energia totale E che compare nella teoria... -
26-02-2021, 22:23
Discussione: Ioptron az pro
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 259
Re: Ioptron az pro
Ciao stevesp
hai avuto problemi con il meridian flip o il c8 è abbastanza corto da non urtare contro il treppiede ? -
26-02-2021, 09:36
Discussione: Ioptron az pro
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 259
Re: Ioptron az pro
per quanto riguarda l'imaging DSO un altro limite di tutte le montature AZ è l'elevazione e l'orientamento dell'oggetto
la rotazione di campo aumenta con l'elevazione e con l'esposizioni a nord e a... -
25-02-2021, 19:17
Discussione: Ioptron az pro
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 259
Re: Ioptron az pro
secondo quanto leggo sui siti americani dove questa montatura è molto popolare la capacità di inseguimento è pari a quella delle migliori montature equatoriali
non credo sia utilizzabile manualmente... -
25-02-2021, 12:52
Discussione: Proton sea
di Albertus- Risposte
- 5
- Visite
- 176
Re: Proton sea
Ti consiglio libro
"La leggerezza dell'essere "
di Frank Wilczek - premio Nobel per la fisica
Lo scienziato Polacco di madre italiana, cerca di rispondere al meno in parte, alle tue domande... -
25-02-2021, 09:33
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
sei un pò sintetico nei tuoi interventi ;)
Ad ogni modo
Si consideri un sistema , in moto relativo tra A e B
Si può calcolare la durata di eventi sia da parte di A che di B
Dai calcoli si... -
25-02-2021, 00:27
Discussione: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 231
Re: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
per completare il tuo esempio bisogna aggiungere la lunghezza focale
Per esempio un tele 300/1500 e un 100/500
A parità di tempo di esposizione, ex 30 sec, la luminosità dell'immagine è la stessa... -
24-02-2021, 21:16
Discussione: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 231
Re: Fotometria e Spettroscopia con piccoli telescopi
in astrofotografia il rapporto focale conta di più dell'apertura
a parità di rapporto se si aumenta l'apertura si raccolgono più fotoni ma questi si distribuiscono su un area più grande, a causa... -
24-02-2021, 20:01
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
Veramente ho ripetuto di getto quello che dice Bertrand Russel in ABC della relatività
uno dei libri divulgativi più seri sull'argomento
In effetti io ho sempre visto dimostrazioni dell'espansione ... -
24-02-2021, 13:01
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
senti se vuoi fare solo polemiche la chiudiamo qui
-
24-02-2021, 12:22
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
Entro un certo punto si può dire che la contrazione dello spazio sia una conseguenza dell'espansione del tempo anche se questa affermazione va presa con un grano di sale
Se tu osservi un corpo in... -
24-02-2021, 08:34
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
lo spazio e il tempo , nella relatività, non sono grandezze indipendenti
per garantire la simmetria degli osservatori alla dilatazione del tempo deve corrispondere la contrazione dello spazio per... -
23-02-2021, 20:06
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
forse si è dimenticato di comunicarlo agli altri ;)
Comunque giusto per la cronaca la relatività dello spazio è una conseguenza della relatività del tempo -
23-02-2021, 19:04
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
l'annichilazione della materia sarà pure implicita nelle equazioni di Einstein , di cui io ho seri dubbi, resta il fatto però che ne Einstein ne i suoi contemporanei se ne erano resi conto
In... -
23-02-2021, 13:18
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
Mat
Einstein ha avuto un esposizione mediatica come nessun altro scienziato
Come nel rinascimento sembra che abbia fatto tutto Leonardo cosi nel 19* secolo sembra che abbia fatto tutto... -
23-02-2021, 09:43
Discussione: siamo sicuri di comprenderla ?
di Albertus- Risposte
- 44
- Visite
- 1,161
Re: siamo sicuri di comprenderla ?
completo il mio pensiero per quanto riguarda il significato "originale" degli articoli di Einstein del 1905
1) Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento
l'equazione completa è :
E^2 = (pc)^2... -
22-02-2021, 09:12
Discussione: Stagione delle Galassie: per un piccolo 60/360mm!
di Albertus- Risposte
- 10
- Visite
- 290
Re: Stagione delle Galassie: per un piccolo 60/360mm!
la misura rigorosa del rapporto segnale / rumore è molto complessa ma la maggior parte dei software fornisce un valore approssimato
Se si conosce la magnitudine di qualche stella che compare...
Risultati da 1 a 25 di 500