Per ora non smontero' il doppietto ma terrò conto delle preziose informazioni
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: rocko
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
26-01-2021, 23:31
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
-
26-01-2021, 12:11
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
E io ti do ragione, non è stato semplice pulire la parte interna delle lenti.
Unica cosa positiva è che rimanendo in cella, le lenti sono tornate al loro posto originario dopo aver riavvitato tutto... -
26-01-2021, 09:09
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
Ho ricontrollato le lenti.
Il doppietto è sicuramente accessibile da un anello filettato che lo blocca.
Ti mando la foto...:cool:
Ma io non ho strumenti per smontare il doppietto è non era mia... -
25-01-2021, 18:03
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
Vittoria!:D
Ma la sorpresa è che la filettatura era molto piu' in basso, nascosta dal risvolto della gomma che ricopre interamente il binocolo.
Comunque sono stati fondamentali sia il phone che la... -
25-01-2021, 12:56
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
Grazie, veramente ingegnoso e ben studiato. La foto è molto chiara, bravissimo.
Sara' il piano B... vedo prima come va scaldando le celle e usando i guanti di gomma per avere una buona presa.
Non... -
24-01-2021, 23:09
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Re: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Non avrei mai pensato alla resina, comunque proverò a fare questo tentativo.
Ti confermo che non c'è nessun anello o vite.
Come ho scritto, le celle delle... -
24-01-2021, 22:49
Discussione: Collimazione C8
di rocko- Risposte
- 7
- Visite
- 407
Re: Collimazione C8
Mi congedo dalla discussione ringraziando tutti voi che siete intervenuti e, come sempre, siete stati fondamentali.
-
24-01-2021, 10:53
Discussione: Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
di rocko- Risposte
- 11
- Visite
- 659
Smontaggio lenti frontali Hercules 11×70
Salve.
Posseggo un Antares Hercules 11×70 giapponese, acquisto del 2003.
Da tempo si è formato un piccolo punto di muffa, ma ho lasciato stare.
Ora vedo che stanno aumentando...
In passato ho... -
23-01-2021, 16:37
Discussione: Collimazione C8
di rocko- Risposte
- 7
- Visite
- 407
Re: Collimazione C8
La distanza sarebbe sui 30 metri.
Ma la tua domanda, suppongo, già mi dice che ingrandendo il punto laser la collimazione non potrà più effettuarsi.. -
23-01-2021, 15:40
Discussione: Collimazione C8
di rocko- Risposte
- 7
- Visite
- 407
Collimazione C8
Salve a tutti.
Ho da circa venti giorni un C8 che ho preso usato.
Il tempo è brutto da venti giorni...
Vorrei provare a collimarlo ma non ci sono le condizioni.
Chiedo: se puntassi un laser su... -
29-02-2020, 19:06
Discussione: Newton 150 su az
di rocko- Risposte
- 8
- Visite
- 938
Re: Newton 150 su az
Grazie a tutti per i consigli e le opinioni.
La colonna, se ha un prezzo onesto, effettivamente è da prendere in considerazione -
29-02-2020, 18:04
Discussione: Travelino 8"
di rocko- Risposte
- 17
- Visite
- 2,158
Re: Travelino 8"
Per fortuna avevi detto che ci avresti messo del tempo!!
Complimenti! Bravo!!! -
29-02-2020, 18:00
Discussione: Newton 150 su az
di rocko- Risposte
- 8
- Visite
- 938
Re: Newton 150 su az
Ho un amico che mi presterà un Newton 130/650 per fare una prova, ma non sarà la stessa cosa.
Comunque, al di la di quanto mi possa avvicinare allo zenit, quello che a me interessa è capire quanto... -
29-02-2020, 17:06
Discussione: Newton 150 su az
di rocko- Risposte
- 8
- Visite
- 938
Re: Newton 150 su az
Si si il braccio è inclinato come se fosse una Porta V....;)
-
29-02-2020, 16:43
Discussione: Newton 150 su az
di rocko- Risposte
- 8
- Visite
- 938
Newton 150 su az
Salve a tutte e tutti.
Vorrei provare un Newton 150 f5 (che ancora non ho...) sulla mia altazimutale monobraccio che dovrebbe reggere intorno ai 6,5 kg... (il tubo non credo raggiunga i 70 cm e... -
15-02-2020, 19:07
Discussione: Travelino 8"
di rocko- Risposte
- 17
- Visite
- 2,158
Re: Travelino 8"
Hai usato una livella:cool:.
Bravo sei uno che non si ferma davanti a niente.
In bocca al lupo per il progetto! -
15-02-2020, 15:47
Discussione: Travelino 8"
di rocko- Risposte
- 17
- Visite
- 2,158
Re: Travelino 8"
Progetto affascinante! E io non avrei mai pensato che si potesse iniziare smantellando un telescopio nuovo:shock:
Evidentemente ci sono molte componenti che utilizzerai.
Spero che mostrerai in... -
14-02-2020, 22:08
Discussione: piccolo rifrattore recuperato
di rocko- Risposte
- 10
- Visite
- 1,460
Re: piccolo rifrattore recuperato
Grazie Angeloma, la tua mi sembra un'ottima idea. Poi per come lavora una camera planetaria immagino sia importantissimo utilizzare uno strumento che smorza tutte le vibrazioni.
-
14-02-2020, 14:49
Discussione: piccolo rifrattore recuperato
di rocko- Risposte
- 10
- Visite
- 1,460
Re: piccolo rifrattore recuperato
Ciao ti ringrazio per i complimenti, sei troppo gentile. No veramente non sono un "tecnologico" se faccio qualcosa la faccio a mano;)
-
14-02-2020, 13:27
Discussione: piccolo rifrattore recuperato
di rocko- Risposte
- 10
- Visite
- 1,460
Re: piccolo rifrattore recuperato
Ciao! Si è stato un gioco, ma soddisfacente;).
-
14-02-2020, 13:21
Discussione: piccolo rifrattore recuperato
di rocko- Risposte
- 10
- Visite
- 1,460
Re: piccolo rifrattore recuperato
Grazie Angelo. E' come dici tu, infatti su Venere ho inserito un filtro colorato per smorzare l'effetto del cromatismo;)
-
14-02-2020, 12:02
Discussione: piccolo rifrattore recuperato
di rocko- Risposte
- 10
- Visite
- 1,460
piccolo rifrattore recuperato
Ciao a tutti. umilmemte posto la foto di un piccolo lavoretto...
Un rifrattorino di venti anni fa, 50/600 Antares Navigator, mai usato per via dello scadente focheggiatore di plastica che ospitava... -
10-02-2020, 19:56
Discussione: Cassegrain Classico TS 154/1848
di rocko- Risposte
- 14
- Visite
- 2,942
Re: Cassegrain Classico TS 154/1848
Grazie Mulder gentilissimo!!!
-
10-02-2020, 14:33
Discussione: Cassegrain Classico TS 154/1848
di rocko- Risposte
- 14
- Visite
- 2,942
Re: Cassegrain Classico TS 154/1848
Ciao!:cool:
Be' si il cercatore si sposterebbe o in basso a sinistra o in alto a destra, a seconda da quale lato si scelga per mettere la barra.. -
10-02-2020, 13:06
Discussione: Cassegrain Classico TS 154/1848
di rocko- Risposte
- 14
- Visite
- 2,942
Re: Cassegrain Classico TS 154/1848
Ciao Mulder, ho letto la recensione (un po' in ritardo...), lo trovata molto interessante.
Volevo chiederti un particolare dello strumento: sai dirmi se il focheggiatore può roteare in modo da...
Risultati da 1 a 25 di 68