Non avrei dubbio alcuno personalmente e prenderei il Bresser
Paolo
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: cherubino
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Ieri, 17:07
- Risposte
- 5
- Visite
- 157
Re: Messier BRESSER MC-152 Hexafoc o Skywatcher MC 150/1800 SkyMax
-
10-04-2021, 19:45
Discussione: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
di cherubino- Risposte
- 13
- Visite
- 460
Re: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
Il fine è ESATTAMENTE questo...
Paolo -
09-04-2021, 13:10
Discussione: Ngc 2158 e M35 in Gemelli
di cherubino- Risposte
- 8
- Visite
- 273
Re: Ngc 2158 e M35 in Gemelli
molto carina.
Forse un poco "chiara", ma comprendo che aumentarne il contrasto o ridurre il livello dei mezzitoni porta ad un "indurimento" delle immagini stellari.
Paolo -
09-04-2021, 13:08
Discussione: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
di cherubino- Risposte
- 13
- Visite
- 460
Re: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
In questi giorni sto impazzendo a trovare le giuste distanze (parliamo di differenze da 0,5mm) del sensore dai riduttori f 6.3 per Schmidt cassegrain
Sto eseguendo dei test su un Meade 10" f10 con... -
06-04-2021, 18:28
Discussione: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
di cherubino- Risposte
- 13
- Visite
- 460
Re: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
Comprendo...
Sono settimane che fotografo solo puntini di magnitudine tra la 15 e la 17 e microscopiche galassie oltre la 14esima.
Quindi tutti soggetti che di estetico hanno nulla... ma... -
06-04-2021, 17:00
Discussione: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
di cherubino- Risposte
- 13
- Visite
- 460
Re: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
hai perfettamente RAGIONE !
Lo farò appena ho un attimo di tempo e il tempo si sistema (da oggi vira al brutto..)
Paolo -
06-04-2021, 16:08
Discussione: DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
di cherubino- Risposte
- 13
- Visite
- 460
DEEP SKY con 60mm a f12 da Milano: fotografia estrema?
E' tempo che non posto più nessun articolo nonostante il mio lavoro "astronomico amatoriale" sia realmente "febbrile" da mesi.
Sto riprendendo molto, ottimizzando alcuni set-up e mi sto dedicando ad... -
31-03-2021, 15:20
Discussione: Vixen visac
di cherubino- Risposte
- 21
- Visite
- 724
Re: Vixen visac
Una i clinex banali.... PIATTI, senza rughe, magari in doppio strato minimo così non lasci giù il grasso della pelle
Se vuoi puoi contare interamente il secondario ma puoi pulirlo anche... -
28-03-2021, 13:46
Discussione: tubo ottico per eq6-r
di cherubino- Risposte
- 33
- Visite
- 1,268
Re: tubo ottico per eq6-r
Con il mak 180 in visuale fai tutto. Sia pianeti, stelle doppie, deep sky. In VISUALE.
Il solo limite è imposto da skywatcher dal cono di piena illuminazione e dalla meccanica che rende inutile... -
24-03-2021, 16:49
Discussione: Vixen visac
di cherubino- Risposte
- 21
- Visite
- 724
Re: Vixen visac
la alluminatura non si recupera.
Quindi devi solo sperare che il problema sia molto parziale.
Detto questo nel caso lo strumento non funzioni o funzioni male (quindi con immagini non corrette dopo... -
23-03-2021, 16:13
Discussione: Vixen visac
di cherubino- Risposte
- 21
- Visite
- 724
Re: Vixen visac
Ciao,
premesso che a 400 euro hai fatto comunque un azzardo MOOOLTO limitato, ti informo che (e non so in che stato sia lo strumento che hai acquistato) che DIFFERENTEMENTE da qualsiasi altro... -
28-02-2021, 09:23
Discussione: SW ev72, Mak 127 e cratere Schickard
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 547
Re: SW ev72, Mak 127 e cratere Schickard
Il Telementor è un VECCHIO rifrattore acromatico cementato (il più delle volte).. da 6,3 cm.
Le sue prestazioni sono difficilmente distinguibili da quelle di un qualsiasi 6 cm. a f15 di fattura... -
26-02-2021, 06:14
Discussione: Vixen Sphinx Starbook Blu.
di cherubino- Risposte
- 1
- Visite
- 178
Re: Vixen Sphinx Starbook Blu.
Ciao Fedele.
Ne ho una. Mi piace molto di più della versione dx che aveva micro vibrazioni in inseguimento.
La sphinx che citi, SXW, è ottima in visuale e piuttosto robusta.
Tiene senza grossi... -
17-02-2021, 18:10
Discussione: Oculari per Mewlon 180c
di cherubino- Risposte
- 6
- Visite
- 312
Re: Oculari per Mewlon 180c
Se non vedi il campo non corretto in un mewlon allora puoi prendere qualsiasi oculare... non vedrai l differenza temo ;)
Paolo -
17-02-2021, 16:47
Discussione: Oculari per Mewlon 180c
di cherubino- Risposte
- 6
- Visite
- 312
Re: Oculari per Mewlon 180c
Mah...
io per uno strumento che ha un campo corretto ridotto come il 180 Mewxon vedrei bene soprattutto ortoscopici validi.
Lascia stare i Baader,
prenderei una serie di MC ORTHO takahahshi... -
04-02-2021, 17:28
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Grazie Roberto,
sul fatto di autoguidare questo è scontato comunque, anche con pose da 30 o 60 secondi (soprattuto con 60 secondi) e due metri di focale.
Non sono abituato ad utilizzare... -
04-02-2021, 12:37
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Grazie pool187,
confermi de facto quanto immaginavo e misconoscevo.
in effetti il mio utilizzo sarebbe limitato a quanto indicato in apertura, non dimentichiamo che per il planetario puro... -
04-02-2021, 11:35
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Aggiungo che trattandosi di un sensore industriale lavora con tecnologia di "GLOBAL SHUTTER" invece che quella di ROLLING SHUTTER.
Francamente non vedo grandi differenze su pose relativamente lunghe... -
04-02-2021, 11:29
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
OK... SONY ci spiega qui abbastanza bene alcune caratteristiche della serie Exmor Pregius di cui (generazione 3°) il 432 fa parte.
Questo sembra voler dire che la full well aumenta a 100.000e... -
04-02-2021, 05:12
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Ciao pool187.
Grazie della partecipazione.
Come mai hai ritrosia nei confronti di Omegon?
Paolo -
03-02-2021, 20:14
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
pool187 ....
cosa hai da dirci tu?
Paolo -
03-02-2021, 20:00
Discussione: Asi 174 mono
di cherubino- Risposte
- 1
- Visite
- 711
Re: Asi 174 mono
il amp glow dipende da alcuni fattori:
- temperatura del sensore
- tipologia di sensore
- gestione software
Quasi tutti i cmos soffrono di amp glow e nemmeno poco.
Gli unici che si salvano... -
03-02-2021, 19:51
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Aggiungo in calce che proprio il "read noise" non dichiarato del imx432 è uno dei punti "caldi".
Non sono stato capace di trovare nessuna specifica su questo punto che dipende principalmente dal... -
03-02-2021, 19:45
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Aggiungo anche che il tanto atteso 294 monocromatico, da poco tempo sul mercato, sconta gli stessi enormi problemi della versione a colori (da tanti decantata) che risulta oggi uno dei più difficili...
-
03-02-2021, 19:39
Discussione: OMEGON veTEC 432 mono
di cherubino- Risposte
- 16
- Visite
- 1,031
Re: OMEGON veTEC 432 mono
Comincio a ringraziare gli intervenuti e aggiungo alcuni elementi.
Grazie Roberto Coleschi per le belle parole e per i link che conosco già :-)
Pur senza essere un vero "astrofotografo" non sono...
Risultati da 1 a 25 di 500