nella mia risposta non avevo fatto riferimento ad una colonna fondamentale della RG che davo per scontata :
il principio di equivalenza
un sistema in moto accelerato è equivalente(non uguale)...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Albertus
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Ieri, 08:30
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
-
09-08-2022, 12:38
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
secondo me lo spazio tempo incurvato non è un ente fisico, anche se fatto di quasi niente, come sembra che tu continui a credere
lo spazio tempo è solo una rappresentazione matematica dello scenario... -
08-08-2022, 14:29
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
evidentemente non riesco a spiegarmi
il senso comune ( e la fisica classica) da per scontato che sia possibile estrarre dalla misura la realtà fisica sottostante
la RR ha dimostrato che non è... -
08-08-2022, 00:34
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
non sarà piuttosto il viceversa ?
si consideri il moto di una stella nell'intorno di un buco nero
la luce emessa dalla stella subisce l'azione del campo gravitazionale prima di arrivare ai nostri... -
06-08-2022, 17:51
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
non è sbagliato quello che dici ma non risponde alla domanda iniziale di Morimondo
" lo spazio è fatto praticamente di niente allora la massa cosa incurva dello spazio? "
concorderai che il... -
06-08-2022, 11:58
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
credo che molti equivoci nascano dalla errata interpretazione del termine "curvatura"
spesso i fisici usano termini tratti dall'esperienza comune ma che non devono essere presi alla lettera
perchè... -
06-08-2022, 08:04
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
io sono propenso a credere che lo spazio/tempo sia una rappresentazione matematica di una realtà esterna che possiamo conoscere solo parzialmente
prendiamo per esempio il fenomeno della... -
04-08-2022, 14:45
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
di Albertus- Risposte
- 23
- Visite
- 1,178
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
questa è la domanda che mi sono sempre fatto
la mia interpretazione "filosofica" della RG era la seguente :
la conoscenza ultima del mondo esterno ci proviene dalle onde elettromagnetiche senza le... -
02-08-2022, 20:21
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 1,551
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
a tutti quelli a cui rimane un dubbio sulla possibile fondatezza di certe teorie faccio notare che la RG non è altro (si fa per dire ) che un aggiustamento della teoria della gravitazione universale...
-
02-08-2022, 19:40
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 1,551
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
se vuoi essere preso sul serio allora mostraci un articolo scritto da scienziati qualificati dove si dimostri che il movimento delle stelle periferiche e delle galassie è compatibile con la RG...
-
02-08-2022, 19:33
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 1,551
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
mamma mia :sad:
-
02-08-2022, 18:08
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 1,551
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
quale eccezione ?
una tra tante, quello che ha detto Red
" la curvatura ed i moti delle galassie sono in disaccordo con la gravità per come è percepita dalla RG."
come si fa ad insistere sulla... -
02-08-2022, 11:38
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 1,551
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
francamente l'osservazione di Red mi sembra cosi ovvia che non vedo come si possa rimanere sulle reciproche convinzioni
la RG è vecchia di oltre 100 anni
sicuramente qualche astronomo avrà cercato... -
23-07-2022, 08:34
- Risposte
- 31
- Visite
- 1,995
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Le onde elettromagnetiche verrebbero però anche "stirate" , la lunghezza d'onda aumenta
il telescopio super potente non mostrerebbe i dinosauri
allo stesso modo le immagini dell'universo dovrebbero... -
09-07-2022, 12:37
Discussione: Problemi di collimazione
di Albertus- Risposte
- 11
- Visite
- 856
Re: Problemi di collimazione
ho provato con le brugole in pollici niente da fare
in un vecchio post, qui su astronomia, ho letto che non sarebbero neppure brugole ma viti torx t8 :sad:
Qualcuno sa con quale tipo di viti sono... -
06-07-2022, 12:19
Discussione: Onde elettromagnetiche nei plasmi
di Albertus- Risposte
- 5
- Visite
- 570
Re: Onde elettromagnetiche nei plasmi
io partivo da una similitudine piuttosto semplice
la frequenza naturale di un sistema massa-molla è inversamente proporzionale alla radice della massa
se la frequenza della forzante è molto... -
04-07-2022, 18:29
Discussione: Onde elettromagnetiche nei plasmi
di Albertus- Risposte
- 5
- Visite
- 570
Re: Onde elettromagnetiche nei plasmi
sicuramente il coefficiente di assorbimento dipende anche dalla densità del plasma e da altri fattori quale il grado di ionizzazione
io comunque mi riferivo alla ionosfera terrestre
E' un dato di... -
01-07-2022, 00:43
Discussione: Onde elettromagnetiche nei plasmi
di Albertus- Risposte
- 5
- Visite
- 570
Re: Onde elettromagnetiche nei plasmi
una delle conclusioni più interessanti di questi studi è la seguente
il coefficiente di attenuazione di un onda elettromagnetica attraverso un plasma diminuisce rapidamente all'aumentare della... -
30-06-2022, 20:41
Discussione: WR136 in Crescent Nebula
di Albertus- Risposte
- 4
- Visite
- 694
Re: WR136 in Crescent Nebula
ciao paperbike
grazie per la risposta
Mi riferivo proprio alla larghezza e all'altezza delle linee spettrali ed ad altre caratteristiche dello spettro
lungi da me dall'affermare di avere una... -
29-06-2022, 13:27
Discussione: WR136 in Crescent Nebula
di Albertus- Risposte
- 4
- Visite
- 694
Re: WR136 in Crescent Nebula
complimenti per il tuo lavoro
giusto per curiosità, a parte Wiki
le informazioni che hai riportato o almeno parte di essere potrebbero anche essere dedotte dall'analisi del tuo spettro ? -
25-06-2022, 16:24
- Risposte
- 10
- Visite
- 814
Re: Astrofotografia deep sky_upgrade cambio setup e considerazioni
non ricordavo che lavori in remoto
il principio delle pose brevi è molto semplice
Grazie ai moderni sensori CMOS che stanno ormai rimpiazzando i CCD lo stacking di 120 frames di 30 sec per un... -
25-06-2022, 13:58
Discussione: Problemi di collimazione
di Albertus- Risposte
- 11
- Visite
- 856
Re: Problemi di collimazione
wow potresti avere ragione....grazie
-
25-06-2022, 12:07
Discussione: Problemi di collimazione
di Albertus- Risposte
- 11
- Visite
- 856
Re: Problemi di collimazione
perchè due newton ? Ne ho uno solo e ne ho abbastanza
grazie per il suggerimento ma non ci provo nemmeno, mi sono rotto :sad:
forse potrebbe esserci qualche difetto nello specchio secondario, la... -
25-06-2022, 12:01
- Risposte
- 10
- Visite
- 814
Re: Astrofotografia deep sky_upgrade cambio setup e considerazioni
non vorrei insistere su un argomento che sembra essere stato messo al bando dalla comunità mentre sui siti anglosassoni è ormai considerato un fatto acclarato
con i CMOS di nuova generazione si può... -
24-06-2022, 23:50
Discussione: Problemi di collimazione
di Albertus- Risposte
- 11
- Visite
- 856
Re: Problemi di collimazione
il mio è in condizioni peggiori
lo porto dal distribuzione di skywacher per farlo collimare sperando che riportandolo a casa in macchina , circa 120 km, non si scollimi ancora
in tal caso lo vendo...
Risultati da 1 a 25 di 500