Purtroppo è un lavoraccio perché per fare queste segnalazioni uso Skysafari facendo scorrere il tempo velocemente e poi modificando più volte latitudine e longitudine; per ogni evento mi servono 5...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: cesarelia
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
Oggi, 11:56
Discussione: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
di cesarelia- Risposte
- 13
- Visite
- 1,211
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
-
Re: Dipende
Io uso faccio sempre elaborare al software quattro percentuali (ad es. 20, 40, 60 e 80%), anche pagando lo scotto di tempi di elaborazione quadruplicati; poi mi giudico ad occhio quella che mi piace...
-
Ieri, 23:32
Discussione: Chiedo aiuto con la mia prima Luna
di cesarelia- Risposte
- 14
- Visite
- 172
Re: Chiedo aiuto con la mia prima Luna
Mmm... Questo è un dilemma interessante!
-
Ieri, 20:31
Discussione: Clavius consigli pareri
di cesarelia- Risposte
- 9
- Visite
- 133
Re: Clavius consigli pareri
Per misurare il seeing:
http://www.astrofototecnica.it/Tecniche/seeing.html
Consiglio personale: se il seeing è da 1 a 5 perdi solo tempo (ma alcuni pensano che una brutta immagine è sempre meglio... -
Ieri, 20:19
Discussione: Clavius consigli pareri
di cesarelia- Risposte
- 9
- Visite
- 133
Re: Clavius consigli pareri
il software della camera non ha una funzione di zoom? altrimenti devi mettere a fuoco puntando una stella con una maschera di Bahtinov davanti al telescopio
-
Ieri, 14:53
Discussione: Sun 24-02-2021
di cesarelia- Risposte
- 3
- Visite
- 63
Re: Sun 24-02-2021
interessante l'interazione tra le due macchioline, sembra siano legate da un campo magnetico...
-
Ieri, 14:50
Discussione: Clavius consigli pareri
di cesarelia- Risposte
- 9
- Visite
- 133
Re: Clavius consigli pareri
La prima sembra venuta un po' meglio, ma ingrandendole sembrano tutte poco a fuoco. Può essere anche colpa del seeing (io di solito lo misuro prima di ogni ripresa), oppure vanno incrementati i...
-
Ieri, 08:43
Discussione: È tornato il Mak dall'assistenza... quindi test sulla Luna
di cesarelia- Risposte
- 6
- Visite
- 141
Re: È tornato il Mak dall'assistenza... quindi test sulla Luna
Ecco, ieri a 50x la vedevo proprio così, come in quest'ultima elaborazione!
Tranne per quella leggera ma ineliminabile saturazione a Nord di Tycho e nei pressi di Stevinus... (che sia necessaria... -
Ieri, 08:28
Discussione: Reiner Gamma , Riccioli , Darwin 25 Febbraio 2021
di cesarelia- Risposte
- 5
- Visite
- 113
Re: Reiner Gamma , Riccioli , Darwin 25 Febbraio 2021
Pensi che il C11 non può permetterselo?
Comunque le ultime due mi piacciono, e in qualche altra serata con seeing più collaborativo qualche dettaglio in più ci uscirà -
26-02-2021, 12:20
Discussione: Salve, mi presento
di cesarelia- Risposte
- 3
- Visite
- 65
Re: Salve, mi presento
Benvenuto!
-
26-02-2021, 12:19
Discussione: È tornato il Mak dall'assistenza... quindi test sulla Luna
di cesarelia- Risposte
- 6
- Visite
- 141
Re: È tornato il Mak dall'assistenza... quindi test sulla Luna
dai spremilo per bene ora! e facci vedere qualcosina più in dettaglio ;)
-
26-02-2021, 00:59
Discussione: Mare Humorum
di cesarelia- Risposte
- 5
- Visite
- 121
Re: Mare Humorum
Bello bello bello! bravo Nicola! Quanti frame hai tenuto? con cosa li hai elaborati?
-
25-02-2021, 13:13
Discussione: Collimare dobson meade light bridge 12 pollici
di cesarelia- Risposte
- 8
- Visite
- 148
Re: Collimare dobson meade light bridge 12 pollici
Non preoccuparti della collimazione, piuttosto verifica che l'intero telescopio usato sia in buono stato (specchi e meccanica), anche se qualunque astrofilo avrebbe estrema cura di un gioiellino come...
-
25-02-2021, 09:05
Discussione: copernicus clavius
di cesarelia- Risposte
- 4
- Visite
- 112
Re: copernicus clavius
Clavius mi sembra sfocato
-
25-02-2021, 09:02
Discussione: Ciao a tutti mi presento
di cesarelia- Risposte
- 3
- Visite
- 90
Re: Ciao a tutti mi presento
benvenuto!
-
24-02-2021, 19:45
Discussione: Gassendi, Schiller, Sinus iridum 23 febbraio
di cesarelia- Risposte
- 18
- Visite
- 307
Re: Gassendi, Schiller, Sinus iridum 23 febbraio
Dipende da dove vivi.
Quest'estate a casa mia in Toscana, in una pianura a ridosso di alcune colline protette delle Alpi Apuane, c'era spesso un seeing in Pickering tra 6 e 7/10, con punte non... -
24-02-2021, 18:09
Discussione: Gassendi, Schiller, Sinus iridum 23 febbraio
di cesarelia- Risposte
- 18
- Visite
- 307
Re: Gassendi, Schiller, Sinus iridum 23 febbraio
Più che una gara, è un sano e interessante confronto tra le diverse strumentazioni
-
24-02-2021, 09:07
Discussione: primo strumento e la nebulosa di Orione
di cesarelia- Risposte
- 12
- Visite
- 363
Re: primo strumento e la nebulosa di Orione
siamo partiti solo dal dobson e ora gli stiamo riempiendo già anche il carrello della spesa con un sacco di accessori :D
Aggiungo che su teleskopy.pl i dobson GSO non sono attualmente disponibili,... -
23-02-2021, 23:37
Discussione: Archimedes, Plato e Cassini
di cesarelia- Risposte
- 7
- Visite
- 125
Re: Archimedes, Plato e Cassini
Ottime! Lo schema maksutov è fantastico.
Sembrano anche immagini ottenute con seeing ottimo, di sicuro non quello tipico invernale; a quando risale l'acquisizione? -
23-02-2021, 19:32
Discussione: Cannocchiale guida fai-da-te
di cesarelia- Risposte
- 27
- Visite
- 634
Re: Cannocchiale guida fai-da-te
Io un pizzico di allungamento verso l'alto e a destra continuo a vedercelo, non solo sull'ammasso intero ma anche nel crop di dettaglio; ma se consideriamo che stiamo usando un 6x30 come tele guida,...
-
23-02-2021, 17:12
Discussione: primo strumento e la nebulosa di Orione
di cesarelia- Risposte
- 12
- Visite
- 363
Re: primo strumento e la nebulosa di Orione
Il GSO 203/1200 Deluxe è migliore. Il prezzo più basso è su teleskopy.pl (non ho mai fatto mai acquisti su quel sito ma molti si sono trovati bene).
-
22-02-2021, 15:57
Discussione: Ciao a tutti
di cesarelia- Risposte
- 5
- Visite
- 151
Re: Ciao a tutti
Benvenuto!
-
22-02-2021, 15:12
Discussione: primo strumento e la nebulosa di Orione
di cesarelia- Risposte
- 12
- Visite
- 363
Re: primo strumento e la nebulosa di Orione
Esatto, le montature equatoriali solide e stabili costano parecchio, invece il sistema dobson è molto stabile ma economico, con 500€ ti fai un signor telescopio!
-
22-02-2021, 07:50
Discussione: Cratere Copernico Mak150f12
di cesarelia- Risposte
- 6
- Visite
- 154
Re: Cratere Copernico Mak150f12
Non è male, e ad alta risoluzione è anche più godibile.
Credo sia stata vincente l'idea.di togliere la barlow, e poi non mi dispiace poter apprezzare i dintorni del cratere. -
22-02-2021, 01:19
Discussione: Asteroide Melpomene
di cesarelia- Risposte
- 9
- Visite
- 177
Re: Asteroide Melpomene
I pianeti sono facili facili, gli asteroidi invece sono roba da cecchini esperti!
Belle animazioni!
Risultati da 1 a 25 di 500