bisognerebbe leggere la dimostrazione del teorema di Bell
Ogni funzione E , presa a se stante, potrebbe , in principio, assumere un valore compreso tra -1 e 1 quindi si potrebbe pensare che il...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: Albertus
Ricerca: Ricerca completa in 0.01 secondi.
-
26-05-2022, 18:46
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
-
19-05-2022, 18:33
Discussione: montatura e lunghezza focale
di Albertus- Risposte
- 13
- Visite
- 541
Re: montatura e lunghezza focale
pensavo proprio a questo
quindi confermi che in fotografia con C8 , senza riduttore di focale, la montatura deve essere più stabile che con un newton 200 /1000 anche se peso e momento d'inerzia... -
19-05-2022, 12:32
Discussione: montatura e lunghezza focale
di Albertus- Risposte
- 13
- Visite
- 541
montatura e lunghezza focale
saluti
telescopi con grande lunghezza focale richiedono , a parità di peso, una montatura più stabile, ?
la lunghezza focale non dovrebbe enfatizzare le micro vibrazioni della montatura ?
mi... -
18-05-2022, 12:38
Discussione: Se C fosse l'espansione dell'universo
di Albertus- Risposte
- 25
- Visite
- 1,714
Re: Se C fosse l'espansione dell'universo
faccio fatica a seguire questi discorsi
nel caso del buco nero non mi pronuncio, qui domina la RG
A quanto pare però le stesse conclusioni dovrebbero valere anche per sole e pianeti
la differenza... -
17-05-2022, 13:27
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
se ti piace parlare solo con chi è capace di ragionare con la propria testa vuol dire che non mi ritieni in grado di ragionare
da mio punto di vista è un insulto
comunque non voglio attaccarmi a... -
16-05-2022, 17:58
- Risposte
- 11
- Visite
- 389
Re: E' possibile costruire un riduttore di focale 0,5x per un mak senza distorsioni?
Ho chiesto al distributore che mi ha venduto il Mak 150/1800 se esisteva sul mercato un riduttore f 0.5 o anche f 6.3 per Mak
Purtroppo mi ha risposto che tutti i riduttori per Mak generano coma... -
16-05-2022, 17:47
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
aspetto con ansia la tua nomination al premio Nobel per la fisica
vedo che insiti col "copia incolla"
mi sembra pacifico che volevo essere ironico
trovami un testo o una pagina web che riporti... -
16-05-2022, 14:02
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
Cristopher Hitchens non era uno scienziato.
questi esempi, tipici dei libri di fisica divulgativi , sono a mio giudizio deleteri e servono solo a confondere le idee anche quando non è necessario... -
15-05-2022, 12:36
Discussione: smart histogram
di Albertus- Risposte
- 0
- Visite
- 128
smart histogram
saluti
Sharpcap fornisce una funzione a mio giudizio preziosissima ( se funziona ;) )
lo " smart histogram "
il software esamina la brillantezza del cielo e suggerisce il tempo di esposizione e... -
13-05-2022, 09:23
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
Cerchiamo di dare un minimo di scientificità a questi discorsi
in meccanica quantistica lo stato di una particella viene descritta con una notazione dovuta a Dirac
Per esempio : |H>1
Il fotone... -
12-05-2022, 20:09
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
beh noto qualche miglioramento ;)
Almeno questa volta ti premuri di precisare che è solo il tuo pensiero
l'entanglement è stato definito :
"Il più grande mistero della scienza "
Niels... -
12-05-2022, 12:40
Discussione: Razioni nucleari nelle stelle.
di Albertus- Risposte
- 8
- Visite
- 431
Re: Razioni nucleari nelle stelle.
mi sono sempre chiesto come gli scienziati siano arrivati a definire questi cicli
non credo siano il risultato di calcoli complessi
il ciclo CN-NO sembra sia stato scritto da Bethe in treno,... -
11-05-2022, 19:57
Discussione: Razioni nucleari nelle stelle.
di Albertus- Risposte
- 8
- Visite
- 431
Re: Razioni nucleari nelle stelle.
saluti
esiste anche il ciclo CNO oltre al p-p per trasformare l'idrogeno in elio
I due cicli possono coesistere nella stessa stella
il CNO richiede temperature molto maggiori del p-p ed quindi... -
11-05-2022, 14:42
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
va ben chiudiamola qui ma perchè continui a ripetere :
"Se compio la stessa osservazione su entrambi essi reagiranno nello stesso modo"
Non è vero o meglio è vero solo per i test successivi... -
10-05-2022, 19:25
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
io parlavo di spin l'esempio della leva l'hai fatto tu , io ti ho seguito :
la frase :
" conserveranno sempre la proprieta' di essere posizionate in alto come es al momento... -
10-05-2022, 13:19
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
tanto per cambiare esprimi teorie che non hanno nessun riscontro ne teorico ne sperimentale anzi in questo caso parti addirittura da presupposti che sono stati confutati 40 anni fa
"Se le due... -
09-05-2022, 18:36
Discussione: Entanglement
di Albertus- Risposte
- 19
- Visite
- 1,083
Re: Entanglement
prendiamo due elettroni e una loro proprietà : lo spin
lo spin può essere :
Up (leva alzata) o down (leva abbassata)
secondo la meccanica quantistica gli elettroni non posseggono alcuno spin ,... -
08-05-2022, 11:31
Discussione: Se C fosse l'espansione dell'universo
di Albertus- Risposte
- 25
- Visite
- 1,714
Re: Se C fosse l'espansione dell'universo
siamo ovviamente nel campo delle ipotesi
la massa gravitazionale è uguale alla massa inerziale
quindi se mancasse la gravità i pianeti dovrebbero schizzare via se colpiti dai fotoni di luce che pur... -
03-05-2022, 00:47
Discussione: lunghezza focale seeing
di Albertus- Risposte
- 12
- Visite
- 629
Re: lunghezza focale seeing
il testo "Introduction to modern astrophysics" riporta le formule
sin(theta) = m x lambda / D
il primo minimo si verifica per m = 1.220
e
y = f*theta
il primo minimo determina la... -
02-05-2022, 20:25
Discussione: Tentativo di superare la R.G.
di Albertus- Risposte
- 12
- Visite
- 1,274
Re: Tentativo di superare la R.G.
in effetti l'avevi già detto
ma anche per questo il temine " forza " mi sembra improprio -
02-05-2022, 18:24
Discussione: lunghezza focale seeing
di Albertus- Risposte
- 12
- Visite
- 629
Re: lunghezza focale seeing
risposta da ignorante
la dimensione del disco di Airy , a parità di tutto, non dovrebbe dipendere dall'apertura
la risoluzione dipende dall'apertura
gli anelli esterni potrebbero apparire... -
02-05-2022, 15:04
Discussione: lunghezza focale seeing
di Albertus- Risposte
- 12
- Visite
- 629
Re: lunghezza focale seeing
a sentimento avrei detto la stessa cosa
a livello concettuale la cosa non mi è chiara
capisco la dipendenza tra apertura e seeing
Dall'apertura dipende la risoluzione
Se gli anelli del disco di... -
02-05-2022, 14:50
Discussione: Consiglio montatura AZ goto
di Albertus- Risposte
- 33
- Visite
- 2,805
Re: Consiglio montatura AZ goto
grazie Antonio
Hai mai provato ad inseguire con il Mak ?
Se a 945 mm di focale arrivi a 60 sec senza mosso con il mak a 1900 mm dovresti fare 25-30 sec
tempi più che sufficienti per la tecnica... -
02-05-2022, 13:33
Discussione: Tentativo di superare la R.G.
di Albertus- Risposte
- 12
- Visite
- 1,274
Re: Tentativo di superare la R.G.
la curvatura spazio temporale determina l'accelerazione in ogni punto del campo gravitazionale e l'accelerazione è un vettore
tieni presente che per definire la curvatura dello spazio tempo... -
02-05-2022, 12:55
Discussione: Teoria delle stringhe/brane
di Albertus- Risposte
- 7
- Visite
- 475
Re: Teoria delle stringhe/brane
anche tra i fisici professionisti pochissimi hanno le basi matematiche per capire la teoria delle stringhe
E' più una cosa per matematici puri che per fisici
Pur essendo in giro da oltre 60 anni...
Risultati da 1 a 25 di 500