Ciao Albertus, grazie, direi che alcune cose si, tipo l'allargamento delle righe spettrali, o una o più righe di altezze diverse dalle misurazioni precedenti stanno ad indicare delle variazioni...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: paperbike
Ricerca: Ricerca completa in 0.02 secondi.
-
30-06-2022, 16:02
Discussione: WR136 in Crescent Nebula
di paperbike- Risposte
- 4
- Visite
- 363
Re: WR136 in Crescent Nebula
-
21-06-2022, 20:12
Discussione: Cometa C2017 K2 in Ofiuco
di paperbike- Risposte
- 9
- Visite
- 426
Re: Cometa C2017 K2 in Ofiuco
Molto bella ;)
-
20-06-2022, 16:05
Discussione: WR136 in Crescent Nebula
di paperbike- Risposte
- 4
- Visite
- 363
WR136 in Crescent Nebula
Ciao a tutti, ieri sera ho aggiunto un'altra stella di Wolf Rayet alla mia lista....la WR136 nella nebulosa ad emissione Crescent sita nella costellazione del Cigno, è una stella di Wolf-Rayet di...
-
12-06-2022, 16:13
Discussione: Un piccolo Giove ed una grande riconoscenza
di paperbike- Risposte
- 12
- Visite
- 567
Re: Un piccolo Giove ed una grande riconoscenza
Un'ottimo inizio ;)
-
08-06-2022, 18:04
Discussione: Astrofotografia deep consiglio cercasi per rifrattore
di paperbike- Risposte
- 11
- Visite
- 580
Re: Astrofotografia deep consiglio cercasi per rifrattore
Ma si certo come di dice è un assegno circolare, lo rivendi subito e senza rimetterci.
-
08-06-2022, 17:58
Discussione: Astrofotografia deep consiglio cercasi per rifrattore
di paperbike- Risposte
- 11
- Visite
- 580
Re: Astrofotografia deep consiglio cercasi per rifrattore
Ciao l'80ed è uno strumento super collaudato ed affidabile , l'altro non saprei mi sembra piccolino seppur sia un ottimo strumento.io prenderei l',80.
-
Re: Star'ex
Grande Tonino ottimo lavoro, il link mi dà errore:shock:
-
30-05-2022, 13:11
Discussione: "L'immortale del Cigno"
di paperbike- Risposte
- 9
- Visite
- 585
Re: "L'immortale del Cigno"
Se ho capito bene la domanda: lo spettro di questo tipo di variabili eruttive è caratterizzato dalla presenza di numerose righe di emissione, se guardi la seconda foto quellq con lo spettro lineare...
-
30-05-2022, 06:27
Discussione: "L'immortale del Cigno"
di paperbike- Risposte
- 9
- Visite
- 585
Re: "L'immortale del Cigno"
Grazie Toni, esempio perfetto per spiegare il Pcygni;)
-
26-05-2022, 14:30
Discussione: Probabile problema Lodestar
di paperbike- Risposte
- 2
- Visite
- 378
Re: Probabile problema Lodestar
Forse poca esposizione
-
26-05-2022, 06:14
Discussione: "L'immortale del Cigno"
di paperbike- Risposte
- 9
- Visite
- 585
Re: "L'immortale del Cigno"
Grazie a tutti, devo dire che una volta trovato l'equilibrio nel setup poi tutto è più facile , e l'alpy, si è davvero un gran bello strumento.
-
24-05-2022, 20:43
Discussione: "L'immortale del Cigno"
di paperbike- Risposte
- 9
- Visite
- 585
"L'immortale del Cigno"
Ciao a tutti oggi vi voglio mostrare il mio ultimo lavoro: "L'immortale del Cigno" ...o 34Cyg HD193237..stella conosciuta anche con il nome Nova Cygni 1600, è una stella variabile di tipo S Doradus...
-
Re: Star'ex
Bene direi che ormai funziona alla grande, tra pochi giorni avrai la risposta dalla AAVSO senz'altro positiva.;)
-
11-05-2022, 10:37
Discussione: Battesimo del 'Sole'
di paperbike- Risposte
- 7
- Visite
- 605
Re: Battesimo del 'Sole'
Ottimo battesimo... si in rgb non si riprende il sole solo in mono. gran bella partenza;)
-
10-05-2022, 06:36
Discussione: Sole 9 Maggio
di paperbike- Risposte
- 4
- Visite
- 479
Re: Sole 9 Maggio
Ottimo lavoro Salvatore ;)
-
01-05-2022, 09:59
Discussione: CQ DRA-HD108907 e 6DRA-HD109551
di paperbike- Risposte
- 0
- Visite
- 348
CQ DRA-HD108907 e 6DRA-HD109551
Ciao a tutti rieccomi dopo un po' di tempo con una stella facente parte delle Variabili cataclismiche, sita nella costellazione del Drago CQ DRA- HD108907,classe spettrale M3+IIIa, e HD109551 classe...
-
27-04-2022, 13:36
Discussione: Problemi acquisizione sharpcap
di paperbike- Risposte
- 6
- Visite
- 439
Re: Problemi acquisizione sharpcap
Dipende dalla camera che utilizza, non mi sembra lo abbia scritto.
-
27-04-2022, 12:45
Discussione: Problemi acquisizione sharpcap
di paperbike- Risposte
- 6
- Visite
- 439
Re: Problemi acquisizione sharpcap
Secondo me il problema è che stai utilizzando una camera a colori sul Sole, e questo ti complica tutto, sul sole si utilizzano camere mono e poi si elabora con i software dedicati.
-
24-04-2022, 08:41
Discussione: Ar 2993-2994-2995 del 18-19-04-2022
di paperbike- Risposte
- 2
- Visite
- 259
Re: Ar 2993-2994-2995 del 18-19-04-2022
Eccellenti immagini, infatti speriamo cambi il tempo per poter osservare di nuovo.
-
22-04-2022, 05:57
Discussione: Sole 21 Aprile 2022
di paperbike- Risposte
- 4
- Visite
- 417
Re: Sole 21 Aprile 2022
Belle , davvero interessanti, infatti in questi giorni bisogna correre per approfittare dei piccoli spazi di sereno.
-
18-04-2022, 14:06
Discussione: AR2991 con nuovo setup
di paperbike- Risposte
- 6
- Visite
- 500
Re: AR2991 con nuovo setup
Si si avete[SUB] ragione entrambi, il fatto è che avevo fatto la postazione fissa dedicata alla spettroscopia con il C8 ecc, non volevo ogni volta smontare il setup primario per montare un altro...
-
17-04-2022, 19:56
Discussione: AR2991 con nuovo setup
di paperbike- Risposte
- 6
- Visite
- 500
Re: AR2991 con nuovo setup
Ciao Salvatore, mi hanno consigliato quello da 5 visuale e poi ho messo un UV ir-block, ma ho dubbi sul corretto funzionamento della diagonale, poiché se è vero che è dielettrica ecc.ecc ma credo che...
-
17-04-2022, 09:39
Discussione: AR2991 con nuovo setup
di paperbike- Risposte
- 6
- Visite
- 500
AR2991 con nuovo setup
Ebbene si, ho cambiato setup ora utilizzerò il C8 a tutta apertura in luce bianca ( per ora ):whistling::whistling: ho acquistato una barlow3X ma credo che la userò molto poco dato che il seeing in...
-
13-04-2022, 05:44
Discussione: Gruppo macchie solari 2976-2975
di paperbike- Risposte
- 14
- Visite
- 982
Re: Gruppo macchie solari 2976-2975
È sempre bello vedere ciò che accade sul nostro Sole anche se in ritardo,belle immagini.;)
-
08-04-2022, 19:56
Discussione: riduttore di focale
di paperbike- Risposte
- 19
- Visite
- 1,523
Re: riduttore di focale
I Newton in spettroscopia non li usa praticamente nessuno, figuriamoci un 200/800 che ha una serie di problemi....lascia stare...lo strumento per eccellenza in spettroscopia è l' RC poi di seguito...
Risultati da 1 a 25 di 500