il mio problema è che non riesco a scindere la "forza" dalla "pressione", la prima diminuisce mentre la seconda aumenta sempre.
Il paradosso è che al centro della terra avremmo una pressione enorme...
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: turik
Ricerca: Ricerca completa in 0.05 secondi.
-
17-09-2020, 14:04
Discussione: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
di turik- Risposte
- 12
- Visite
- 1,001
Re: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
-
17-09-2020, 13:12
Discussione: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
di turik- Risposte
- 12
- Visite
- 1,001
Re: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
ok, quindi , se non ho capito male, la pressione di somma sempre verso il basso, e se ne frega di eventuali forze "depressive" (o contrarie), le quali sono la causa dell'annullamento della sola forza...
-
17-09-2020, 08:46
Discussione: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
di turik- Risposte
- 12
- Visite
- 1,001
Re: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
Grazie per le risposte precise ed esaustive,
l'unico dubbio che mi assale riguarda il fatto che in realtà anche la gravità non diminuisce essendo costituita da un campo di forze, e anche la forza,... -
12-09-2020, 01:10
Discussione: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
di turik- Risposte
- 12
- Visite
- 1,001
Re: Domanda banale...
sì, diciamo molto denso quasi cremoso al gusto amarena ahahahaha, ma a parte gli scherzi, forse mi sono spiegato male:
se il nucleo è così denso, provando che c'è questa enorme pressione, ma da... -
11-09-2020, 21:46
Discussione: Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
di turik- Risposte
- 12
- Visite
- 1,001
Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
Come fa il nucleo terrestre ad essere solido?
-
07-08-2020, 18:34
Discussione: Quesito di Fisica sulla ISS
di turik- Risposte
- 2
- Visite
- 586
Re: Quesito di Fisica sulla ISS
Grazie per la risposta esaustiva,
volevo solo aggiungere che , anche per un corpo in una normale caduta libera, la gravità è come se non esistesse (ma c'è, come c'è anche sulla ISS), cioè non c'è... -
26-07-2020, 21:09
Discussione: Quesito di Fisica sulla ISS
di turik- Risposte
- 2
- Visite
- 586
Quesito di Fisica sulla ISS
Salve a tutti,
Ho una semplice domanda riguardante la fisica presente sulla ISS:
Un oggetto posto all'interno di un ascensore che scende con un'accelerazione pari a g, se ne deduce che sia... -
18-02-2020, 09:54
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Re: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
Ro84
mi era chiaro anche prima, altrimenti non quotavo il tuo precedente commento, ma io mi riferivo ad un'altra cosa. -
18-02-2020, 09:04
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Re: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
Ro84
io sapevo che il tempo fosse misurabile in modo assoluto tramite orologi atomici, quindi da fenomeni fisici indipendenti.
OK però quoto il tuo messaggio
;) -
17-02-2020, 21:38
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Re: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
Ro84
beh è una bella coincidenza, non ti pare? -
17-02-2020, 16:04
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Re: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
ho capito, in sostanza, le "eccezioni" servono a far combaciare il più possibile l'anno solare con l'anno sidereo.
Rimane il fatto davvero incredibile, che salva il calendario, che il giorno solare... -
17-02-2020, 15:18
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Re: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
Fazio, grazie per la risposta,
concordo sul fatto che le "eccezioni" servono a far quadrare i conti.
Ma analizzando i conti abbiamo che:
- Ogni 4 anni abbiamo un giorno solare in più per un... -
17-02-2020, 13:34
Discussione: Anno 2020 anno bisestile, curiosità
di turik- Risposte
- 22
- Visite
- 2,670
Anno 2020 anno bisestile, curiosità
Sappiamo che l'anno bisestile è dovuto al fatto che l'anno solare ha una durata media di 365 gg 5 ore 48 min circa.
Quelle 5 ore e 48 min, vengono accumulate di anno in anno, fino a che, dopo 4... -
26-01-2020, 00:46
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
mi sovviene una domanda, come si chiama quest'angolo? se ha un nome tecnico, e come di calcola esattamente?
grazie. -
06-01-2020, 16:12
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
beh, tanto vicini non direi, attualmente la linea dei solstizi diverge di 12° rispetto a quella degli apsidi , e continua ad aumentare di qualche secondo d'arco all'anno.
-
06-01-2020, 15:58
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Ro84,
non mi risulta, tutte le analemma che ho analizzato, si azzeravano sempre a ridosso dei solstizi. -
06-01-2020, 01:05
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Non direi proprio un "ciuccio", è un astrofisico molto rinomato, con esperienza 40ennale sul campo, ora è in pensione ma gestiva molti osservatori del nord italia. :meh:
Comunque rilassati,... -
05-01-2020, 20:33
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Perdonami Red,
tu sei astrofisico?
Ci mancherebbe che le orbite fossero perfettamente chiuse, allora saremmo difronte ad una pista della playmobile ;)
Questo perchè lo dai per scontato.... -
05-01-2020, 18:13
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Visto che nessuno ha obiezioni, cominciamo con le domane.
PRIMA DOMANDA.
Ho analizzato questa fantastica analemma di Giuseppe Petricca, che si presta perfettamente al problema:
Analemma sul... -
05-01-2020, 13:47
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Grazie Red Hanuman;
bene, avrò un po' di materiale da studiare sull'analemma xD
Comunque il discorso su Marte non riguardava l'analemma, ma più semplicemente la sincronizzazione tra la... -
04-01-2020, 15:07
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Ro84
effettivamente sono parecchi anni che mi interesso a queste tematiche, ma su questo problema dell'analemma, non sono mai riuscito a trovare una risposta soddisfacente.
Allora speriamo di... -
04-01-2020, 13:13
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
etruscastro mi scuso e ci starò attento.
Ro84
Bisogna ammettere che è una sincronizzazione molto singolare, anche se è la norma nel nostro sistema solare.
Tempo fa, ho posto il problema ad un... -
04-01-2020, 00:10
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
No beh, se non si chiudesse sarebbe più che normale, semplicemente non ci sarebbe una sincronizzazione così perfetta tra rotazione e rivoluzione.
Riuscire a far girare una trottola allo stesso... -
03-01-2020, 23:14
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Chiaro, un altro fatto interessante è che l'8 si chiude sempre, allo scoccare dell'anno, in perpetuum...
questo, invece, come si spiega?
:) -
03-01-2020, 22:54
Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
di turik- Risposte
- 42
- Visite
- 6,353
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
Grazie, per la tempestiva risposta.
Premetto che non sono un esperto, ma realmente bastano 15 min di differenza per creare uno sbilanciamento dell'8 così pronunciato?
chiedo, se possibile una...
Risultati da 1 a 25 di 44