Divertentissimo intervento, quello di H7-25, mi ha ricordato un po' la prefazione del manuale "Fotografia pei dilettanti" di Muffone.
Marcello
Ricerca:
Tipo: Messaggi; Utente: ryo
Ricerca: Ricerca completa in 0.00 secondi.
-
21-02-2021, 14:19
Discussione: Disquisizione sui diametri e diaframmature delle ottiche
di ryo- Risposte
- 12
- Visite
- 353
Re: Disquisizione sui diametri e diaframmature delle ottiche
-
29-12-2020, 17:44
Discussione: Focale equivalente
di ryo- Risposte
- 10
- Visite
- 566
Re: Focale equivalente
Ciao, vorrei aiutarti, ma non mi è molto chiaro il tuo quesito.
Puoi dirmi i valori che inserisci nella formula per trovarti 5000mm di focale equivalente?
Come vorresti montare la reflex al... -
27-12-2020, 12:28
Discussione: File supporto cercatore per stampante 3D
di ryo- Risposte
- 3
- Visite
- 258
Re: File supporto cercatore per stampante 3D
Splendida iniziativa!
Marcello -
20-11-2020, 01:39
Discussione: Vixen 120-s
di ryo- Risposte
- 19
- Visite
- 1,819
Re: Vixen 120-s
E' stato veramente interessante leggere il tuo articolo... ed ho apprezzato tantissimo anche la nota "nostalgica" che hai condiviso in questa discussione.
Grazie
Marcello -
13-10-2020, 13:43
- Risposte
- 39
- Visite
- 2,107
Re: Sensibilità dell'occhio umano (in visuale) alle lavorazioni lambda/x
Come sempre....Grazie! Mi hai salvato da moltissime notti insonni!!!
Marcello -
13-10-2020, 01:47
- Risposte
- 39
- Visite
- 2,107
Re: Sensibilità dell'occhio umano (in visuale) alle lavorazioni lambda/x
Ciao Angelo, scusami se continuo ad importunarti con le mie domande, ma il fatto è che tendo a perdere il sonno quando, dopo essermi immerso nella lettura di uno dei tuoi appassionanti interventi, mi...
-
22-09-2020, 18:51
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Waaaaaaa Sai come mi sento adesso, dopo averci ragionato per ore senza successo? Meglio mi autocensuri.
Grazie ancora -
22-09-2020, 11:27
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
È una bona idea!
-
22-09-2020, 09:48
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
...e pensa che non mi sono ancora fermato.
Oltre al fatto che, adottando il criterio 0,122, mi ritrovo con una macchia dello spettro secondario grande solo il 13% in più del disco di airy a 555nm... -
21-09-2020, 20:02
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ok, grazie mille, adesso mi è tutto chiaro. Ci stavo sbattendo la testa da un po', ma sbagliando completamente l'approccio (sono partito dal calcolo per le dimensioni lineari del disco di Airy in mm,...
-
21-09-2020, 10:06
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Per curiosità, mi potreste spiegare come ricavare la percentuale dell'86% riferita al criterio 0,197•D?
"
la relazione fmin = 0,197D (equivalente ad una "macchia" cromatica dell'86% superiore al... -
21-09-2020, 01:21
Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
di ryo- Risposte
- 114
- Visite
- 6,927
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Salve, interessante discussione, ricca di contributi molto utili.
Grazie
A presto
Marcello -
23-10-2019, 10:50
Discussione: Cannocchiale del 1800
di ryo- Risposte
- 6
- Visite
- 873
Re: Cannocchiale del 1800
Ciao,
l'oggetto è stato correttamente identificato, ma io sarei curioso di sapere se riporta qualche scritta incisa con il nome del produttore. Le incisioni, quando presenti, solitamente si trovano... -
19-09-2019, 15:38
Discussione: Takahashi ts 50/700
di ryo- Risposte
- 2
- Visite
- 3,038
Re: Takahashi ts 50/700
Era da mesi che aspettavo ci parlassi del TS50... Commenterò parafrasandoti.
"Amo visceralmente questo piccolo Takahashi tanto da sentirne la mancanza ogni qualvolta ...." mi ricordo di non averlo!... -
03-09-2019, 23:44
Discussione: Proiettore solare
di ryo- Risposte
- 13
- Visite
- 2,093
Re: Proiettore solare
In pratica è il classico calcolo sule aree (o sui quadrati dei raggi) che poi viene usato dividendo quella proiettata per quella di raccolta. Grazie ad entrambi!
Marcello -
03-09-2019, 15:23
Discussione: Proiettore solare
di ryo- Risposte
- 13
- Visite
- 2,093
Re: Proiettore solare
Scusate l'intromissione, non mi è molto chiaro il calcolo riguardante il rapporto di luminosità tra i due dischi da 130mm proiettati dal 60 e dal 120.
Potreste spiegarmelo?
Marcello -
24-07-2019, 00:08
Discussione: Il primo takahashi della storia
di ryo- Risposte
- 8
- Visite
- 2,660
Re: Il primo takahashi della storia
Ciao Paolo,
Adesso ti giro il link in privato.
Marcello -
23-07-2019, 23:30
Discussione: Il primo takahashi della storia
di ryo- Risposte
- 8
- Visite
- 2,660
Re: Il primo takahashi della storia
L'altro giorno è stato venduto un esemplare di TS65/900. Con quello di Paolo, e con quello di un utente di Cloudynights, si sale (diciamo così) a quota 3.
Numero veramente irrisorio, specie se si... -
22-07-2019, 19:25
Discussione: EIKOW STH-5000 (114/1200 collapsable newton)
di ryo- Risposte
- 8
- Visite
- 1,514
Re: EIKOW STH-5000 (114/1200 collapsable newton)
Come sempre, offri tantissimi spunti interessanti!
La serie Spazio 1999, ad esempio, è una lacuna che mi hai fatto venir voglia di colmare.
Progetti così "particolari", come questo modello della... -
07-07-2019, 11:14
Discussione: Comprendere per poter crescere in esperienza
di ryo- Risposte
- 9
- Visite
- 6,508
Re: Comprendere per poter crescere in esperienza
Anche io ero all'oculare.... Comprendo benissimo l'emozione!
Ti segnalo un link molto utile per l'osservazione di Giove.
Marcello
http://www.suchelu.it/grafici_lune_giove.html -
11-06-2019, 12:33
Discussione: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
di ryo- Risposte
- 21
- Visite
- 16,492
Re: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
Non ti devi minimamente preoccupare. E' un forum, non una chat istantanea!
Ho continuato a scrivere solo per cercare di rendere più chiara la mia domanda iniziale.
Marcello -
11-06-2019, 11:47
Discussione: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
di ryo- Risposte
- 21
- Visite
- 16,492
Re: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
Rileggendo tutta la discussione, ho notato alcune cose che potrebbero creare un po' di confusione.
Non nel primo messaggio, ma in alcuni di quelli successivi, si riporta la "vecchia" formula come:... -
11-06-2019, 08:10
Discussione: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
di ryo- Risposte
- 21
- Visite
- 16,492
Re: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
Allora...
Le formule:
SB = 28.57 - 2.814LM + 0.3694LM^2 + 5 log (MAG fratto DIAM radice quadrata di t)
TLM = -22.81 + 1.792SB + 0.02949SB ^2 + 2.5 log ( DIAM^2 X t )
Bmpas = 21,58 - 5 log... -
10-06-2019, 09:29
Discussione: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
di ryo- Risposte
- 21
- Visite
- 16,492
Re: Calcolo Magnitudine Limite Teorica
Ciao, ho trovato tutto molto interessante, ma non mi è ben chiara la formula per SB.
L'origine dei singoli valori?
SB, poi, dovrebbe corrispondere alla brillanza del cielo (in magnitudini per... -
31-05-2019, 11:38
Discussione: Il (primo) video di un'eclissi solare
di ryo- Risposte
- 1
- Visite
- 1,493
Re: Il (primo) video di un'eclissi solare
Molto, molto interessante! Grazie per averlo condiviso.
Consiglio la lettura anche dell'altro articolo riguardante Maskelyne e Marconi presente sul Guardian.
Marcello
Risultati da 1 a 25 di 115