Discussione: seperazione 0,420"
-
20-04-2015, 15:39 #1
seperazione 0,420"
L'altra sera ho stabilito il mio personale record allungando in modo inequivocabile la Otto Struve 208, al secolo Phi Uma con componenti quasi uguali: 5,28 e 5,39 magnitudo e separazione nel 2015 di 0,42" (quindi MOLTO al di sotto del potere teorico dello strumento).
Il record, ovviamente, dipende dal telescopio usato. Nel mio caso un Takahashi FCT-150 operante a circa 750x (ma l'allungamento era già intuibile a 375x) in condizioni di seeing piuttosto buone.
E' stato emozionante, benché esteticamente meno esaltante di altri sistemi meno stretti.
Paolo
-
-
20-04-2015, 15:51 #2
Re: seperazione 0,420"
Incredibile tu ci sia tiuscito con mezzi cosi' scarsi!
A parte gli scherzi, complimenti per il record.Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
20-04-2015, 16:17 #3
Re: seperazione 0,420"
Beh, sì.. però resta il fatto che, per quanto perfetto, l'FCT-150 ha comunque un potere risolvente limitato.
Il vantaggio è che riesce praticamente sempre ad andare oltre, se non come separazione effettiva (ovvio che non si vedono le due componenti distinte) quantomeno come capacità di allungamento che invece è notevole proprio in virtù dell'ottica non ostruita e anche del seeing privilegiato della serata.
Giove, ad esempio, era uno spettacolo vero...
Paolo
-
20-04-2015, 16:22 #4
Re: seperazione 0,420"
Guardare con un grande rifrattore e' proprio una cosa che mi manca, spero prima o poi di colmare questa lacuna anche perche', ad esser sincero, i rifrattori mi affascinano!
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
27-04-2015, 17:35 #5
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: seperazione 0,420"
Fantastica esperienza. Io al momento sono fermo a 1,9" a causa del seeing con un Dobson 10". Ho puntato ....adesso non mi viene a casa controllo, ma nell'orsa maggiore..... e a tratti nei momenti di seeing un po' meno peggio separavo perfettamente le due stelline che poi si riconfondevano nei momenti peggiori. Questo la dice lunga sul seeing che mi trovo ad affrontare normalmente. Però quello che non ho potuto comprendere è il motivo per il quale la stessa sera con il rifrattore 120/1000 e il Mak 127 non arrivavo a separare le due componenti. La separazione delle due stelle era ampiamente alla portata dei due diametri ma nulla!!!! Boh???
La stessa sera stupenda visione di Castore con i sessantiniIo so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
27-04-2015, 17:48 #6
Re: seperazione 0,420"
Un risultato impressionante,
complimenti!
Io non sono un osservatore di stelle doppie così assiduo ed esperto, e per il momento le stelle doppie più strette che ho osservato sono Lambda Cygni col Dobson 10" quando era separata 0,9" (qualche anno fa) e 20 Draconis con l'MN 68 6", sempre 0,9", qualche sera fa. Credo che l'MN 68 abbia ancora qualche margine di miglioramento, considerando che il seeing l'altra sera non era perfetto. Però, come dice anche cherubino, preferisco sistemi più facili; quello che mi entusiasma veramente sono i sistemi molto sbilanciati dove la secondaria si riesce a notare con difficoltà, e le stelle hanno dimensioni molto diverse fra loro.
-
27-04-2015, 18:21 #7
Re: seperazione 0,420"
Sì, è così che la penso anche io.
Un conto è vedere la deformazione e allungamento stellare, altra cosa è DIVIDERE le due componenti.
Il primo è un gioco di puro divertimento che a volte riesce, altre volte no.
Per inciso la sera seguente NON sono riuscito a farlo (stessa stella ma seeing un po' meno eclatante) con il Takahahsi CN-212 tanto per chiarirci.
Al di la di questo sono osservazioni che servono solo per capire dove giunga la bontà ottica e il sistema telescopio/cielo.
Osservare le doppie è anche per me un motivo di relax e un simile sistema non ne offre alcuno anche perché a ingrandimenti tanto alti l'immagine è buia (parliamo di stelle di mag. 5 da cieli urbani...), focheggiare non è semplicissimo (l'FCT come il CN ha un fuoco precisissimo - davvero tanto credetemi e basta un "niente" per essere "fuori").
Inoltre ci si deve sforzare un po'.. insomma.. non è come osservare Izar o la Delta Cigny...
Paolo
-
27-04-2015, 22:23 #8
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: seperazione 0,420"
Ciao Paolo, conosci lo spot dell'FCT?
Quando ti vedrò nuovamente con un F/20 ????
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
27-04-2015, 23:03 #9
Re: seperazione 0,420"
con un rifrattore a F20 non avrei visto l'allungamento probabilmente vista la maggior dimensione del disco di Airy.
Ma.. a parte questo... basta, mi piacciono tanto i fuochi lunghi ma sono ingestibili oltre diametri medio piccoli e non ho più voglia di montare/smontare un tubo da oltre 2 metri.
A proposito @contedracula sto trattando un MT-200 Takahashi... mi sa che non resisto (sto cercando di resistere, giuro! Ma è dura...)
Paolo
-
27-04-2015, 23:36 #10
Re: seperazione 0,420"
Molto interessante la faccenda del Disco di Airy. Il rischio qual era, quello di vedere un unico grosso disco invece che due dischi più piccoli allungati? Ma allora a certe condizioni, magari estreme ma pur sempre possibili come quella in questione, potrebbe essere preferibile un rapporto focale inferiore ad uno superiore nell'osservazione delle stelle doppie...
P.S. Non mi parlare di resistere perchè per colpa tua,dopo aver letto nel tuo sito (a proposito, grazie per tutte quelle recensioni curatissime) la recensione del Bresser 127 L sto soffrendo da morire, vorrei acquistarlo ma se compro un altro telescopio lungo un metro e passa mi buttano fuori di casa.
Ultima modifica di Almach; 27-04-2015 alle 23:42
-
Discussioni Simili
-
"La vita su Marte se c'è è venuta dalla Terra". "No, al contrario da Marte a noi"
Di Valerio Ricciardi nel forum EsobiologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-08-2013, 06:56 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 18:36
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica