Discussione: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
-
13-06-2015, 08:18 #21
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
Temo che "cultura" non ci stia neppure fra virgolette. Al massimo erudizione non sistematizzata da un modello interpretativo organico delle informazioni (es. basi di matematica chimica fisica diritto storia geografia, anche a livello di primo esame all'Università).
Una mia affine di secondo grado (v., capisci a me) pur in teoria di cultura universitaria (DAMS di Bologna dopo il diploma) nonostante si sia per ragioni professionali costruita una vasta serie di nozioni in biologia marina (la ricordo ancora distinguere una quantità di organismi sessili e non dei fondali sardi, dalla Talia democratica alla Cratena peregrina , quanto al pesciume assortito ne sapeva più di un...gatto) anni dopo, ritrovatasi in mano un libro di quelli che io chiamo di controscienza scritto (aggravante) pare da un medico e pubblicato da un editore ipersconosciuto, si è lasciata convincere da argometazioni statistiche che nemmeno poteva capire bene (non conosceva, da me richiesta, la differenza fra media, mediana e valor medio, e non sapeva disegnare una retta di regressione per dire) a... NON VACCINARE LA SUA UNICA FIGLIA (non contro un morbo il cui vaccino è ancora un po' controverso, contro qualsiasi cosa) e ha tentato di convincere anche mia moglie a fare altrettanto col nostro: i vaccini sono solo un grande business messo su dalle perfidemultinazionali del farmaco e sono pericolosissimi, etc etc etc
Che posso fare? Sperare che a quella creatura, sin qui sana, non capiti mai un contatto con qualcosa di grave da noi scomparso ma che potrebbe rientrare facilmente attraverso la moltitudine di disperati che arriva entro i nostri confini in mancanza di alternative e proviene da paesi in cui l'aspettativa di vita negli ultimi venti anni è scesa, invece di salire...
La parola "cultura" sta diventando sempre più difficile da declinare, ormai se ci si imbatte con individui dotati di un decoroso livello di scolarizzazione di base è già molto. Ed Internet aiuta per la discesa.
Fra Wikipedia e Youtube si fa quasi a gara (nonostante su Wiki ci siano volenterosi "revisori" molto preparati che emendano i peggiori sfondoni) a propalare nefandezze intellettuali, spesso senza nemmeno un intento complottista, solo sbagliate e basta.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
13-06-2015, 16:27 #22
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
L'altro ieri, attribuivano sul giornale una frase ad Umberto Eco che piu' o meno suonava cosi: "Internet ha dato voce a troppi imbecilli". In parte concordo, credo pero' che il problema abbia radici piu' profonde. L'uomo
ipertecnologico di oggi, sta gradatamente perdendo l'umilta', l'abitudine a concetti gia' pronti e confezionati che anche la televisione spesso veicola, rende piu' facile ragionare su problematiche complesse con eleganza e buon
successo di pubblico, a discapito dell'unica procedura utile alla soluzione di un problema, lo studio del problema stesso, quindi fatica e non di rado cocenti delusioni. Prova a fermare chiunque per la strada e chiedigli: "Cosa ne
pensi della situazione in medioriente?". Una volta molti non avrebbero risposto, oggi la quasi totalita' fornisce una risposta, senza mai aver visitato quei paesi, conosciuto quelle culture, letto qualche libro sull'argomento o fatto
studi approfonditi sulla materia. La discussione da bar, che comunque ha il suo fascino, sta diventando cultura generale. Basta osservare la nostra attuale classe dirigente per rendersene conto, ormai popolata spesso da personaggi di davvero inesistente spessore. Non e' secondo me internet ad aver generato il problema, e' il problema stesso che ha generato internet, o meglio l'uso scorretto che se ne fa. Non di rado, quei mattoncini
tipo lego cui ci siamo abituati per evitare lo sforzo dell'approfondimento, li costruiscono proprio menti che invece
dovrebbero dedicarsi alla ricerca, persone di cultura, forse perche' conviene. Molte teorie della controcultura, spesso sono forgiate da eminenti scienziati che hanno abbandonato la "retta via", vuoi perche' a caccia di fama, o semplice ingordigia. Fortunatamente se si cerca con attenzione, non mancano esempi di grande serieta', possibile
quindi che un giorno ci riprenderemo, almeno spero.Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
13-06-2015, 22:43 #23
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
Temo che il quasi inesistente spessore che non solo tu noti (evito esempi concreti non perché tema flame in un ambiente tanto civile come questo, ma perché riferimenti politici troppo espliciti non aggiungono nulla alla comprensibilità del concetto) non implichi tanto un'incapacità della società a selezionare una "aristocrazia intellettuale" cui delegare la risoluzione dei problemi - che pure è evidente - ma perché forse si è innestato un meccanismo in cui a una front line mediatica è demandata la raccolta e crescita del consenso, e poi c'è una sorta di secondo livello, varie stanze dei bottoni in cui i "burattinai" (non necessariamente figure semicriminali, comunque individui molto più preparati ma non necessariamente troppo dotati di tensione etica ....in grado però di orientare le scelte macroeconomiche) supervisionano e indirizzano i politici che vediamo vincere o perdere le elezioni.
Quasi come se chi a seconda del momento promette il nuovo miracolo italiano (s'è visto) piuttosto che il reddito di cittadinanza minimo di 1000 euro al mese a ciascuno (con quali soldi?) piuttosto che due miliardi di rilancio per l'edilizia per mezzo della messa a norma degli edifici scolastici fatiscenti o comunque non antisismici (poi nel decreto trovi tagli per l'edilizia scolastica per 620 milioni di euro) piuttosto che frontiere chiuse e mitragliate sui barconi dei migranti (ma quando era Ministro dell'interno uno del tuo partito chiedeva a tutte le regioni di accoglierne un po' per una) ...fossero in fondo attori in un gioco che non conducono.
Si è passati dalla distanza ieratica dei big della politica degli anni '60 che ricorrevano a perifrasi convolute e lunari di improbabile decifrabilità per sottolineare la distanza fra delegante e delegato ...e garantirsi una delega senza riserve da chi restava affascinato da tanta forbita retorica,
a un linguaggio da trattoria domenicale (per un paio di leader più da bar e qualche volta anche da caserma) per illuder l'elettore di una miglior vicinanza e prossimità con l'eletto (nulla di più falso). Ma la sostanza non è cambiata troppo.
La soluzione? Forse non c'è in senso assoluto, ma male a mio avviso non fa cercar di migliorare costantemente il proprio livello di cultura, la propria capacità di "discernimento", il proprio senso critico predisponendolo ad una sprovincializzazione che parte dal non affezionarsi mai troppo ad un'idea, neppure propria, figuriamoci se ci viene proposta da altri in un comizio o in un talk show.
L'acquisizione di una mentalità razionale e scientifica di base e degli strumenti critici di approccio al reale, che deriva dallo studio e dall'osservazione dell'Universo mi sembrano fra le tante alòternative possibili, insieme alla buona musica, una buona base di partenza.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
14-06-2015, 07:09 #24
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,785
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
Valerio for President....NOW !!
....o magari meglio tenercelo stretto, qui sul Forum !Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
14-06-2015, 13:09 #25
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
Non pensavo che con il mio arrivo si scatenasse un dibattito politico-economico
.
-
15-06-2015, 07:19 #26
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
Concordo in toto con quanto scritto da @Valerio Ricciardi, cosa gia' strana perche' in genere litigo con le mie stesse idee!
Pensavo di scrivere un approfondimento ma sarebbe troppo OT e poi, va a finire che @Enrico Corsaro pensa che facciamo della sua venuta una questione politica, invece e' solo manna dal cielo. Del resto come poteva farcela da solo il grande Red, con la quantita' di assetati di risposte in questo forum?
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
15-06-2015, 07:23 #27
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,607
- Taggato in
- 2264 Post(s)
Re: Nuovo Autore: Enrico Corsaro
ho lasciato scorrere... ma ora torniamo in tema.
Discussioni Simili
-
Nuovo iscritto con strumento nuovo
Di lucatd4 nel forum Mi presentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-08-2014, 15:48 -
nuovo utente e nuovo osservatore! qualche consiglio..
Di enricotv nel forum Mi presentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-08-2013, 22:50 -
M13 nuovo
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 19-07-2012, 15:28
Sono nuovo e mi presento
Ieri, 21:27 in Mi presento