Discussione: Iniziare osservazioni stelle doppie
-
08-05-2015, 14:25 #1
Iniziare osservazioni stelle doppie
Ieri sera, per la prima volta, ho potuto osservare forse il sistema di stelle doppie più famoso, ossia la stella Mizar e la più piccola Alcor poste nella celeberrima costellazione dell'Orsa Maggiore.
Sono rimasto davvero colpito (anche usando bassi ingrandimenti) della semplice bellezza dei due astri "vicini".
Esiste un catalogo (ho già un atlante astronomico) che da tutte le coordinate delle stelle doppie visibili nel nostro emisfero? Mi piacerebbe cimentarmi (nei limiti del mio piccolo 60/700 acromatico) nella loro osservazione, poiché le trovo molto interessanti.
-
-
08-05-2015, 15:11 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,030
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Scaricati su google le costellazioni e vedi che all'interno di ogni costellazione oltre a elencare gli oggetti profondo cielo c'è l'elenco anche delle stelle doppie .
In questo periodo il Leone è la vergine fanno da padroneLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
08-05-2015, 15:17 #3
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Ciao @Sloop93, ma i cataloghi presenti in questa sezione, primo thread in evidenza, non vanno bene?
Ne vedo gia' una nutrita schiera.Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
08-05-2015, 16:00 #4
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Ohhh.. se avrai pazienza e voglia di "trovarle", le stelle doppie saranno un affascinante e romanticissimo compagno notturno, anche e soprattutto con un piccolo rifrattore da 6 cm.
Non esagerare con la difficoltà dei sistemi, cerca piuttosto quelli con separazione massima superiore ai 3" che risulteranno estremamente affascinanti.
Paolo
-
09-05-2015, 01:10 #5
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Certo che esiste, l'ho preparato io.
Stendiamo un velo pietoso sul tempo che ci ho impiegato.
Ho selezionato solo le stelle doppie le quali rispettassero i seguenti requisiti: separazione tra le componenti maggiore di 0,8"; magnitudine della primaria inferiore a 8; magnitudine della secondaria inferiore a 12. Stiamo comunque parlando di 5472 stelle doppie! I dati contenuti nel foglio Excel sono: costellazione, nome, altro nome, separazione, magnitudine primaria, magnitudine secondaria, componenti, angolo di posizione, numero SAO, coordinate equatoriali, stelle doppie più belle. Due appendici completano il catalogo: la prima contiene i nomi propri di circa 170 stelle contenute nel catalogo (ad esempio Alpheratz); la seconda contiene l'elenco di tutti i sistemi multipli contenuti nel catalogo, e le coppie di stelle che li compongono sono ordinate una di fila all'altra in modo da capire subito quali sono tutti i vari componenti di un medesimo sistema stellare.
Catalogo: LINK
Appendice dei nomi: LINK
Appendice dei componenti: LINK
-
09-05-2015, 06:17 #6
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Solo una domanda...... quanti tempo ci hai messo? A primo impatto sembra un lavoro immane...incredibile cosa combina la passione.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
09-05-2015, 07:12 #7
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
@Sloop93 : belle le stelle doppie, io le cerco oltre che con gli strumenti più grossi anche con il bianco e il grigio ovvero uno Stein optik 60/700 e uno stein optik 60/900. Guarda meglio Mizar e Alcor con il tele avrai una sorpresa. Cerca anche Castore nei Gemelli anche questa è una bella doppia.
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
09-05-2015, 11:07 #8
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Ci sono voluti dei mesi, stavo per mollare, lo ammetto.
L'idea era quella di avere un catalogo a portata di mano, anche sul campo, che permettesse di programmare l'osservazione di stelle doppie concretamente osservabili: in questo modo, in base alla costellazione, si scelgono alcune stelle in base alla separazione e alla magnitudine delle componenti. Almeno mi sono liberato dal pc, alle cui limitazioni (batteria, abbagliamento, etc.) non voglio sottostare quando osservo. Le coordinate equatoriali permettono di andarsi a ricercare la relativa doppia nel Cambridge Double Star Atlas, anche se non è il massimo dell'intuitività ed è meglio segnarsi la pagina relativa dell'atlante comodamente a casa, ed in tal modo si ottiene un catalogo ed un atlante sinergici ed autonomi, non serve nulla di più per programmare e trovare una stella doppia.
Per realizzarlo ho sfruttato l'ottimo database di Gianluca Sordiglioni, e l'ho implementato con la segnalazione delle "Top 200 Double Stars". Spero vi piaccia.
P.S. I file sono impaginati bene, anche se non sembra. Se li aprite con Office sono pronti per la stampa.
-
10-05-2015, 14:47 #9
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
@cherubino
Infatti ho pensato la stessa tua medesima cosa, con il mio piccolo 60/700 non vedrò mai nulla nel deep, dunque mi sono chiesto, ma le stelle doppie dovrei vederle, visto che nel cielo ce ne sono una infinità.
@Almach
Ora darò un'occhiata al tuo catalogo e a tutti gli altri sparsi nel Forum. Grazie
Ora vi chiedo, io ho due oculari, un plossl 17mm ed un Super Plossl d 6mm, immagino che il 17mm sia il prescelto per osservare le stelle doppie, ma che oculare mi consigliate in particolare?
-
10-05-2015, 14:55 #10
Re: Iniziare osservazioni stelle doppie
Le doppie si osservano a forte ingrandimento e non hanno bisogno di grande c.a.
Gli oculari ideali sono gli orthoscopiciSkyWatcher Mak127 -SkyWatcher EQ5 Synscan 2.35 - Baader Hyperion 24-13-8mm, ED 5mm -Bresser 10x50
-
Discussioni Simili
-
Pianeti e stelle doppie - 6/5/15
Di Almach nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 11-05-2015, 08:38 -
Camera per le stelle doppie
Di nives70 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 05-12-2014, 17:58 -
Cataloghi di stelle doppie
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 00:13 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 18:03
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria