Discussione: I nomi e i colori della Luna
-
30-07-2015, 12:05 #1
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
I nomi e i colori della Luna
Luna Blu, Luna di Sangue, Luna Nera... sono tutti nomi con i quali abbiamo sentito, in modo sempre più diffuso, nominare il nostro satellite naturale. Vi sono anche Luna delle Fragole, Luna del Raccolto, e così via. Ma chiediamoci, questi nomi da dove provengono, e soprattutto, hanno un proprio senso astronomico?
Iniziamo proprio da questi, per passare ai 'colori' nella seconda parte dell'articolo. I nomi lunari più noti sono stati dati da molte culture che hanno calpestato il suolo della nostra Terra: quella celtica, quella indiana (nativi americani), quella cinese, e quella delle isole del Pacifico. In passato la Luna Piena era identificativa del mese in cui avveniva, ed era un elemento naturale importante in molte (se non tutte) le culture mondiali.
I nomi di cui si sente maggiormente parlare provengono dalle tribù dei Nativi Americani, in particolare da quella degli Algonquini, che abitava la zona attuale tra il New England e il Lake Superior, a cavallo degli attuali Stati Uniti e Canada. I coloni che poi si stabilirono lì adattarono questa nomenclatura.
Nell'immagine qui sopra possiamo vedere la Luna Piena di Luglio, che quindi secondo la tradizione è la Full Buck Moon, o la Full Thunder Moon. Tra poco vedremo cosa significano, e da dove vengono, queste denominazioni.
Gennaio: Wolf Moon (Luna del Lupo) - Questa Luna Piena è così chiamata data la presenza di branchi di lupi che sovente cacciavano anche nei villaggi dei Nativi Americani durante il periodo. Questa Luna era anche chiamata Old Moon (Luna Antica/Vecchia).
Febbraio: Snow Moon (Luna della Neve) - Normalmente la maggioranza delle nevicate nell'emisfero settentrionale del pianeta si ha durante il mese di Febbraio. La caccia diventava difficoltosa, quindi per alcune tribù questa era anche la Hunger Moon (Luna della Fame).
Marzo: Worm Moon (Luna dei Lombrichi/Vermi) - Durante il primo mese della Primavera la terra diventa più soffice, causando la ricomparsa appunto di questi piccoli animali, che invitano anche il ritorno degli uccelli. Per alcune tribù questa era anche la Sap Moon (Luna della Linfa) in quanto questo era il momento dell'inizio della raccolta della linfa dagli alberi di acero.
Aprile: Pink Moon (Luna Rosa) - Il nome di questa Luna Piena deriva dal fatto che durante questo mese vi erano le prime fioriture dei fiori della Primavare, il flox in particolare (una pianta ornamentale del genere delle Polemoniaceae) che possiede toni rosati. E' anche nota come Sprouting Grass Moon (Luna della Prima Erba), oppure come Egg Moon (Luna dell'Uovo) o anche Fish Moon (Luna del Pesce).
Maggio: Flower Moon (Luna del Fiore) - Una denominazione facile da comprendere, in quanto si ha fioritura molto abbondante durante questo mese dell'anno. Veniva anche conosciuta come Corn Planting Moon (Luna della Semina del Mais) o come Milk Moon (Luna del Latte).
Giugno: Strawberry Moon (Luna della Fragola) - Durante questo mese dell'anno per la tribù degli Algonchini era il momento della raccolta delle fragole mature, e da qui il nome. Nota anche come Rose Moon (Luna della Rosa) o come Hot Moon (Luna del Calore).
Luglio: Buck Moon (Luna del Cervo) - Per i cervi, a Luglio, inizia il periodo di crescita delle loro corna, e da qui il nome. Questa Luna Piena è tuttavia conosciuta anche come Thunder Moon (Luna del Tuono) data la presenza di molti temporali durante il periodo.
Agosto: Sturgeon Moon (Luna dello Storione) - Molte tribù dei Nativi Americani sapevano che questo era il periodo migliore per catturare questi pesci nella zona dei Grandi Laghi. Un altro nome era Green Corn Moon (Luna del Mais Verde).
Settembre: Corn Moon (Luna del Mais) - Questo era il periodo della raccolta di questa coltura, che si oppone quindi alla Luna Piena di Maggio, che corrispondeva alla semina. E' nota anche come Barley Moon (Luna dell'Orzo) dato che era anche il periodo della raccolta e lavorazione dell'orzo.
Ottobre: Hunter Moon (Luna della Caccia) - Ottobre è il mese delle foglie cadenti, e come il nome stesso suggerisce, della caccia per approvvigionarsi per la fredda stagione in arrivo. Questa Luna è conosciuta anche come Travel Moon (Luna del Viaggio).
Novembre: Beaver Moon (Luna del Castoro) - Sia per i coloni che per gli Algonchini questo era il momento per catturare i castori, fornitori di calde pelli per l'inverno prossimo. Date le gelate sempre più diffuse, questa Luna Piena era nota anche come Frost Moon (Luna della Brina).
Dicembre: Cold Moon (Luna del Freddo) - Il mese delle notti lunghe e fredde, e dei giorni corti e non sufficienti a riscaldare a dovere aveva questa Luna a rappresentarlo. Era nota anche come Long Nights Moon (Luna delle Lunghe Notti).
Un'ultimo nome è la Harvest Moon (Luna del Raccolto). Questa è la Luna Piena che cade il più vicino possibile all'Equinozio d'Autunno, quindi può essere in alcuni anni quella di Settembre, e in altri quella di Ottobre. In questi mesi infatti sono pronte colture come zucche, mais e riso selvatico.
In questa immagine ci sono delle tonalità blu su una Luna che classicamente appare in toni di grigio. La realtà è che l'immagine a destra è stata volutamente super-saturata, in modo da mostrare le differenti composizioni geologiche del suolo lunare: il colore blu indica aree ricche in titanio.
Questi sono i 'nomi' delle nostre Lune Piene, visti con un folklore vecchio di più di mezzo secolo. Per quanto riguarda invece i 'colori' abbiamo anche qui varie denominazioni:
Blue Moon (Luna Blu) - Con questo nome si va ad intendere una Luna Piena che cade per la seconda volta nello stesso mese. Dato che il ciclo lunare è di 28 giorni, ci sono occasioni nelle quali (specialmente nei mesi da 31 giorni) possono verificarsi due Lune Piene, e la seconda viene così chiamata. Non apparirà affatto blu come si potrebbe pensare, anche se ci sono osservazioni provate che le polveri vulcaniche o di incendi possano darle una lieve tonalità orientata verso questo colore.
Blood Moon o Red Moon (Luna di Sangue o Luna Rossa) - Qui parliamo invece della Luna che si va a tingere di un rosso evidente durante la fase totale delle Eclissi di Luna stesse. Questo accade quando solo la luce rossa, filtrata attraverso la nostra atmosfera, colpisce e viene riflessa dalla Luna durante la totalità.
Un'altra ragione è quando la Luna è molto bassa all'orizzonte (esempio in una mia foto qui), dove lo Scattering di Rayleigh -facendola da padrone- causa la tipica colorazione rosso sangue, alcune volte. Inoltre può essere che particelle (principalmente a causa di incendi e fumo degli stessi) sospese nell'atmosfera filtrino lo spettro della luce lasciando passare principalmente il rosso.
Black Moon (Luna Nera) - Opposta alla seconda Luna Piena in un mese, questo termine viene usato per descrivere la seconda Luna Nuova in uno stesso mese, per le medesime ragioni prima illustrate. Oppure anche l'assenza di Luna Nuova o Piena in un singolo mese dell'anno (può accadere per ovvie ragioni solo in Febbraio).
Concludendo, torniamo un attimo agli appellativi della Luna, dato che ne abbiamo anche altri da curare.
SuperMoon e MiniMoon (SuperLuna e MiniLuna) - Come sappiamo l'orbita della Luna non è costante intorno alla Terra, come un cerchio, ma descrive un'ellisse e quindi abbiamo un Apogeo ed un Perigeo della sua orbita. Quando una Luna Piena o Nuova si trova all'Apogeo (nome tecnico: Luna d'Apogeo) abbiamo una MiniLuna dato che le dimensioni apparenti del nostro satellite sono più ridotte. Al contrario al Perigeo (Luna di Perigeo) avremo una SuperLuna. Nell'immagine qui sotto, da me realizzata, potrete vedere il confronto:
Wet Moon (Luna Bagnata) - Da noi è conosciuta come Luna a Barchetta, e avviene quando le due 'punte' della falce crescente sono rivolte quasi del tutto verso l'alto. Nelle zone tropicali/equatoriali del pianeta questo è un evento comune, ma più si va verso le regioni polari e più diventa raro. Ecco un mio esempio. Il nome va ad originarsi dalle tradizioni delle isole Hawaii.
Buone Osservazioni a Tutti!
G. Petricca - http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
-
30-07-2015, 13:35 #2
Re: I nomi e i colori della Luna
Splendido articolo!
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
31-07-2015, 06:19 #3
Re: I nomi e i colori della Luna
Articolo molto interessante, ogni stagione o evento dava un nome alla Luna, fantastico.
Grazie Giuseppe.......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
31-07-2015, 10:45 #4
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,788
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: I nomi e i colori della Luna
Se anche le grandi testate nazionali (vedi ultimo paragrafo) cominciano a citare le nostre eccellenze, rimaniamo con i piedi ancorati a terra e vediamo di non montarci la testa !
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
31-07-2015, 10:59 #5
Re: I nomi e i colori della Luna
Grande soddisfazione, per l'interessato che merita questo ed
altro, ed anche per il Forum tutto!Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
31-07-2015, 13:40 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: I nomi e i colori della Luna
Grazie mille come sempre a tutti, siete in tutte le occasioni gentilissimi
E' certamente una gran soddisfazione riuscire ad arrivare fino a questi livelli, dopo una inaspettata pubblicazione appunto su SpaceWeather
EDIT: Mi hanno ora segnalato un paragrafo praticamente molto molto simile sull'Huffington Post...
http://www.huffingtonpost.it/2015/07...ithpmg00000001Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
31-07-2015, 15:04 #7
Re: I nomi e i colori della Luna
Diceva uno...Sempre piu' in alto! Sono estremamente felice, per il tuo ampiamente meritato successo!
Quand'e' premiato il valore, vince l'umanita' intera!Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
31-07-2015, 15:43 #8
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: I nomi e i colori della Luna
Grazie ancora!!
La mia foto compare anche qui, seppur senza alcuna spiegazione tecnica di come siano usciti i colori
http://www.corriere.it/foto-gallery/...80205abf.shtmlBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
09-03-2017, 12:48 #9
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: I nomi e i colori della Luna
Riapro questo bella discussione, spero non sia inopportuno.
Nel link che vi posto ci sono dei piccoli video
http://www.astronomitaly.com/blog/no...ro-significatiDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
Discussioni Simili
-
Luna a colori
Di turi lo vecchio nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-05-2015, 16:02 -
Il Dna della Terra è lo stesso della Luna
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-04-2015, 06:07 -
Plutone inesplorato: fuori i nomi
Di Red Hanuman nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-04-2015, 21:21 -
I colori della Luna
Di Janx nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 11Ultimo Messaggio: 28-08-2014, 15:02 -
La Luna di ieri - colori e b/n
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-10-2013, 22:44
Nebulosa Proboscide di elefante e...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com