Discussione: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
-
02-08-2015, 19:23 #1
Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Salve a tutti, ho deciso di procedere all'acquisto del primo telescopio.
Abito in una cittadina turistica di 20.000 abitanti che ha un cielo a metà tra campagna e città, d'estate ha un valore di circa 6 mentre d'inverno 5.
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e cielo profondo in quantità uguali, perché penso che potrei stancarmi presto a guardare solo pianeti, mentre con i Messier cambia tutto.
2) Uso del telescopio
Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
Solo ed esclusivamente dal mio terrazzo, al 3° piano, abbastanza ampio.
5) Quando mi sposto:
Non mi sposto.
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
Non mi sposto.
8) Messa a punto:
Non ne voglio sentir parlare!
9) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
Mi piace studiare una mappa, e volendo ho a portata di mano il libro "Astronomia pratica" ed un portatile con Stellarium.
11) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Beh senza accessori direi forse 300€, ma preferirei non impazzire e comprare un set provvisto di montatura e oculari, budget totale sui 350€, volendo e per buone ragioni anche 400€.
Guardando un po' le caratteristiche dei telescopi direi che sarebbe adatto un dobson da 200mm, o sbaglio?
Un rifrattore non mi permette di vedere il profondo cielo per il budget che ho, e non credo nemmeno di aver bisogno della montatura equatoriale. Voi cosa dite?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
02-08-2015, 20:13 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Viste le premesse, un riflettore Newton, classe cui appartiene il Dobson, non è adatto al sito osservativo e comunque non risponde alla specifica n. 8. Se anche glissassi su questo punto, rimane il fatto che non godresti appieno delle capacità dello strumento. Da casa mia, ampio giardino ma inquinamento luminoso spesso consistente, ottengo i migliori risultati con i Maksutov.
Tuttavia, un Dobson da 20cm è sempre meglio di niente e poi chissà, magari ti verrà voglia di qualche uscita fuoriporta...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-08-2015, 20:44 #3
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Grazie per aver risposto. Anzitutto (ahimè) puoi stare certo che il mio telescopio non si muoverà da casa mia, perché non ho assolutamente un luogo lontano dalla luce dove portarlo, il posto più vicino è dopo 3-4 vomiti in auto.
Comunque il Mak non è assolutamente da scartare, ma dato il costo maggiore mi preoccupa l'apertura che potrei ottenere: un Mak da 127mm rende come un riflettore da 200mm? In termini di qualità ci sono vantaggi sostanziali? Inoltre, la montatura vedo che spesso è esclusa: come comportarsi in questo caso?
Aggiungo infine che il telescopio dovrà durare almeno 1,5-2 anni, perché non posso permettermi di comprare un telescopio più costoso di questo a distanza di poco tempo (a meno che non vinca la lotteria!)
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-08-2015, 22:41 #4
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Sicuramente 200mm sono molto meglio di 127mm
200mm raccolgono più luce
sono buoni per il deep sky e hai a disposizione 400x di ingrandimenti
visto che tu osserverai da un palazzo
ti mostro cosa si ricava osservare da un palazzo
http://www.astronomia.com/forum/show...10-quot-deluxe
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Rifrattore Omegon Acro. 90/1000 - Oculare Zoom 8-24 Omegon - Oculari Planetary Ed 5-12 mm E plossl 6-25 mm - Diagonale A Specchio TS, Riflettività 99% Dielettrico
-
02-08-2015, 23:41 #5
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Il fatto è che la somma preventivata è sufficiente giusto per un Dobson da 150mm e un paio di oculari in più. Però, essendo questo un f8, dovrebbe avere una buona resa.
Non credere che sia indispensabile fare tanta strada per trovare un posticino al riparo delle luci ambientali, a volte basta spostarsi anche solo di qualche centinaio di metri per migliorare di molto la situazione.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-08-2015, 06:33 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,593
- Taggato in
- 555 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
@PazEr, è gradita una presentazione nella giusta sezione del forum....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-08-2015, 08:50 #7
-
03-08-2015, 08:59 #8
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Ehm, certo della tua assoluta buona fede rilevo però che se il sistema dice che hai in tutto - al momento in cui scrivo questa mia - tre post tre, e li troviamo tutti in questo thread, si può immaginare che quando ti sei iscritto tu abbia pensato di farlo, poi sia stato distratto da qualcosa, e non lo abbia più fatto.
Comunque il regolamento non prevede punizioni corporali, ma solo sanzioni amministrative.
Fa... un fiorino. Ti mando l'IBAN?INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
03-08-2015, 09:07 #9
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Grazie per la risposta. Infatti proprio perché raccolgono più luce non capisco come un Mak possa essere migliore, il loro vantaggio è la compattezza che a me non serve più di tanto.
Grazie per la risposta. In realtà la condizione del cielo è ciò che mi preoccupa di più ed è per questo che cerco un telescopio che si addica bene al mio cielo. Non ho alcuna capacità di spostarmi e non posseggo nemmeno un'auto, dunque la mia visibilità è limitata dal consistente inquinamento luminoso e dalle luci dei palazzi vicini. Inoltre, sarà che ho una cattiva vista, ma non riesco a vedere ad occhio nudo stelle sopra la magnitudine 1,5. In effetti il mio cielo è sorprendentemente vuoto, con poche stelle e la via lattea completamente invisibile.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-08-2015, 09:12 #10
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Quanto allo strumento, l'interesse generale per gli oggetti Messier suggerisce assolutamente un Dobson da 150 mm in f/8, l'ostruzione piuttosto ridotta lo renderà contrastato sul planetario, la focale lunga faciliterà la vita degli oculari eliminando il problema di doverne comprare di troppo costosi; con una ostruzione ridotta, un 150 sarà più performante sul deep di un 127, per azzeccatissimo (come noto) che sia il makkino skywatcher.
E con ben 1200 di focale sui pianeti non sarà penalizzato rispetto ai 1540 del makkino.
Esempi:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...iner-150p.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...cts_id=7222#cs
io in quella categoria di prezzo ho un poco più di fiducia nella precisione di lavorazione della GSO.
Ed il Super Plossl da 25 mm di serie è IMHO un po' superiore al "Super" (un Reverse Kellner) da 25 della Skywatcher, laddove l'oculare da 10 mm che ti danno è mediocruccio assai.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Ma gli oggetti del deep sky e i pianeti si vedono a colore?
Di Daniele Varaldo nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-06-2015, 14:30 -
Luna, pianeti, deep sky e... cometa.
Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-01-2015, 18:51 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 13:49 -
primo strumento per luna e pianeti
Di andrius nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 13-03-2014, 10:07 -
10/07/2012 Osservazione cittadina
Di jkj nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:28
KAF8300 nel quasi 2024
Oggi, 10:03 in Strumenti di ripresa