Discussione: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
-
03-08-2015, 09:12 #11
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
-
-
03-08-2015, 09:20 #12
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Grazie per la risposta. Il fatto che debba tenere il primo telescopio per circa 2 anni mi ha portato verso un 200mm invece che 150mm, convinto delle prestazioni migliori ed essendo il prezzo di poco maggiore. Se però con lo stesso prezzo posso permettermi un 150mm con un oculare di tutto rispetto, e quindi con prestazioni generali garantite, credo che sia la scelta migliore, no?
Grazie anche per i link provveduti, dovrò andare ad approfondire la questione oculari perché da principiante assoluto non ne so molto, quindi se hai qualche link a guide, anche in inglese, ti sarei riconoscente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-08-2015, 09:30 #13
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
(EDIT: non so perché pare che abbia postato lo stesso messaggio due volte...
rimedio subito cambiandone il contenuto!)
Quanto agli oculari, potrei pensare nel tuo caso a:
- un Planetary Ed da 8 mm ed un campo apparente tutto sfruttabile di 60°
(150 X, circa 1 mm di pupilla di uscita, 0,4° reali in cielo ossia il 25% meno di quel che serve per inquadrare tutta la Luna piena)
- un altro Planetary ED da 15 mm e campo apparente sempre di 60°
(80 X, 1,9 mm di Pu, circa 0,75° in cielo ossia la Luna con un po' di sfondo attorno)
- in alternativa a quest'ultimo, un TS WA da 17 mm e 70° di campo apparente
(70,5 X, 2,15 mm di Pu, circa 1 grado di campo in cielo pari a due diametri lunari approssimativamente)
...ma fra il 15 ed il 17 avendo un 25 preferirei il primo.
Poi con caaaaalma potresti procurarti anche un cercatore "aggiuntivo" a laser che si chiama Telrad ed è UTILISSIMO con i Dobson e una carta per fare "star hopping" (vedi) e centrare oggetti anche non visibili nel cercatore.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 03-08-2015 alle 12:13
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
03-08-2015, 09:35 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,119
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
@PazEr si è presentato il 14 giugno 2015, tranquilli, e se i post's accreditati sono solo in questa discussione è perché sia al -Bar di Arturo- che nella sezione -Mi Presento- non vengono conteggiati i post's!
buon proseguimento!
-
03-08-2015, 10:57 #15
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Avevo menzionato i Maksutov perché, fra tutti i miei strumenti, sono quelli che in condizioni di inquinamento luminoso non eccessivo sono quelli che mi danno meno grattacapi. E poi stanno in una borsa da una parte e con il cavalletto video dall'altra me li porto in giro su due ruote o anche a piedi, in cerca di lidi più propizi.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-08-2015, 11:17 #16
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Si, ma gli ci vorrebbe forse un 150 se al deep ci tiene... non è che sia facile trovare tutto tutto con il makkino se si tratta di cose davvero debolucce. E poi lui NON vuole doversi spostare salvo eccezioni...
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
03-08-2015, 11:18 #17
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
03-08-2015, 11:43 #18
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Grazie per il consiglio, come detto la portabilità è inutile dato che non si sposterà da casa, e visto il costo eccessivo per aperture maggiori gli preferirei un dobson...
Grazie per i consigli, sono convinto di dover prendere un dobson, mi chiedo però se nelle condizioni del mio cielo per vedere gli oggetti deep almeno decentemente basti un 150mm e se valga la pena un 200mm.
Per gli oculari ho fatto alcune ricerche e vedo che costicchiano abbastanza, mentre molte guide dicono di prendere un Super Plössl per stare bene per sempre. Non mi è molto chiaro questo punto. Gli oculari, a quanto ho capito, servono a modificare l'ingrandimento e il FOV di un telescopio, e a volte anche le distorsioni della luce. Non basta quindi avere due oculari buoni, uno con un FOV grande e uno piccolo?
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-08-2015, 11:53 #19
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Hai ragione da vendere, Valerio, ma sai come si dice: "bisogna fare di necessità virtù"...
Epperò il makkino, una volta che l'ho portato in montagna sotto un cielo decente, mi ha sorpreso non poco. Non che sia una prerogativa del Maksutov 127 in sé per sé, intendiamoci: già un'apertura intorno ai 4 o 5 pollici, con la complicità del cielo scuro e del seeing buono, regala di belle soddisfazioni nell'osservazione di oggetti anche deboli. Poter osservare la Nebulosa Civetta senza ricorrere alla visione distolta, mi sembra un buon risultato.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-08-2015, 11:59 #20
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Usare con un Dobson un oculare di corta focale e campo apparente ristretto, è come indossare lo stivaletto maltese: una tortura.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Ma gli oggetti del deep sky e i pianeti si vedono a colore?
Di Daniele Varaldo nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-06-2015, 14:30 -
Luna, pianeti, deep sky e... cometa.
Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-01-2015, 18:51 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 13:49 -
primo strumento per luna e pianeti
Di andrius nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 13-03-2014, 10:07 -
10/07/2012 Osservazione cittadina
Di jkj nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:28
Rosetta e i suoi gioielli [APOD...
Oggi, 09:21 in APOD by Astronomia.com