Risultati da 41 a 50 di 63
Discussione: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
-
04-08-2015, 11:43 #41
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
L'analisi è approfondita, ma quello che conta è ciò che vedi tu: se ne hai voglia, prova a osservare le stelle della Lira,molto vicine allo zenith, prima che sorga la luna.
Sulafat è 3,25 Sheliak è 3,52, Delta-Lyr è 4,22 (ma è doppia, la compagna è M.5, quindi sembrerà più luminosa) Zeta-Lyr è 5,73
Prova a osservarle, così abbiamo un'idea più precisa.
La tua terrazza in che direzione guarda?
Prova anche a capire in quali direzioni è più pesante l'IL. Ad esempio, se il centro di Agropoli è a N di casa tua, sei messo meglio che se si trovasse sud.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
-
04-08-2015, 11:54 #42
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
La mia terrazza ha il migliore lato di visuale ad ovest, circa 80° da poco sopra l'orizzonte a salire. Sfortunatamente è la direzione del centro e del porto cittadino, dove in teoria l'IL è maggiore.A nord l'angolo di visuale è di circa 65°, da 25° sopra l'orizzonte in su. I lati est e sud sono penalizzato poiché c'è il tetto che ostruisce la vista, e quindi ho un angolo di circa 55°, da 35° sopra l'orizzonte. Il lato est punta verso delle colline scarsamente illuminate oltre le quali ci sono solo campagne, stessa cosa a sud, quindi sono potenzialmente i migliori lati dai quali vedere. Volendo potrei scendere al piano di sotto e dal balcone di casa potrei puntare fino a 20° sopra l'orizzonte.
Questa sera il Sole tramonta alle 20:14 e la luna sorge alle 22:49. In questo arco di tempo è visibile la Lira?
-
04-08-2015, 18:35 #43
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Bene, prova dopo le 22, restando al buio almeno mezz'ora, senza accendere luci, cellulare, accendini, tablet ecc.
Vedrai Vega a S quasi allo zenith, il parallelogrammo delle altre quattro stelle a scendere verso SSE.
Se il centro città è a ovest, sei abbastanza fortunato: è la parte del cielo meno interessante, perchè per molte ore inficiata dal chiarore del sole dopo il tramonto.
Se il lato Est e sud sono verso le colline, molto bene: anche se non hai libero i 20-30 gradi più bassi, difficilmente potresti sfruttarli, causa l'estinzione dovuta agli spessi strati atmosferici al livello del mare.
Lampioni puntati negli occhi? Faretti di case vicine?Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
04-08-2015, 19:22 #44
-
05-08-2015, 08:16 #45
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
@Gitt Eccomi a riportare cosa ho osservato ieri sera.
L'osservazione è stata compiuta verso le 22:30, dopo appunto mezz'ora di adattamento al buio. Le condizioni del cielo erano, come accade ormai quasi sempre da più di un mese, ottimali e la volta era libera da nuvole.
Vega, come predetto, era praticamente allo Zenith, e con il passare del tempo ho potuto notare le altre stelle della costellazione. Aiutandomi poi con il mio binocolo 7x35 ho osservato un po' i dintorni, che sono davvero ricchi di stelle. Alla fine dell'osservazione, ad occhio nudo, tutte le stelle principali della costellazione erano visibili, tra cui Zeta Lyrae che seppur molto fioca era minimamente visibile. Inoltre, con il binocolo, ho potuto osservare la fantastica stella doppia Epsilon Lyrae, che all'ingrandimento del mio binocolo si risolve appena e risulta in due stelle praticamente attaccate tra loro.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
05-08-2015, 11:47 #46
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Ottimo, quindi hai un cielo niente male: 5,7 allo zenith, magari anche meglio d'inverno, sicuramente meglio in piena notte!
Grazie per il mini-report, sempre uno spettacolo epsilon-Lyrae
Quindi. Dobson senza dubbio: un 8" proprio non ci sta nel budget?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
05-08-2015, 12:02 #47
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Si ci sta, ma ci sta solo lui, e non ci sarebbe spazio per altri oculari. Mi chiedo: ma con i 25mm e 10mm che mi danno con la confezione non ci faccio proprio niente? Perché se riesco con solo quelli ad iniziare le osservazioni poi di sicuro sarò spinto a comprare oculari migliori...
EDIT: ma con 5.7 allo Zenith ti riferisci alla magnitudine limite? Perché se è così, Zeta Lyrae è una stella doppia ma io la vedevo come singola e la più luminosa ha magnitudine 4.36, quindi credo sia questa la magnitudine limite (mio malgrado).
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di PazEr; 05-08-2015 alle 12:12 Motivo: Aggiunta
-
05-08-2015, 12:37 #48
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Per Zeta Lyrae hai ragione, se non vedevi la secondaria, il limite è quello che dici tu, quindi mi rimangio l'entusiasmo
Gli oculari in dotazione sono abbastanza diversi tra loro: il 25 è un discreto oculare, ha il pregio di avere poche lenti, è discretamente corretto. Il 10 invece è veramente scarso, il campo abbastanza claustrofobico.
Per iniziare con soddisfazione, sostituire il 10 è un'esigenza impellente.
Secondo me, invece, non è prioritario sostituire il 25 nell'immediato.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
05-08-2015, 13:30 #49
-
05-08-2015, 13:39 #50
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,788
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
Credo tu non abbia ancora le idee molto chiare: oggetti estesi come le Pleiadi o Andromeda richiedono un ampio campo visivo e per quello (ma non solo) il 25mm in dotazione potrà andare benissimo !
Non ha molto senso aumentare gli ingrandimenti su oggetti estesi, in quanto osserveresti da un buco della serratura (8mm) invece di un oblò (25mm)... maggiore l'ingrandimento = minore campo visivo.
Se il tuo budget ti permette di prendere un Dobson 8", comincia con quello e il resto verrà con il tempo....
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
Discussioni Simili
-
Ma gli oggetti del deep sky e i pianeti si vedono a colore?
Di Daniele Varaldo nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-06-2015, 14:30 -
Luna, pianeti, deep sky e... cometa.
Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-01-2015, 18:51 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 13:49 -
primo strumento per luna e pianeti
Di andrius nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 13-03-2014, 10:07 -
10/07/2012 Osservazione cittadina
Di jkj nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:28
Presentazione
Ieri, 19:17 in Mi presento