Discussione: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
-
09-08-2018, 11:54 #51
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
Beh, il problema del nonno si può risolvere considerando l'ipotesi del mulitiverso.
Se viaggi nel tuo passato e lo modifichi, crei in automatico un nuovo universo con una linea temporale tutta sua, in cui tu resteresti come paradosso: un uomo che esiste pur non potendo esserlo.
Nulla cambierebbe, invece, nel tuo universo di partenza.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
09-08-2018, 15:00 #52
-
09-08-2018, 16:32 #53
-
09-08-2018, 17:17 #54
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
Il senso è che l'antimateria si comporta come materia che si sposta indietro nel tempo. Ma non è una realtà, è semplicemente una constatazione dovuta alla invarianza rispetto alla freccia del tempo di certe equazioni...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-02-2019, 15:12 #55
Re: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
Nell'universo se cambiano le coordinate di riferimento, non puoi tornare indietro .
E visto che CAMBIANO, comincia a pensare che un punto in 3 dimensioni, X, Y, Z +t (temporale) in un determinato spazio, questo si muove, dato che si muove la galassia.
Se ti sposti a 10.000 anni luce in un viaggio dimensionale, il punto iniziale di riferimento e' cambiato, quindi sarebbe da calcolare il tempo e le coordinate di spostamento all'interno della galassia per potere ritornare al luogo di Origine .
Solo il tachione ipotetico, può superare la velocità della luce a quanto pareva nel lontano 1990.
Per quello che mi pare avere capito su Focus e sui viaggi temporali e tra multiversi, oggi e' appena ipotizzabile.
Ma il ragionamento che ho fatto io e' alla base principale.
Nessun punto e' fisso, ma si muove, si muove lungo una fascia temporale, percorrendo uno spazio, che non e' purtroppo sempre lineare, visto che sembra siamo a detta di Fisici teorici, come dentro una bolla di miliardi di anni luce di diametro.
Non riusciremmo neppure a capire dove lo spazio, flette e dove e' diritto.
E a sentire la distanza più breve tra 2 punti nell'universo e' una curva (Einstein)
Non avendo riferimento iniziali dal Big.Bang- sapere dove siamo e inteso .. ma da che punto se tutto si muove ?????????
Quindi si potrebbe anche dire che sia una costante se sappiamo esattamente, la velocita' di riferimento del sistema, poi la velocita' esatta di movimento nostra all'interno del sistema, in cui siamo.
Comunque.... tanto per fare un reale e corretto ragionamento.
E leggendo in giro ........... sembrerebbe di si'.
Innanzitutto, ricorda Tippett, la visione tridimensionale dell'universo è sbagliata; infatti, sono quattro le dimensioni (lunghezza, larghezza, profondità, tempo) che devono essere immaginate contemporaneamente per formare un'unica entità, lo spaziotempo.
Quest'ultimo, rileva Tippett, è curvo, tanto che i pianeti si muovono seguendo proprio orbite curve e non linee rette. Perché, secondo la teoria di Einstein, alcuni corpi celesti dotati di grande massa, come le stelle, sono in grado di piegare lo spaziotempo, obbligando altri corpi, come i pianeti, a ruotare intorno. Sempre Tippet spiega che allo stesso modo la direzione del tempo ha una curvatura e che il tempo scorre più lentamente man mano che ci si avvicina a un oggetto quale un buco nero. La curvatura è ciò che il modello matematico elaborato sfrutta per piegare il tempo e consentire a un ipotetico viaggiatore di muoversi al suo interno, seguendo una sorta di traiettoria circolare che permette di andare avanti e indietro.
G. Basini, S. Capozziello, “A dynamical unification scheme from general conservation laws” in General Relativity & Gravitation 35, pg. 2217 (2003). G. Basini, S. Capozziello, “ Quantum Mechanics, Relativity and Time ” in General Relativity & Gravitation, 37, pg. 115 (2005). G.Basini,S.Capozziello,“The Entanglement Time Machine” (Classical and Quantum Mechanics) in New Research in Quantum Entanglement,ed.L.Watson,Nova Science Publishers,Inc N.Y. (2015)
Manca la tecnologia ..Ultima modifica di lucianob; 08-02-2019 alle 15:48 Motivo: aggiunta informativa
Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
09-02-2019, 11:35 #56
Re: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
saluti a tutti
per quanto ne so, le equazioni della teoria della relatività prevedono che il tempo scorra all'indietro per particelle che si muovono a velocità superiori alla velocità della luce , i cosi detti "tachioni"
credo però che si entri in un paradosso logico
La teoria della relatività parte dall'assioma che la luce sia un velocità limite quindi l'esistenza di particelle superluminali invaliderebbe la teoria stessa
Paradosso che si aggiungerebbe a quello del nonno che potrebbe essere spiegato e in modo piuttosto opinabile dalla teoria dei multi universi che per però non ha avuto alcun riscontro sperimentale
-
09-02-2019, 13:21 #57
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,507
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Viaggiare a ritroso nel tempo si può
No, il tempo non scorre all'indietro per i tachioni. I tachioni hanno un senso matematico nella teoria della relatività speciale, ma dovrebbero avere massa o energia immaginaria (ossia debbono avere valori che, al quadrato, danno numeri negativi). Cosa voglia realmente dire, non lo sa nessuno...
Le antiparticelle prendono senso dall'equazione di Dirac, che descrive il moto dei fermioni in modo invariante nella relatività ristretta. L'idea che una antiparticella si comporta come una particella "normale" che si muove all'indietro nel tempo è di Richard Feynman, ma è solo un modo alternativo di descrivere le antiparticelle, considerando che le equazioni della relatività ristretta sono invarianti rispetto al tempo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
Discussioni Simili
-
Possibilità di viaggiare nel tempo.
Di NightWing nel forum AstrofisicaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 12-03-2015, 19:07 -
Tempo al tempo
Di Edinho89 nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 21:26 -
KEO: la capsula del tempo
Di AlexanderG nel forum AstronauticaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 25-08-2013, 17:00 -
Tempo
Di Mistero nel forum AstrofisicaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-02-2013, 08:36
Messier 3
Ieri, 17:43 in Deep Sky