Discussione: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
-
17-11-2012, 16:41 #1
[16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
Nel solito sito, il terrazzo di casa.
Con la solita compagnia di mio “fratello” che di nome fa Luminoso e di cognome Inquinamento; il mio “figliolo” quello fatto di lenti e specchi…… l’altro, quello in carne ed ossa è rimasto al piano inferiore impegnato in una sanguinosa battaglia tra tirannosauri e draghi.
Roma NNE - Xlt 127 Omni
Theta Aur.(Sao 58636)
Inizio con la più semplice nel puntarla, la si vede ad occhio nudo, la coppia è stretta ma non eccessivamente, di separazione 4”, la primaria di mag. 2.6 la osservo biancastra, la secondaria mag. 7.2 risulta debolissima e impastata nell’anello di diffrazione della primaria senza percepirne la colorazione. Osservata a 227x ma lo sbilanciamento di magnitudine elevato e la turbolenza atmosferica fanno si che è da considerarsi risolta ma da rivedere.
Stf 616
Meglio conosciuta come Omega Aur. Già a 156x la si percepisce doppia, la miglior risoluzione la ho sempre con 227x. Entrambe le componenti le osservo bianche anche se la secondaria tende a scurire con il maggior ingrandimento.
Primaria di mag. 5.0, secondaria 8.2, separazione 4.7”.
Stf 653
Coppia sbilanciata di magnitudine 5.03 per la componente A, 9.0 per la B, separate da 10”, sono sufficienti 156x per una visione ottimale, bianco/gialla la primaria, bianca l’altra.
Stf 872
Entrambe di color bianco/giallino separate da 11.5” le si risolvono piccole a 104x.
La primaria di mag. 6.90, la secondaria mag. 7.38. Osservate anche a 156x e non serve spingere con gli ingrandimenti, meglio piccole ma nitide.
Stf 845
La primaria di mag. 6.16 e la secondaria di 6.86, separate da 7.4”. Bianche tutte e due, risolte a 104x.
Stf 764
Coppia larga di colorazione biancastra per entrambe le componenti anche se il colore risulta più scuro rispetto alla precedente Stf 845. Magnitudine della primaria 6.38, della secondaria 7.08, separazione 26,8”.
26 Aur.
Sao 58280, Bianco/gialla la componente A, biancastra l’altra. Sembrerebbe un sistema multiplo dove la componente B è strettissima, sep. 0.10” ca. Invisibile. Nell’ osservazione all’oculare prendendo in considerazione il sistema AC, non mi sembra ci sia differenza di magnitudine tra le due componenti come leggo nella mia documentazione, a tal punto che mi pongo la domanda: Ma qual è la primaria? Conoscendo la posizione angolare, acquisita in fase di organizzazione dell’ osservazione della stessa, il dubbio lo risolvo, ma merita da parte mia un’indagine. Sep. 12.0 Primaria mag.=6, l’altra mag.=8.57.
Tabella riassuntiva con i dati principali.
Σ Sao Hip A.r. Dec. Mag. a Mag. b P.a. Sep. 58636 28380 05 59 43 +37 12 45 2.6 7.2 304 4 616 57548 23179 04 59 15 +37 53 24 5.0 8.21 7 4.13 653 57799 54504 05 15 24 +32 41 15 5.03 9.00 9 10.1 872 58905 29725 06 15 39 +36 08 55 6.89 7.38 216 11.4 845 40925 29388 06 11 37 +48 42 39 6.16 6.86 358 7.4 764 77393 26781 05 41 20 +29 29 14 6.38 7.08 15 26.8 753 58280 26536 05 38 38 +30 29 32 6.0 8.57 3 12.0 Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
-
17-11-2012, 16:55 #2
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
c'è posto sul tuo terrazzo ?? ti vengo a trovare una volta o l'altra....
-
17-11-2012, 17:24 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
ogni volta che leggo i tuoi report di stelle doppie mi fai venir voglia di buttarmi a capofitto nell'osservazione di questi oggetti.
ieri, mentre osservavo le "mie" doppie semplici ti pensavo.....ci vorrebbe una lista dettagliata delle tue per mettere in difficoltà il mio 280mm satollo di galassie!
-
17-11-2012, 22:50 #4
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
18-11-2012, 05:19 #5
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
no problem ... il posto c'è per entrambi ma sappi che se vieni ti devi portar via mio fratello!
-
18-11-2012, 08:42 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
si fà si fà.... credimi.... arrivo ad una separazione teorica di 0,42arcosecondi, ci vuole qualcosa di fino ma si trova un bel sistema binario per metterelo in crisi.....
ho paura che tuo fratello abbia come.... la rogna.... non lo vuole nessuno
-
18-11-2012, 09:59 #7
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
Il fatto è che ognuno si tiene il suo .....di fratello..
Comunque il lavoro sulle doppie che sai facendo è notevole e soprattutto molto utile.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
20-11-2012, 15:36 #8
Re: [16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
Davvero molto interessante ed utile! Concordo!!
Complimenti!!!Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com