Discussione: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
-
02-02-2016, 17:49 #1
Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Ciao a tutti,
stamattina il mio Sky-Watcher 90/900 è stato urtato e si è quindi disallineato con il cercatore.
L'innesto presenta probabilmente un difetto di fabbrica tale per cui l'allineamento diventa di una difficoltà estrema: innanzitutto il cercatore deve essere fermato con l'anello di gomma in uno specifico punto (non quello con la scalanatura come da manuale), soddisfatto questo requisito, mediante l'azione delle due viti si riesce a centrare il crocicchio soltanto portando una a fine corsa e l'altra a inizio corsa. Ogni altro minimo movimento sposta la croce a "destra", quindi verso l'esterno del tubo considerando la visuale inversa.
Per questo motivo dalla prima volta non avevo più smontato il cercatore, inutile dire che da stamattina sto ancora cercando di riallineare invano i due tubi utilizzando la cima di un albero sufficientemente lontano.
Siccome sono abbastanza insoddisfatto della cosa, sono giunto a due possibili conclusioni:
1) Rendo il telescopio ad amazon sfruttando la garanzia di 2 anni. Purtroppo questo modello (90/900 su AZ3) non è più venduto al momento da Amazon pertanto potrei ottenere un rimborso (circa 280 EURO) qualora riconoscessero il difetto.
Alla fine, dopo il topic che avevo aperto sulle montature EQ, mi ero orientato su una HEQ5 synscan per fare un investimento (ma non subito) che mi sarei comunque ritrovato nel medio/lungo termine in ottica astrofotografica. Non avendo più a disposizione nulla in caso di reso dovrei rivedere un po' le mie priorità, diciamo che a tempo zero sarei disposto a mettere più o meno 200/250 EURO sopra per acquistare una soluzione alternativa, mettiamo quindi di stare tra i 500 e i 600 EURO come budget per tubo+cercatore, montatura EQ motorizzata (anche solo su AR) e almeno due oculari per deep sky e planetario (anche quelli di default del tubo se ci sono). So che non è molto ma dovendo spendere questi soldi nell'immediato questo potrei mettere. Qui pero' avrei bisogno di un consiglio in quanto non vorrei andare su soluzioni non compatibili con il mio livello (principiante volenteroso)
2) Tengo tutto e acquisto un cercatore nuovo che abbia più libertà di movimento tipo questo (ad esempio):
http://www.astrottica.it/home/706-ce...re&results=186
Così spenderei meno, farei comunque un upgrade al setup e lascerei aperta una porta per una montatura EQ più importane fra un paio di mesi... conservando anche un regalo di Natale più che apprezzato
Ovviamente sono aperto a tutte le ipotesi, anche le più "creative". Idee?
Grazie in anticipo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
02-02-2016, 18:11 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Premesso che dalla descrizione del difetto ipotizzo un errore banale nel montaggio del cercatore, ci sono molte opzioni meno onerose di quella prospettata.
Per esempio, lo zoccolo di tipo Vixen dove viene inserito il sostegno del cercatore può essere rimosso e riposizionato, qualora fosse disassato.
Un cercatore ottico dritto 8x50 si trova ad una sessantina di Euro e con prisma a 90° ed immagine raddrizzata si trova ad una novantina di Euro. Un cercatore Telrad con mappe Reiseatlas costa meno di 90 Euro, il Rigel Quickfinder una sessantina ed un banalissimo red dot sta sulla venticinquina.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-02-2016, 18:26 #3
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Nel mio caso sembra che l'alloggiamento sia parte dell'involucro del focheggiatore, anche riposizionando il sostegno, una volta stretta la vite la posizione resta sempre la stessa.
ImageUploadedByTapatalk1454437330.175122.jpg
Il cercatore che avevo riportato costa molto, chiaramente potrei andare sulla soluzione più economica che però garantisca un'equivalente libertà di movimento
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-02-2016, 07:41 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
sposto in -Telescopi e Montature-
-
03-02-2016, 10:43 #5
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Grazie e scusami per aver postato nella sezione sbagliata.
Effettivamente la prima opzione prevede il ri-acquisto del mio primo telescopio
Sicuramente la soluzione più economica è quella di prendere un nuovo cercatore con maggior possibilità di movimento e che magari aggiunga qualcosa (come da consigli di @Angeloma) ma il fatto di avere un oggetto danneggiato che ha un mese di vita onestamente mi infastidisce non poco.
Mettiamola così: se amazon avesse disponibile l'articolo completo avrei fatto già il reso.
Nel caso comunque sarebbe cosa buona e giusta rimanere su un rifrattore oppure potrei virare su schemi alternativi per migliorare un po' il deep sky?
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-02-2016, 11:14 #6
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Continuo a sospettare che si tratti di una sciocchezza facilmente risolvibile o perlomeno lo spero.
Non sarebbe una cattiva idea vedere qualche foto del cercatore nel suo sostegno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-02-2016, 11:39 #7
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
-
03-02-2016, 11:57 #8
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Sembrerebbe, dall'ultima foto, che la molla che spinge il cercatore contro le sue viti di regolazione, non funzioni. E' quello il problema? Se e' cosi' dovrebbe essere risolvibile con poco.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
03-02-2016, 12:09 #9
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Grazie mille, purtroppo la foto l'avevo scattata con le viti di regolazione a fine corsa ed effettivamente è fuorviante
ImageUploadedByTapatalk1454500749.115307.jpg
Il movimento del cercatore all'interno del sostegno mi pare buono. È tutto il sostegno che sembrerebbe essere fuori asse rispetto al tubo.
Mi verrebbe da pensare che l'urto potrebbe in qualche modo aver alterato le ottiche all'interno del tubo spiegando quindi il disallineamento, se non fosse che ho sempre avuto estrema difficoltà nell'allineamento fin dal primo giorno. Inoltre osservando direttamente dal tubo non noto artefatti o anomalie particolari...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-02-2016, 12:12 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovo cercatore o reso e nuovo acquisto?
Purtroppo no. La vite di regolazione di destra spinge il cercatore a contatto con l'anello di sostegno.
Immagino tu conosca la procedura di allineamento del cercatore. Per escludere qualsiasi equivoco, saresti così gentile da descrivere la procedura che hai seguito?
Osserva attentamente il braccio di sostegno del cercatore in cerca di eventuali deformazioni.
Controlla l'ortogonalità del sostegno dentro lo zoccolo (che dalla foto sembra a posto) e l'ortogonalità di questo rispetto al fuocheggiatore.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Nuovo acquisto
Di primaluce nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 24-01-2016, 08:04 -
Acquisto nuovo oculare e barlow
Di Makaveli nel forum AccessoriRisposte: 16Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 11:16 -
Acquisto nuovo telescopio
Di riccardorela nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 50Ultimo Messaggio: 10-11-2015, 09:29 -
Informazioni per un nuovo acquisto
Di Goldrake nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 03-10-2014, 18:58 -
L'ho fatto...nuovo acquisto. Ora mi consigliate un telo ?
Di maxidvd nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 21:53
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa