Discussione: Primo strumento
-
02-02-2016, 20:10 #1
Primo strumento
salve a tutti sarei orientato come primo strumento su queste due alternative:
1)http://www.astroshop.it/omegon-teles...b_bar_0_select
o
2)http://www.astroshop.it/omegon-teles...0-eq-3/p,13764
come vi sembrano?
decisamente deep sky, con un occhio di riguardo per la luna.
(come mai li sconsigliano per l'astrofografia, forse per la montatura equatoriale che non assorbe tutte le vibrazioni?)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
02-02-2016, 20:49 #2
Re: Primo strumento
Tra i due il secondo, più diametro più luce più deep sky, diciamo che qualche foto alla luna la fai, ma se non è motorizzabile niente deep , e foto a lunga posa sono improponibili.per il visuale può andare bene come inizio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
02-02-2016, 20:53 #3
Re: Primo strumento
http://www.astroshop.it/motori-senza...a-eq-3/p,21598
è motorizzabile con questo, ma mi sa ch lo prenderò dopo, prima voglio imparare a suare bene il tele
-
02-02-2016, 21:04 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo strumento
Osservazioni deep sky e osservazioni lunari e planetarie non vanno molto d'accordo. Non per un pricipiante e non con quello che intendi spendere.
Se la descrizione riporta: non adatto per l'astrofotografia, le ragioni possono essere più d'una.
Può essere perché non è possibile mettere a fuoco con una fotocamera per insufficiente backfocus, ma soprattutto perchè la montatura è troppo sottodimensionata e non è motorizzata. Una montatura adatta costa come minimo un migliaio di Euro.
Però, altrove dice che si possono fare foto della Luna.
Riflettore Newton... l'ideale sarebbe un 150/1200 ma il costo lievita.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-02-2016, 21:47 #5
Re: Primo strumento
Prendi in considerazione anche questo: http://www.amazon.it/dp/B002SYKS80/r...vnetw=g&hvqmt=
-
03-02-2016, 07:25 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,767
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Primo strumento
-
03-02-2016, 07:52 #7
Re: Primo strumento
Ho un budget di 350 euro comprese spese di spedizione, dapprima vorrei partire con l' osservazione e dopo quando capisco il tutto con l' astrofotografia.
Vorrei usarlo in casa in città ma è da escludere per la ridotta visuale e per l' i quinamento luminosi abnorme.
Ho a disposizione casa della mia ragazza che è immediatamente fuori le porte della città, visuale quasi completa e inquinamento luminoso al minimo (si parla di una terrazza).
Cosa consigliate come metodi per il trasporto?
Posso auticostruirmi un fight case in tal caso.
Più tardi leggo i link che m' hai dato, posso rispondere al questionario li stesso nella discussione?
-
03-02-2016, 08:34 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo strumento
Qualcosa hai già detto.
Tiranno è il budget, non consente possibilità di manovra.
Se il futuro approccio fotografico è imprescindibile, il suggerimento è di acquistare un tubo ottico che possa essere idoneo a diventare un astrografo.
Qui abbiamo un Bresser, uno Sky Watcher, ed un GSO.
Si rappresenta il non lieve problema del dove poggiarlo.
In alternativa, puoi indirizzarti su una delle tue scelte; però, per fare foto, dovrai poi sostituire il fuocheggiatore, oltre alla montatura.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-02-2016, 10:16 #9
-
03-02-2016, 10:54 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo strumento
In questa politica commerciale, succede che per presentare un prezzo concorrenziale e appetibile, vengano offerti a corredo delle montature molto sottodimensionate e degli accessori molto economici. Nel caso dell'Orion, viene poi montato un fuocheggiatore da 31,8mm (1,25") che oltretutto appare inverecondo, quando la norma prevede un fuocheggiatore da 50,8mm (2") con demoltiplica; questo è molto importante in fotografia, pensa che spesso gli astrografi vengono forniti di fuocheggiatori da 2,5" e perfino da 3".
Un tubo ottico decente, un Newton 150/750 come quelli indicati, potrà essere benissimo riciclato con soddisfazione ed ottimi risultati come astrografo. Si rappresenta però il problema della montatura, visto il peso non indifferente.
La scelta del telescopio è condizionata dai tuoi programmi per il futuro.
Per cui, qualora tu decidessi ora di acquistare un decoroso rifrattore da 80 o 90mm da non superare i 200-250 Euro o un Newton Dobson 150/1200 per circa 300 Euro o anche un compattissimo Mak da 90 o 102mm da montare su un cavalletto video come l'Amazon Basics, ti ritroveresti con uno strumento godibile anche sotto un cielo non proprio idilliaco.
Partendo da zero, per un setup fotografico molto elementare, bisogna mettere in preventivo una spesa approssimativa intorno ai 2.000 Euro.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 16:10 -
Primo strumento
Di Michela nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 10:37 -
Primo strumento
Di lucapm93 nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 14:36 -
primo strumento
Di marco nel forum Primo strumentoRisposte: 101Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 12:16
Noaa 13315 del 28 maggio
Oggi, 13:42 in Sole