Discussione: differenza camere asi
-
16-03-2016, 12:01 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,563
- Taggato in
- 933 Post(s)
differenza camere asi
Chi mi spiega in parole povere la differenza tra Asi 120, 224, 178? Per i pianeti quali si presta meglio?Sto cercando una camera a colori che non sia la 174 mc... adatta allo scopo da usare con barlow x 3 con diametri 130/150 .
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
16-03-2016, 20:56 #2
Re: differenza camere asi
stavo cercando anch'io una camera per qualche ripresa planetaria.
Le tre camere appartengono a fasce di prezzo differenti.Per logica "dovrebbero" avere prestazioni differenti.
Sto cercando di capirci qualcosa qui
http://zwoug.org/viewforum.php?f=21&...111fc&start=25
il forum non so quanto sia attendibile essendo di parte,comunque non ci ho capito nulla
Credo che prenderò la più economica
salutiMak Bresser 127\1900 su mon1-Oculari E.S. 24mm 68°-Baader zoom 8-24
-
16-03-2016, 22:49 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,563
- Taggato in
- 933 Post(s)
Re: differenza camere asi
Grazie per la risposta.
Ho scelto anche io la soluzione più economica,e ho aggiunto anche la Barlow 3 x-Cel.
Vediamo come va questo set up.
Saluti
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
18-03-2016, 08:40 #4
Re: differenza camere asi
Ciao, se mi dici le caratteristiche del telescopio sulla quale vorrai usare la camera planetaria, posso indicarti quella che ti da il campionamento migliore usando la barlow 3x che hai.
Ad ogni modo, la 224 ha lo stesso identico sensore della 120 tranne per il fatto che è molto più sensibile. Per cui le due camere danno la stessa risoluzione e campionamento e area inquadrata, ma la 224 ha molto meno rumore.
La 178 invece ha un sensore più grande e pixel più piccoli. Inquadra quindi un'area di cielo più grande a parità di focale, e richiede, per avere il solito campionamento, un ingrandimento minore (ovvero una focale minore).
Francamente la vedo più utile se vuoi fare foto ad oggetti deep sky con la tecnica di molte immagini e poca posa (tipo 3000 scatti con pose di 2 o 3 secondi)
Attualmente, tra la 120 e la 224 sceglierei la 224, se il prezzo non è vincolante, altrimenti la 120 rimane un'ottima scelta.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Nuove camere QHY5 in arrivo
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-02-2016, 14:54 -
Nuove Camere ASI raffredate
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 23Ultimo Messaggio: 09-01-2016, 10:38 -
Camere CCD Celestron skyris 618 color
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-10-2015, 22:00 -
Riflessioni personali su camere CCD
Di KMan nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 20-03-2014, 16:07 -
Webcam o camere ccd con uscita usb 3.0
Di robj nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-12-2013, 20:02
Le mie prime Pleiadi
Oggi, 14:37 in Deep Sky