Discussione: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
-
14-12-2012, 15:06 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Questo articolo è ovviamente una curiosità e non certo una presa di posizione a favore dell'inquinamento luminoso. Gli scienziati le stanno provando tutte per captare segnali di vita dallo Spazio, ma finora gli ET non possono o non vogliono farsi vivi. E se sperassimo proprio nel loro inquinamento luminoso?...
leggi tutto...
-
-
14-12-2012, 15:37 #2
Re: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
eh si l'intuizione è ottima,con gli strumenti adeguati potrebbe rivelarsi effettivamente il metodo migliore per scoprire l'artificialità.....ma i fattori che rendono luminoso un pianeta esposto a notte può essere creato solo da una civiltà su di esso?non potrebbero esserci cause diverse che potrebbero trarci in inganno?diciamo "naturali"?
-
14-12-2012, 15:53 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
mi hai fatto prendere un colpo Enzo con il titolo del tuo articolo!
-
14-12-2012, 15:59 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Beh... per quello che sappiamo differenze di luminosità su un pianeta dovrebbero dipendere dalle caratteristiche atmosferiche e geologiche. Normalmente si vedono solo quando qualcosa le illumina. Tuttavia, fonti di luce interne potrebbero illuminare la superficie. Penso a vulcani o fenomeni del genere. Magari anche temporali e aurore... Resta però il fatto che osservazioni spettroscopiche potrebbero evidenziare i fenomeni naturali... Mah... aspettiamo a vedere come funziona Tokio nella KB...
-
14-12-2012, 16:05 #5
-
15-12-2012, 12:54 #6
Re: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Recentemente ho visto una bella foto -scattata dal nostro astronauta Paolo Nespoli, credo- notturna in cui si nota benissimo le aree più "civilizzate" della Terra dal grado d'illuminazione, ad esempio l'Africa è quasi del tutto buia, a parte il Sudafrica...l'Italia naturalmente la parte più luminosa è nell'area di Milano, invece dalle mie parti, le Alpi, è tutto molto "oscuro"
, non sò se fortunatamente o no....una cosa che mi ha stupito è la zona al confine Pakistan-India,
dalla foto appare la più luminosa del pianeta, addirittura superiore al Nord America.
-
17-12-2012, 07:25 #7
Re: Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Sicuramente interessante, ma quanto ci costerebbe?
So che già da diversi decenni si inviano segnali radio dalla Terra e si è in ascolto di segnali simili da parte di eventuali entità intelligenti.
Non sarebbe più economico concentrare e migliorare questa tecnica?
La mia è una domanda, non polemica
-
Discussioni Simili
-
oggetto luminoso vicino alla luna
Di garmau nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 39Ultimo Messaggio: 26-08-2020, 07:09 -
Oggetto luminoso sconosciuto
Di Giovanni nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 17:30 -
Mappa sull inquinamento luminoso
Di σ Octantis nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 15:18
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com