Discussione: stelle doppie
-
15-04-2016, 00:52 #1
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Località
- La Spezia-Reggio emilia
- Messaggi
- 329
- Taggato in
- 25 Post(s)
stelle doppie
Ciao mi sapreste fare un elenco delle stelle doppie che secondo voi riesco a fotografare domani sera a fuoco diretto con reflex e sw 80ed?
Grazie
-
-
15-04-2016, 06:38 #2
Re: stelle doppie
Se ti fai un elenco in Stellarium le puoi fotografsre tutte... Se ho tempo ti do una mano...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
15-04-2016, 06:38 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: stelle doppie
La risoluzione massima teorica di un 80mm è di 1,78".
A causa della lunghezza focale esigua e dell'ingrandimento relativo ridotto della reflex di soli 24x, puoi registrare stelle binarie piuttosto larghe, ben al di sopra del limite.
Penso otterresti forse un risultato migliore con una camera o una webcam, per poi integrare i fotogrammi.
Oppure potresti usare il metodo afocale con proiezione dell'oculare.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-04-2016, 06:43 #4
Re: stelle doppie
Ma non ho capito bene le binarie più larghe e/o quelle più strette? Perchè io le vedo strette tutte...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
15-04-2016, 06:56 #5
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: stelle doppie
Larghe o strette in relazione al potere di separazione del telescopio e al seeing (che detta legge). Mi sono capitate sere che non era possibile separare Mizar (Zeta UMA) che ha una separazione di ben 7,4" (e questa potrebbe essere da tentare) e rare sere nelle quali ho risolto binarie di 0,5" (con 300x).
Albireo, nel Cigno, potrebbe essere un'altra binaria da provare. Mentre potrebbero essere più problematiche, per esempio, Izar in Bootes, Epsilon Lyrae (tutte e quattro), Castore nei Gemelli, o Alnitak nella Cintura di Orione.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-04-2016, 07:09 #6
Re: stelle doppie
Capito.. Visto che comunque ci deve provare tanto vale andare per esclusione.. @david3 intanto qui l'elenco delle doppie poi vedi tu.
http://www.unsaltonelcielo.it/wp-con...lle-stelle.pdfBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
15-04-2016, 07:19 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: stelle doppie
È un punto d'inizio. Comincia con quelle più aperte e bilanciate nella magnitudine per vedere i limiti della strumentazione e affinare la tecnica. Credo che riprendere filmati e integrare i fotogrammi aiuti molto a evidenziare il colore delle componenti.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-04-2016, 12:54 #8
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Località
- La Spezia-Reggio emilia
- Messaggi
- 329
- Taggato in
- 25 Post(s)
Re: stelle doppie
Grazie mille.
-
17-04-2016, 22:12 #9
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Località
- La Spezia-Reggio emilia
- Messaggi
- 329
- Taggato in
- 25 Post(s)
Re: stelle doppie
Serata storta ho provato a cercare le doppie che mi avete passato ma è stato piu'complicato del previsto un po' per il tempo che si apriva e chiudeva a fisarmonica e un po' perchè impostando le coordinate delle doppie mi ritrovavo con 6/7 stelle nell'obbiettivo provando a zoommare su ognuna non sapendo neanche quale fosse quella giusta(come fate con cosi tante stelle a centrare quelle con una magnitudine cosi' bassa?) ma io non sono riuscito a sdoppiare neanche una stella rimanendo col dubbio sulla strumentazione o di avere sbagliato stella.
Magari fossero tutte luminose come castore
-
17-04-2016, 22:23 #10
Re: stelle doppie
Intanto possiamo dire che quelle coordinate le abbiamo prese in prestito e non sappiamo se sono esatte, le hai confrontate con quelle su Stellarium? Andiamo su quelle certe "Dubhe UMa" e "Algieba Leo" queste si puntano in manuale e dubito che le trovi in mezzo ad altre stelle, fai delle prove con queste poi verifichiamo se quelle coordinate sono esatte....
EDIT: Ne ho presa una a caso dall'elenco, "35 cyg Cigno" coordinate dall'elenco: 20h 18m 39s - +34° 58' 58" Stellarium: 20h 19m 17s - +35° 02' 04" come facciamo...Ultima modifica di frignanoit; 17-04-2016 alle 22:40
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Discussioni Simili
-
Camera per le stelle doppie
Di nives70 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 05-12-2014, 17:58 -
Cataloghi di stelle doppie
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 00:13 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
stelle doppie con newton 200/600
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 18:38 -
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 18:03
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica