Discussione: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
-
18-04-2016, 06:41 #1
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
"Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Sveglia presto stamane qui da Stornoway nelle Isole Ebridi, Scozia. In pratica, anche se ormai la luce inizia a non svanire quasi del tutto a causa della latitudine, l'orologio è stato impostato per le tre del mattino, per catturare una vista che ogni volta non smette di lasciarmi senza fiato.
Vestitomi in fretta e furia, ho preso la digitale e cavalletto e sono uscito, ancora mezzo assonnato, per scoprire che fuori stava piovendo! Non a dirotto, ma comunque abbastanza da farmi quasi desistere. Quasi...
IMG_4530_1logo.jpg IMG_4530_1bn_logo.jpg
HiRes qui: http://www.astrobin.com/245703/
Come vuole il motto, Fortuna Favet Fortibus, e proprio un minuto contato prima dell'apparizione del flare, ecco un bel buco tra le nubi, pronto a mostrarmelo.
La magnitudine massima è arrivata a -8.3, praticamente il satellite non finiva mai di risplendere nella fase iniziale, tanto da farmi lanciare un "wow" ad alta voce! Nella foto si nota vicino al meraviglioso Melotte 111 nella Chioma di Berenice (anche se il vento costante a 40 km/h ha mosso le stelle) mentre sulla destra, sotto la Costellazione del Leone, ecco la Luna e Giove in congiunzione per la serata.
L'esposizione è di soli 30 secondi, e questo fa capire quanto andassero veloci le nubi. Certo, se la temperatura non fosse stata di circa 1°C con una percepita di -4°C il 18 Aprile forse era un po' meglio, ma non credo di poter chiedere così tanto. Lo spettacolo è stato garantito!
Canon EOS 700D - 18/55 mm IS STM - Lightroom CC - Photoshop CC (aggiungo anche una carina versione in b/n)Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
-
18-04-2016, 06:44 #2
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Come iniziare una giornata alla grande. Grazie Giuseppe
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
18-04-2016, 06:55 #3
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,029
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Fantastica foto
Hai beccato praticamente tutto in quel squarcio di cieloLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
18-04-2016, 08:00 #4
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Gran bello scatto!
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
18-04-2016, 08:21 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,596
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Una Foto molto suggestiva,mi piace molto.
Il flare é davvero luminosissimo! Complimenti per la levataccia!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
18-04-2016, 08:43 #6
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Spettacolo e applausi!!!!
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
18-04-2016, 09:35 #7
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
È vero che hai avuto fortuna con lo squarcio tra le nubi ma è anche vero che tutti noi saremo rientrati a casa mentre tu non ti sei dato per vinto....questo è il premio per la costanza e la tenacia. Bravo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
18-04-2016, 10:07 #8
Re: "Una Lama di Luce nel Cielo" - Iridium Flares
Wow davvero!
-
Discussioni Simili
-
nuova "Legge Luce" Reg.Lombardia
Di Sergio75 nel forum Leggi e decreti per la lotta all'I.L.Risposte: 18Ultimo Messaggio: 22-08-2022, 11:59 -
Studio dell'INSERM francese sulla "tosicità" della luce fredda LED
Di Valerio Ricciardi nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-09-2015, 22:45 -
M44 la "seconda luce" del piccolo 65mm
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 44Ultimo Messaggio: 10-04-2014, 09:32 -
Passaggi della ISS e Iridium Flares
Di Giuseppe Petricca nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 21:27
Nebulosa Aquila M16 [APOD...
Oggi, 07:01 in APOD by Astronomia.com