Discussione: Telescopio per foto deep sky dubbio
-
20-04-2016, 17:04 #1
Telescopio per foto deep sky dubbio
Sto facendo delle prove di scatti con un rifrattore TS 90/900 molto plasticoso quindi non certo adatto ad attaccarci una reflex perché volevo simulare un 80ED.
Però vedendo la porzione inquadrata dalle foto fatte usando una SONY A77 sono rimasto perplesso e confuso.
Infatti lo SW è 600 mentre i Tecnosky sono anche da 560 e 480 quindi inferiori al 900 che sto provando.
Usando la macchina fotografica mi viene tutto il presepe ed avanza, la nebulosa appare poco più di un puntino.
Quindi la domanda:
Che cosa si fotografa con un 80ED da 600 oppure con un 560 o addirittura con un 480?
E quindi:
Cosa si usa per fotografare le galassie e le nebulose?
O forse cambia il discorso se uso la ccd anziché la reflex perchè il campo inquadrato aumenta sensibilmente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ioptron IEQ 45 Pro, RC8, Moravian G2 8300, Moravian Guide G0-0300, Tecnosky FlatField Apo 100/580mm F5,8. Astrobin: Enry61
-
20-04-2016, 18:42 #2
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Ciao!
Che cosa si fotografa con un 80ED da 600 oppure con un 560 o addirittura con un 480?
.....dipende dalla grandezza del sensore che usiQui sotto vedi una mia foto con 80/480 + Atik 414 che ha un sensore 9x6.7mm. Ma se usi una Sony A77 che monta sensore 23.5 x 15.6 mm campo inquadrato cambia molto.
Su questo sito puoi vedere che cosa riesci a fotografare inserendo il ogetto che ti interessa e con quale tubo ottico /CCD-DSLR
http://www.blackwaterskies.co.uk/p/imagingtoolbox.html
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Gemini G53F/Apo 152/1216 /EDT 80-480/Atik 414 EX/Moravian G2-4000
-
20-04-2016, 19:34 #3
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,141
- Taggato in
- 144 Post(s)
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Considera che, se utilizzerai lo spianatore 0,85X (e lo farai), la focale passa a 510mm.
Io lo utilizzo per le nebulose di dimensioni generose o al limite per gli ammassi aperti.
Stiamo parlando di parecchi oggetti e non ti annoierai per un bel pezzo.
A causa del suo diametro piccolo, le galassie (escluse M31, M33 e poche altre di dimensioni
generose) rimarranno dei batuffoletti poco definiti. Idem per gli ammassi globulari.
Qui occorrono almeno 20 cm di diametro, un metro di focale e un po' di soldini...
-
20-04-2016, 19:43 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Grazie, sito molto utile per ridimensionare le aspettative degli ultra ottimisti...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
20-04-2016, 22:08 #5
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Grande sito @nives70 ci si può sbizzarrire a fare tutti i confronti possibili.
Io ho provato con i miei 4 incroci possibili attuali su M81 che ho fotografato ieri sera:
- TS 80/900
- Sony A77
- QHY5IIL
- C8
Devo dire che l'accoppiamento che ho usato nella realtà Sony A77 + TS 80/900 mi è sembrato il peggiore possibile.
Fin troppo C8 + QHY5IIL forse.
Il compromesso migliore sembrava TS 80/900 + QHY5IIL.
Quindi devo dedurre che l'accoppiamento tra reflex e rifrattore lunghezza 480-560 esclude quasi tutte le nebulose e le galassie?
Posto uno scatto singolo con il cielo ormai compromesso solo per fare capire la dimensione della nebulosa M81:
DSC05748.jpg
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ioptron IEQ 45 Pro, RC8, Moravian G2 8300, Moravian Guide G0-0300, Tecnosky FlatField Apo 100/580mm F5,8. Astrobin: Enry61
-
21-04-2016, 00:23 #6
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Ciao Enry.
Con focali "basse" ci sono una miriade di grandi nebulose da fotografare e tanto altro(oltre che galassie però di una certa dimensione!)
magari questo è un periodo un po' di magra ma è passeggero!
(laguna, le nebulose in orione, cuore, anima, medusa, cono, aquila, nord america, flaming, california, rosetta..ecc e tutte le varie nebulosità diffuse sparse)
Comunque ogni tipologia di oggetti necessita delle sue focali! dipende cosa ti interessa fotografare!
Già un 600mm lo vedo comunque abbastanza buono per fare tantissimi soggetti, anzi è una focale che interesserà anche a me in futuro! (io fotografo (diciamo che ci provo) a 400mm, ma io adoro i grandi campi. ad avere un bel cielo mi piacerebbe anche usare 100mm o 200mm ma da me è un utopia )
Non credo che cambiare sensore solo per il campo inquadrato sia il massimo, nel senso che se prendo un rifrattore 480 o 560 è per fare i campi larghi, non per metterci un microsensore e farci le galassie (anche se nulla vieta di farlo con ottimi risultati).
Anche perché in linea di massima se ho un sensore identico come tecnologia e grandezza pixel; uno più piccolo e uno più grande, in realtà non cambia nulla passare dal sensore più grande al più piccolo, ma basterebbe fare un crop al sensore più grande.
Ovviamente poi i sensori sono diversi come tecnologia e altro e quindi ognuno avrà i suoi vantaggi, ma pensare a un sensore solo per il campo inquadrato non so se è tanto corretto.
Meglio pensare alla focale del tele in base a quello che ci interessa e poi pensare al sensore (amatorialmente parlando)
ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di rey; 21-04-2016 alle 00:30
-
21-04-2016, 06:56 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Per quanto riguarda le galassie: una focale corta e un sensore APS-C sono un'ottima accoppiata per riprendere i gruppi e gli ammassi di galassie. Si sta alzando la Vergine, che è farcita di galassie e con esposizioni integrate di qualche minuto, non mancherà l'occasione di registrare galassie fin oltre la 18a magnitudine; sarà uno soettacolo, vedere il lavoro finito
Per la singola galassia, serve una generosa apertura e conseguente potere risolutivo per esaltare i dettagli..
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-04-2016, 21:49 #8
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
Per capire il sensore aps-c è quello che usa anche la mia Sony?
Perché allora il risultato sarebbe simile alla foto che ho postato e sinceramente non è quello che mi aspettavo.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIoptron IEQ 45 Pro, RC8, Moravian G2 8300, Moravian Guide G0-0300, Tecnosky FlatField Apo 100/580mm F5,8. Astrobin: Enry61
-
22-04-2016, 01:01 #9
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
ciao enry
sono andato a guardare e si il sensore è un apsc
comunque volevo dirti che ho visto le foto di m44 (presepe) e usando 900mm di focale probabilmente è troppo grosso e non ci sta nemmeno tutto nel sensore! calcola che tutto intero è più grosso della luna mi pare.
quell'ammasso nelle tue prime foto del post in deepsky che cosè? sembra un globulare?
le ultime due mi sembra proprio m44 e infatti non ti ci stà tutto nel campo.
premetto che non sono tanto esperto di ammassi perché non li fotografo mai quindi potrei sbagliarmi
m81 è una galassia che penso sia bella fotografabile a 900mm di focale però per questi soggetti serve un bel po' di integrazione!
ovvio che se ti aspetti di vedere la galassia a tutto schermo bella grande.... serve altra strumentazione!
o vai di m31 e poche altre. eventualmente avendo un sensore grande puoi croppare un pochino.
ciao
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-04-2016, 07:12 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,632
- Taggato in
- 2266 Post(s)
Re: Telescopio per foto deep sky dubbio
il problema delle foto deep sky (anche globulari e planetarie "luminose) è il rapporto focale, quel 80/900 non va bene per questo tipo di foto, va a scattare a oltre f10 , una pazzia fotograficamente.
quindi, non è solo la focale che incide ma il suo rapporto a essere decisivo anche con tutti i problemi intrinseci ad una foto, partendo dai problemi che può avere la montatura e a salire.
l'80 ed è un buon strumento se utilizzato nel suo campo di oggetti alla sua portata
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Prime foto Deep sky, consigli
Di Darth Fener nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 02-03-2016, 07:02 -
allineamento preciso per foto deep
Di zorro101 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-10-2014, 09:03 -
AZ EQ6 per foto deep sky
Di bruno5099 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-09-2014, 18:47 -
Ngc 457 Ammasso della civetta (prima foto deep dalla città)
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 01-08-2013, 18:50 -
Deep Sky visualisti: cartine, liste e foto degli oggetti
Di SANDRO nel forum Profondo CieloRisposte: 2Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 07:53
marte 127 17,2 secondi d'arco...
Ieri, 21:01 in Pianeti e dintorni