Discussione: Notizie da Juno?
-
23-03-2019, 14:00 #121
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
Buon pomeriggio:
Thumb giove.jpg
La sonda ha scattato le tre immagini utilizzate per produrre questa foto con colori migliorati il 12 febbraio 2019, tra le 9:59 am PST (12:59 pm EST) e le 22:39 PST (13:39 EST) durante il suo diciassettesimo passaggio scientifico di Giove. Nel momento in cui sono state scattate le immagini, il veicolo spaziale si trovava tra le 16.700 miglia (26.900 chilometri) e 59.300 miglia (95.400 chilometri) sopra le cime delle nuvole di Giove, sopra una latitudine meridionale compresa tra circa 40 e 74 gradi.
L'astrofotografo Kevin M. Gill ha creato questa immagine utilizzando i dati dall'imager JunoCam della sonda.Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
23-03-2019, 17:28 #122
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,812
- Taggato in
- 109 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
bellissima foto, con un stranissimo effetto fish-eye !!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
25-03-2019, 12:42 #123
Re: Notizie da Juno?
Ma quanto è bello Giove! Davvero uno spettacolo.
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
17-09-2019, 19:55 #124
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
Il talentuoso Kevin Gill ha elaborato le immagini del 22 esimo sorvolo che trovate qui
https://www.missionjuno.swri.edu/jun...essing?id=7399
per ottenere una straordinaria immagine dell'ombra di Io sul pianeta...
EEYcmIKW4AUfIMY.jpg
https://www.space.com/juno-sees-io-m...n-jupiter.htmlDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
30-10-2019, 18:34 #125
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
Durante il 20 esimo sorvolo...
pia23439_0.jpg
una regione del jet stream dell'emisfero settentrionale di Giove noto come "Jet N3". L'immagine originale è stata scattata il 29 maggio 2019 da circa 9700 km
https://www.nasa.gov/image-feature/j...om-high-to-lowDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
29-10-2020, 07:04 #126
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
Buongiorno a tutti
La sonda Juno della NASA ha catturato immagini ultraviolette di un raro fenomeno atmosferico nell'atmosfera di Giove.
juno.jpg
Nel Journal of Geophysical Research: Planets di oggi , Giles ei suoi colleghi sostengono che i flash sono probabilmente simili a folletti ed elfi, etichettandoli come eventi luminosi transitori (TLE). A differenza della Terra, tuttavia, i TLE gioviani non sono facilmente visibili alle lunghezze d'onda ottiche, poiché sono prodotti dall'eccitazione dell'idrogeno molecolare (H 2 ) invece dell'azoto molecolare (N 2 ).
Vi do due link per approfondire
https://skyandtelescope.org/astronom...es-on-jupiter/
https://www.nasa.gov/feature/jpl/jun...ers-atmosphereDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
17-03-2021, 15:43 #127
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
C' è una bella novità:
Juno rivela l’origine delle tempeste aurorali su Giove
" Il fenomeno è stato individuato dallo spettrografo ultravioletto a bordo della sonda Nasa che registra la lunghezza d'onda, la posizione e il tempo d'arrivo dei fotoni ultravioletti. Si tratta di una scoperta fondamentale per la scienza del pianeta gigante: finora, queste immense e transitorie esplosioni di luce visibili intorno ai poli erano state precedentemente indagate solo da osservatori terrestri e dal telescopio spaziale Hubble. Queste osservazioni avevano offerto unicamente viste laterali del fenomeno, mentre il lato non illuminato del pianeta era rimasto celato. Per questo motivo i dati di Juno sono un vero punto di svolta, poiché permettono di comprendere meglio cosa sta succedendo sul versante notturno, dove nascono le tempeste aurorali. Mentre il pianeta si muove, la tempesta ruota con esso verso il lato diurno, dove le aurore diventano ancora più luminose, emettendo ovunque da centinaia a migliaia di gigawatt di luce ultravioletta nello spazio, una quantità che supera di 10 volte quella generata dalle tipiche aurore. Gli scienziati ritengono che questo evento sia simile ai temporali magnetosferici terrestri. La somiglianza tra il fenomeno sulla Terra e quello su Giove è sorprendente poiché le magnetosfere dei due pianeti sono radicalmente diverse. Sulla Terra, la magnetosfera è essenzialmente controllata dall'interazione del vento solare con il campo magnetico. La magnetosfera di Giove, invece, è per lo più popolata da particelle provenienti dalla luna vulcanica Io, che vengono ionizzate e intrappolate attorno al gigante gassoso attraverso il suo campo magnetico. La scoperta consentirà agli astronomi di studiare ulteriormente le differenze e le somiglianze che guidano la formazione delle aurore, anche con l’ausilio dello strumento italiano Jiram, che analizza gli strati superiori dell’atmosfera di Giove."
pia24433-1-1041.jpg
https://www.nasa.gov/feature/jpl/nas...nd-light-shows
https://www.asitv.it/media/vod/v/6459#Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
04-06-2021, 12:12 #128
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
Una notizia che ci darà emozioni:
Alle 19:35 del 7 giugno 2021, la navicella spaziale Juno della NASA passerà a soli 1.038 chilometri dalla superficie della luna più grande di Giove, Ganimede. Il primo incontro ravvicinato dopo 20 anni.
https://aliveuniverse.today/speciale...orare-ganimedeDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
09-06-2021, 06:46 #129
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Notizie da Juno?
SBALORDTIVO:
Le prime due immagini della NASA Juno del 7 giugno 2021.
e1_-_PIA24682_-_Juno_Ganymede_SRU_-_darkside.width-640.png
https://www.nasa.gov/feature/jpl/see...ed-by-ganymedeDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
23-07-2021, 06:08 #130
Re: Notizie da Juno?
Il video è una suggestiva animazione delle immagini trasmesse dalla sonda durante il sorvolo ravvicinato di Ganimede prima e di Giove poi.
Anche se elaborato facendo largo uso di complesse tecniche digitali inevitabilmente ricorrendo ad una certa dose di fantasia, il video è comunque ottenuto da immagini reali riprese da Juno durante il suo percorso.
La sonda, come segnalato da Corrado, sfrecciando a 67.000 Km/h passa il 7 luglio a soli 1000 Km dalla superficie della luna, raggiunge Giove in meno di un giorno e, subendo un'accelerazione gravitazionale che la spinge con effetto fionda a 210.000 Km/h, lo sorvola in solo 3 ore!!
Le immagini delle potenti tempeste magnetiche, anche se animate artificialmente, sono anch'esse reali e sono solo un indizio di quello che può accadere lì sotto nella caotica atmosfera gioviana!!
La colonna sonora di Vangelis merita assai!
-
Discussioni Simili
-
Notizie da Marte
Di Willy nel forum AstronauticaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 08-07-2019, 15:32 -
Ancora notizie da Marte
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 12:41 -
Notizie dalla galassia NGC1332
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-05-2016, 12:14 -
Juno e la fionda....
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-10-2013, 21:54
Nebulosa Aquila M16 [APOD...
Oggi, 07:01 in APOD by Astronomia.com