Discussione: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
-
17-05-2016, 20:23 #1
Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Salve,
visto che l'inquinamento luminoso dalle mie parti sta peggiorando sensibilmente sto cercando di farmi venire il pallino delle stelle doppie! Non perdo occasione, nelle varie serate, tra un DSO e l'altro, di fare qualche capatina tra le doppie e ho recentemente affiancato al mio fedele Dobson 10'' un Celestron NexStar Mak-Cas 127.
A questo punto il passo successivo è quello di effettuare qualche misurazione.
Ho trovato innumerevoli risorse online (ad esempio in italiano: http://divulgazione.uai.it/index.php...er_Micro-Guide ) e mi sono procurato i ben noti "Observing and Measuring Visual Double Stars" e "Double and Multiple Stars and How to Observe Them".
Dato che il classico oculare Celestron Micro-Guide mi risulta introvabile sto per acquistare quello della Baader (eviterei i Meade perché il crocicchio è diverso e qualcuno lo reputa inferiore) da usare in combinazione con una Barlow 2x TeleVue (già in mio possesso).
L'idea è quella di selezionare dal catalogo WDS qualche doppia Neglected, effettuare le misurazioni e poi mandare un paper al "Journal of Double Star Observations" ( http://www.jdso.org/ ).
La mia perplessità riguarda l'impiego di una montatura goto alt-az per le misure angolari, in particolare il riferimento al Nord celeste.
Ho trovato dei paper di "Thomas G. Frey" che specificatamente parlano di "Visual Double Star Measurements with
an Alt-Azimuth Telescope" e "Visual Double Star Measurements with Equatorial and Alt-Azimuth Telescopes" ma mi domandavo se qualcuno nel forum avesse mai effettuato misurazioni del genere.
Più in generale:
C'è nessuno che si occupa di astrometria di doppie?
Qualche consiglio su come selezionare le doppie "migliori" (per facilità e non puntate da altri) dal catalogo WDS?
Qualche consiglio sulle mappe da utilizzare per localizzare le stelle da seguire (molte sono di magnitudine 10 o meno)?
Grazie per l'attenzione!
-
-
18-05-2016, 07:13 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
anni fa volevo fare anche io una cosa del genere, contattai Micello (uno dei massimi esperti in Italia) e mi disse che si può fare anche in altazimutale, avendo cura di scegliere target prossimi allo zenit o comunque con declinazione molto positiva.
-
26-05-2016, 23:03 #3
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Ciao
Con una webcam o ccd il problema della montatura è bypassato...
http://doublebsd.altervista.org/Astr...marzo_2012.pdf
Il programma Reduc è free. Io ho cominciato a fare delle prove che ho interrotto perchè
fortemente attratto dalla spettroscopia......
-
26-05-2016, 23:28 #4
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Mmm... articolo interessante. Lo leggerò con attenzione.
Sono quasi completamente a digiuno di astro-riprese.
Quale potrebbe essere un camera o CCD a basso costo che potrebbe dare buoni risultati con le doppie?
-
27-05-2016, 05:57 #5
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Anche una camera planetaria non CCD (è a CMOS) come la ASI120MM. Si trova usata a poco più di 100 euro (la versione senza st4).
-
29-05-2016, 18:03 #6
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Da quanto si legge in giro la ASI120MM è davvero un'ottima camera.
Ma come visualista non so se però riuscirò a cambiare le mie abitudini
-
29-05-2016, 21:29 #7
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Si è un'ottima camera.
Beh, in visuale, se vuoi fare misurazioni, devi per forza adoperare l'oculare tipo Baader Micro-Guide...
http://divulgazione.uai.it/index.php...er_Micro-Guide
-
29-05-2016, 21:36 #8
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Mi domando che cosa può fare una camera del genere sulle doppie: http://www.revolutionimager.com/coll...ts/products/r2
Su cloudynights ne parlano un gran bene: http://www.cloudynights.com/topic/53...ion-imager-r2/
Sono sicuro che le performance sono di gran lunga inferiori rispetto alla camera che mi hai consigliato (e al doppio del prezzo!), ma la possibilità di usarlo come "ausilio al visuale" mi attira non poco. Tempo fa si parlava di oculari "visore notturno" per incrementare la possibilità di vedere oggetti evanescenti all'oculare. Poi non ne ho più sentito parlare e forse da noi non sono mai arrivati; questo sarebbe una specie di succedaneo.
Sono sicuro che con la ASI120MM e il giusto software si ottengano risultati molto migliori, ma il fascino di quel prodotto e proprio il plug-and-play senza passare dal pc (comunque ho visto che c'è chi la usa con SharpCap).
Chissà che ci si può fare con le doppieUltima modifica di etruscastro; 30-05-2016 alle 07:14 Motivo: no parole stile sms sul forum!
-
29-05-2016, 21:43 #9
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Non riesco a capire che sensore abbia.
Ne sono uscite diverse di questo tipo, con uscita video composita, ma non hanno mai
avuto molto seguito. Non è tutto oro quello che luccica.
Bisogna vedere all'attacco pratico come si comporta e, soprattutto, che versatilità ha
per i nostri scopi. Alcune sono semplici camere di sorveglianza "adattate" per usi astronomici.
Ad esempio tutta la serie DSI della Meade.
-
29-05-2016, 21:46 #10
Re: Misurare stelle doppie con montatura alt-azimuth
Da quello che dicono su quel forum: "The R1 and R2 share the same ICX811 sensor, but different DSP."
Probabilmente di hardware ci saranno 100 dollari di roba... il fattore chiave è la comodità
-
Discussioni Simili
-
stelle doppie
Di david3 nel forum Stelle DoppieRisposte: 18Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 21:40 -
Pianeti e stelle doppie - 6/5/15
Di Almach nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 11-05-2015, 08:38 -
Stelle doppie a go go
Di Almach nel forum Stelle DoppieRisposte: 41Ultimo Messaggio: 28-10-2013, 11:30 -
stelle doppie con newton 200/600
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 18:38 -
Stelle doppie in visuale
Di cherubino nel forum Profondo CieloRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-07-2013, 18:33
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica