Risultati da 11 a 20 di 20
-
11-06-2018, 16:25 #11
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
hai già il modulo prestampato...alcune foto ai corpi illuminanti...non viene richiesta una preparazione in ingegneria illuminotecnica per fare una segnalazione.
Nel frattempo si spendono i soldi, poi si fanno modifiche perché qualcuno si lamenta, ci si rimettono le mani, ecc. ecc.
L'impianto fotografato è stato fatto non decenni fà, ma tre o quattro anni fà e le norme antinquinamento luminoso erano probabilmente già attive.
Come tu stesso fai osservare la normativa prende in esame i corpi illuminanti che, se sono fuori norma, è facile individuarli come fonte del disturbo, ma se sono in numero eccessivo o si sommano ad altri elementi luminosi preesistenti, possono singolarmente passarla liscia.
E' l'effetto "branco": un elemento è inoffensivo, più elementi possono diventano pericolosi.
Ecco perché ritengo che il problema vada visto nell'insieme, non nel particolare; e come tale l'ho mostrato.
Comunque se servono delle foto le andrò a fare e poi riempirò il modulo.
Cordialmente. Maurizio.
P.S. La preparazione in ingegneria illuminotecnica non mi preoccupa.
-
-
11-06-2018, 16:37 #12
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
questo è l'atteggiamento sbagliato al problema, lo vado dicendo sempre, si inizia sempre dalle basi di un problema per cercare di risolverlo o di limitarne gli effetti, se si inizia a risolvere un problema puoi star certo che il "vicino" la prossima volta farà attenzione prima di iniziare un nuovo impianto o, vista le delibera che il comune deve aver recepito per legge, potrebbe metterlo a norma.
non è una lotta contro i mulini a vento ma un certosino e capillare lavoro anche di informazione.
ovviamente qua ci stiamo per aiutare tutti a risolvere i problemi o a individuarli e non puntiamo il dito contro nessuno, quindi fatevi sotto con le segnalazioni!
-
11-06-2018, 18:09 #13
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
No. Non funziona per fortuna così, la norma esiste, ed è cogente.
Non è una cortesia che un grigio burocrate può farti a sua discrezione se si impietosisce quando gli fai vedere il bimbo al telescopietto che cerca di vedere qualcosa ma non ci riesce.
Incidentalmente il Lazio, fra l'altro, ha una delle due legislazioni regionali più avanzate ed efficaci d'Italia.
In caso di segnalazione corretta, che riguardi un vero illecito (ovvio, bisogna scremare prima, non è che ci si può mettere a starnazzare come oche capitoline prima di essersi tolti i dubbi più grossolani) uno dal momento che ottiene un protocollo, ha il DIRITTO di conoscere il nominativo del funzionario responsabile preposto al procedimento, che OBBLIGATORIAMENTE deve essere avviato.
E deve anche comunicarti entro quando ti farò sapere qualcosa (la famosa L.241 sulla trasparenza amministrativa e successive modificazioni bla bla bla).
Se a seguito di segnalazione correttamente inoltrata (Raccomandata AR, PEC, Raccomandata a mano protocollata) se
1) non ti rispondono quanto richiesto
2) non danno seguito alla segnalazione, chiamando i tecnici dell'ARPA a fare le misurazioni quantitative e qualitative per stabilire l'effettiva non rispondenza ai limiti di legge dell'impianto
basta una denuncia e per il funzionario la faccenda diventa penale (omissione o rifiuto di atti d'ufficio).
Mica bruscolini.
Tanto mi sarebbe bastato... debbo prender presto qualcosa da Leroy Merlin, quello di Laurentina è pure un minimo più vicino a casa mia di quello al centro commerciale Da Vinci e abbastanza rispetto a quello alla Bufalotta... passerò lì verso la chiusura così al ritorno proverò a rendermi conto.
Magari c'è tantissima luce diffusa generale, il danno alla visibilità lo fa ma rimane entro norme. Magari no. Vi farò sapere.
NOTA - l'impianto base sulla Laurentina, mi riferisco a quei tanti cavi trasversali sopra alla strada da cui pendono i corpi illuminanti a LED disposti come in una matrice, mi pare siano tre per cavo trasversale, è recente e a norma tanto come dispersione che come livello di illuminazione al suolo. Ho conosciuto anche l'ingegnere che lo ha determinato e che ha diretto i lavori, conosceva (e... temeva) il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, è stato ben attento a restare nei binari del legittimo.
Se però ai cantieri è associato "altro"... ricade sotto il controllo della legge anche quello, pure se provvisorio.
Gli impianti inquinanti, si possono affrontare solo uno per volta. Perché i VVUU hanno facoltà, ma non compito istituzionale, di notare impianti fuori norma e segnalarli all'ARPA.
La L.R. demanda agli Osservatori Astronomici riconosciuti e alle Associazioni di astrofili il compito, non esaustivo (un singolo privato cittadino può benissimo fare una segnalazione in proprio) di rilevare e segnalare in modo quanto possibile documentato le infrazioni.
Tecnicamente, la certificazione di effettiva avvenuta violazione compete però all'ARPA.Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 11-06-2018 alle 18:27
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
11-06-2018, 20:24 #14
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
@etruscastro
E' l'effetto "branco": un elemento è inoffensivo, più elementi possono diventano pericolosi.
@Valerio Ricciardi
A seguito di segnalazione correttamente inoltrata (Raccomandata AR, PEC, Raccomandata a mano protocollata) se
1) non ti rispondono quanto richiesto
2) non danno seguito alla segnalazione, chiamando i tecnici dell'ARPA a fare le misurazioni quantitative e qualitative per stabilire l'effettiva non rispondenza ai limiti di legge dell'impianto
basta una denuncia e per il funzionario la faccenda diventa penale (omissione o rifiuto di atti d'ufficio).
1) Inoltre, esaminando i questionari predisposti per la denuncia, si evince che la stessa non può essere generica ma deve riportare chiari dettagli tecnici sulla forma ed il tipo dei corpi illuminanti, per cui occorrerebbe disporre delle specifiche relative e poter azzardare un'ipotesi di irregolarità.
2) Non credo che i tecnici dell'Arpa siano desiderosi di andare a perdere il loro tempo sulla segnalazione di un possibile visionario.
Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi
Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi
Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi
Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 12-06-2018 alle 10:09
-
11-06-2018, 21:52 #15
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
@Valerio Ricciardi
Quelle che allego sono le foto che ti invierò all'email valerio_ricciardi@tiscali.it", di più non posso, visto che non saprei come rilevare le caratteristiche dei gruppi illuminanti interessati o i parametri richiesti che, senza un minimo di strumentazione disponibile, mi sembrano valutazioni molto soggettive.
Vediamo se sono sufficienti.
La prima mostra il lato verso il GRA, la seconda il lato verso il centro, la terza il lato frontale e l'ultima è una foto fatta a mano di Giove e di una parte del cielo circostante alle 22.30 circa.
DSCN1482.jpgDSCN1484.jpg
DSCN1483.jpgDSCN1485.jpg
Cordialmente. Maurizio.
P.S. L'ho inviato al GrAG.Ultima modifica di Maurizio_39; 11-06-2018 alle 22:28 Motivo: Aggiunuo P.S.
-
12-06-2018, 06:19 #16
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
AIUTOOOO etruscastro
è successo un pastrocchio informatico misterioso sul quale non so in alcun modo intervenire...
due post sopra, un mio post (il #14) con citazioni da quel che ha scritto Maurizio39... è diventato un post di Maurizio39 con dentro citazioni mie...
l'ho sistemato alla buona trasformandolo tutto in citazioni con autore, ma è un pastrocchio...
bisogna esorcizzare il povero Maurizio39 perché io esca dal suo avatar
(non merita questo, pover'uomo...)Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 12-06-2018 alle 06:28
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
12-06-2018, 07:06 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
Ultima modifica di etruscastro; 12-06-2018 alle 07:14
-
12-06-2018, 12:10 #18
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
bisogna esorcizzare il povero Maurizio39...non merita questo, pover'uomo...
Anzi, forse ho anche qualcosa di altri!
-
14-06-2018, 09:04 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
-
14-06-2018, 17:54 #20
Re: IL CIELO DI ROMA: 27-29/05/16 con CONVEGNO sull' IL al parco dell'Appia antica
@etruscastro
Ho provveduto ad un nuovo invio al sito http://www.grag.org/segnala-impianto...ento-luminoso/
dando tutte le informazioni richieste anche se, come ho aggiunto nella nota finale, molte risposte dovrebbero essere multiple.
Probabilmente il precedente invio non è pervenuto perché forse ho interrotto l'invio troppo presto, mentre il PC stava provvedendo al trasferimento delle foto.
Ciao. Maurizio.
-
Discussioni Simili
-
Einstein aveva ragione - Auditorium Parco della musica, Roma
Di Federico_ms nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-02-2016, 09:51 -
L'antica Roma fa scudo a Cuore
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:46 -
Parco del Cielo...any news?
Di Sergio75 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-09-2015, 14:55 -
Pano360° con vista sull'Italia centrale e sul suo cielo
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-08-2014, 12:35
Reg.Attiva 13323
Oggi, 14:27 in Sole