Discussione: [ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
-
30-12-2012, 21:47 #1
[ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
Dopo cena. Nel terrazzo di casa. Accendo una Camel, lo sguardo verso Roma, la cupola di San Pietro è illuminata, maestosa, nitida.. e penso…. “la tramontana ha pulito l’atmosfera”, alzo lo sguardo verso Orione mmh… quasi quasi…., ma no, non conviene….. l’IL è al massimo con la città “addobbata” per le feste e c’è pure la luna alta in cielo, quasi piena, non conviene….., si vabbè ma per quello che voglio osservare il nemico si chiama turbolenza atmosferica e le stelle allo zenit non sfiocchettano più del dovuto…..Quasi..quasi……No,no……….proprio non conviene metter fuori lo strumento, fa freddo….. non conviene…. ho pure la tosse e il raffreddore…… non conviene proprio………
Data:29/12/2012
Roma NNE
Strumento: c5 (su Eq)
Note: Luna (ill. 98%)
Struve 748
Oggetto meglio conosciuto con il nome de “il trapezio”. Per me è un osservazione affascinante e presumo anche per chi di doppie non ne vuole sentir parlare. Incastonato come una gemma preziosa in una nube che si intravede anche sotto il mio cielo periferico-metropolitano e con un importante disturbo lunare senza ausilio di alcun filtro; l’ho osservato con tutto il parco accessori in mio possesso. L’osservazione si è risoluta nelle quattro componenti principali di colore bianco, purtroppo per la mia strumentazione la visione dalla quinta componente in poi è fantascienza.
Nei dati del sistema stellare c’è un’anomalia; la primaria, che comunemente è quella più luminosa, in questo sistema per convenzione non lo è, qui vale la regola dell’ordine di ascensione retta (La “C” è quella più luminosa).
Dati principali (Stf 748)
StfHipSaoA.r.Dec.Mag. AMag. BSep.(“)P.A.(°)748 AB 26220 132314 05.35.15 -05.23.14 6.55 7.49 8.8 31 748 AC 6.55 5.06 12.9 132 748 AD 6.55 6.38 21.4 96
Grafica:trapezio.pdf
Struve 752
La iota di Orione, poco sotto la grande nebulosa. Sistema multiplo di quattro elementi, tre visuali e l’altra spettroscopica. Bianco/azzurra la primaria, più scura la secondaria e color cenere la terza.
Dati principali (Stf 752)
StfHipSaoA.r.Dec.Mag. AMag. BSep.(“)P.A.(°)752 AB 26241 132323 05.35.25 -05.54.35 2.90 7.00 10.8 138 752 AC 2.90 9.70 49.4 103
Grafica:Iota ori.pdf
Struve 762
La sigma, poco sotto Alnitak (una delle tre stelle della cintura). Sistema di nove componenti e tutte ottiche, la B separata da soli 0.25” non è proprio alla portata di strumentazione amatoriale e di sicuro non alla mia. Difatti prendo in considerazione quello che vedo all’oculare ovvero le componenti A,D e E. Bianco/azzurro il sistema AB, azzurra la D e biancastra tendente al giallino la E. Le altre componenti di separazione ampia le reputo poco interessanti dal punto di vista dell’osservazione. La C non l’ho vista!
Dati principali (Stf 762)
StfHipSaoA.r.Dec.Mag. AMag. BSep.(“)P.A.(°)762 AD 26549 132406 05.38.44 -02.36.00 3.76 6.56 12.8 84 752 AE 132408 3.76 6.34 41.5 62
Grafica:sigma ori.pdf
Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
-
31-12-2012, 07:47 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: [ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
carissimo Roberto, i tuoi lavori mi affascinano sempre di più, ritengo che le tue osservazioni siano di un'interesse unico, di sicuro non se ne trovano di simili in rete!
oltre la pregevole fattura delle tue osservazioni apprezzo immensamente la tua volontà di osservare nonostante l'IL e la tosse.... significa che non sono solo io il solito "pazzo furioso" che esce in condizioni proibitive!
complimenti e buon anno
AntonioUltima modifica di etruscastro; 31-12-2012 alle 09:51
-
31-12-2012, 09:39 #3
Re: [ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
mi chiedo cosa farai quando "varrà la pena mettere fuori lo strumento"..
grazie, ho letto il tuo articolo con molto interesse.
Una curiosità da superignorantone: da cosa deriva il termine "Stuve"?Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
31-12-2012, 15:06 #4
-
03-01-2013, 11:53 #5
Re: [ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
Complimenti davvero!! E' sempre interessante leggere i tuoi report!
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
28-01-2013, 18:55 #6
Re: [ 29.12.2012 ] Tre doppie al “volo” in Orione.
Un report davvero affascinante, complimenti.
-
Discussioni Simili
-
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 18:03 -
Eclissi totale di sole: la ricerca da fare...al volo!
Di Francesca Diodati nel forum ArticoliRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-11-2012, 07:04 -
4 doppie di marzo 2012
Di etruscastro nel forum Stelle DoppieRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-07-2012, 19:39 -
Immagini di Orione - M42
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 05-07-2012, 01:52 -
Dragon in volo verso la ISS
Di Ivan Priano nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 23:08
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica