Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,604
    Taggato in
    301 Post(s)

    Binocolo galileiano Orion 2x54 - prime impressioni.

    Premessa.
    Ho deciso di raccogliere quanto scritto in questo 3D sul binocolo in oggetto, così da raggrupparne le informazioni (un po modificate per rendere il discorso coerente) e rendere più semplice la ricerca per chi fosse interessato.

    ---------------------------------

    A Natale mi è stato regalato questo "coso", praticamente un binocolo da teatro "evoluto" (nello schema ottico, sono stati aggiunti elementi correttori, per rendere usabile il suo enorme campo), l'oggetto è bello massiccio, tutto metallo e vetro dal peso di quasi quattro etti.

    Durante le prime prove ho notato che la conformazione degli oculari fa filtrare la luce laterale, con conseguenti riflessi, al momento gli ho applicato due conchiglie a "fetta di salame", risolvendo quasi del tutto il problema.
    In luogo della classica fibbia a corredo, gli ho applicato un semplice cordino, che trovo molto più comodo.

    Orion 2x54 02.jpg Orion 2x54 01.jpg

    Dalle prove molto spannometriche fatte, non riesco ad abbracciare tutto il campo disponibile (36°), ho calcolato una forbice che va da 27° a 32° (sarò più preciso posizionandolo su stativo e quando ci sarà il cielo completamente sereno).
    Ultima cosa (molto comoda ) che ho notato, si mette a fuoco una sola volta all'infinito e ti ritrovi tutto a fuoco fino a circa 3,5 m di distanza.



    Due parole sullo lo schema galileiano; questo (a differenza dello schema kepleriano che ne forma una "reale") forma un'immagine "virtuale", quindi segue regole un po diverse, ad esempio il campo abbracciato è direttamente proporzionale al diametro della lente e alla vicinanza tra occhio e lente oculare (col limite che il massimo campo possibile, lo si ha attaccando letteralmente il cristallino alla lente ) e inversamente proporzionale all'ingrandimento e al diametro della pupilla dell'occhio (ad esempio di giorno, si abbraccia un minor campo rispetto a quello possibile, perché la pupilla è meno dilatata per via della luce).



    La sera del 1° gennaio sono riuscito a provare l'Orion 2x54 sotto un cielo sereno, osservazioni fatte da casa mia dopo cena, a partire dalle 21:30 circa.

    Sul cielo è veramente divertente, spannometricamente si recupera una magnitudine abbondante, forse anche una e mezza, le nebulosità sono meglio visibili e maggiormente estese rispetto l'occhio nudo, almeno sulle nebulosità "facili" come M31 ed M42 (sono comunque sotto un cielo fetente, le nebulosità "difficili" tali rimangono anche col 2x).
    Comunque vedere intere costellazioni con anche un po di contesto intorno è veramente divertente, bellissimo vedere Iadi e Pleiadi insieme, Cassiopea nello stesso campo di M31, tutta Orione insieme a Sirio, comunque è tanta roba.

    Il campo massimo che riesco ad abbracciare al buio (ben poco buio) sotto il cielo milanese è di circa 31° e qualche cosa (più del doppio dell'Ibis Horus 5x25), provato con le coppie Polaris-Dubhe (quasi 29° di distanza), Sirio-Bellatrix (30° abbondanti), Sirio-Meissa (quasi 32°) e Polaris-Shedir (separati da quasi 33°), infatti la prima e seconda coppia si vedevano vicino al bordo senza problemi, la terza coppia, tenendo la luminosa Sirio al bordo estremo (al limite della scomparsa), Meissa appariva e scompariva, ma comunque la giudicavo appena fuori dal campo, con l'ultima coppia niente da fare, mai riuscite a vedere insieme.
    Chissà se sotto un cielo veramente buio e con la pupilla alla vera massima dilatazione, non si riescano a recuperare quei 5° mancanti, comunque non mancherò di portarmelo dietro alla prossima uscita di Luna nuova.


    Leggendo per i vari forums italiani e stranieri, molti apprezzano questi aggeggi dal campo enorme, per l'osservazione delle nuvole (pratica che si chiama cloudspotting), ho quindi preso due filtri polarizzatori da 58 mm (quelli per obiettivi fotografici) a basso costo (amazon basic, quindi non esattamente degli hoya ) e ho fatto un po di prove sia con cielo completamente coperto che con le classiche nuvole "bianco ovatta".

    Col cielo completamente coperto l'effetto è molto limitato, si devono girare più volte i filtri per apprezzare le differenze, MA al tramonto con questo strato di nuvole illiminate "da sotto", l'effetto è ben percepibile con i contrasti tra parti scure e parti illuminate direttamente molto aumentati, lo stesso effetto che si ha con le nuvole bianche; penso sia a causa dell'illuminazione diretta sulle nuvole.
    Comunque (per la spesa fatta) è comunque cosa divertente, non escludo che con filtri di miglior qualità, l'effetto non sia ancor meglio percepibile.

    L'effetto più chiaro e "palese", però questi filtri lo hanno avuto sull'acqua, mi sono divertito molto nell'area umida del parco sotto casa mia, a vedere lo specchio d'acqua completamente trasparente, con i suoi pesciolini nuotare, e le zampe della papere a mulinare sott'acqua.

    Orion 2x54 03.jpg Orion 2x54 04.jpg Orion 2x54 05.jpg

    Come si vede dalle immagini, ho smontato i filtri e li ho inseriti in mezzo a due celle (una dentro l'altra), quella interna fatta con una striscia di acetato da 1 mm di spessore (per tenere la forma, gli ho inserito la ghiere di blocco dei filtri, che sono in metallo), quella esterna in normale cartoncino bianco; per girare i filtri, giro semplicemente tutta la cella.
    L'apertura libera dei filtri è esattamente 54 mm, il campo inquadrato si aggira sui 25°.
    Perché ho smontato i filtri e fatto loro una cella ad hoc? Perché questo aggeggio ha una filettatura NON standard M56, quindi non ci sono filtri che si possano usare (quelli fotografici hanno diametri di 55 e 58 mm, quelli astronomici sono da 48 mm).
    Esistono adattatori da M56 ad M48 (standard dei filtri astronomici da 2") che costano dai 25 ai 50 € (e se ne devono comprare due), ma di fatto inutile, visto che i filtri astronomici da 2" polarizzatori, costano un accidente, per non parlare di eventuali filtri nebulari che costerebbero più del binocolo; anche volendo affrontare la spesa, i filtri più l'adattatore, vignettano drammaticamente, portando il campo intorno ai 20°, secondo me il gioco non vale la candela.

    Il 6 gennaio ho approfittato di una bella e tersa giornata in cui era visibile l'arco alpino e ho verificato che i polarizzatori funzionano bene anche sulle vette innevate illuminate dal Sole, fatta una prova col cellofono attraverso l'Orion, una senza filtro e una con, se si eccettua la dominante ambra, il contrasto maggiore con il polarizzatore è ben percepibile.

    20220106_131315.jpg 20220106_131343.jpg Immagini non ritoccate, solo croppate e ridotte.



    Una curiosità; sempre leggendo in giro, uno dei possessori di questi galileiani, l'ha usato come moltiplicatore di focale (che è pari all'ingrandimento del binocolo), infatti lo schema galileiano per la sua stessa caratteristica, funziona come un ingranditore afocale (tipo quando si appoggia il cellofono all'oculare per fare una foto).

    Ebbene ho provato anche io e ieri l'ho accoppiato al 22x70 e al 30x80, effettivamente funziona, mi sono goduto la Luna e una mini-falcettina di Venere (diametro 62") a 44x e a 60x, l'unico difetto è il campo ridicolo, intorno ai 20' per il primo e a poco meno di 15' nel secondo; l'immagine era più che discreta, se il binocolo "madre" e il galileiano sono impostati alla stessa distanza interpupillare, l'immagne risulta non distorta, chiara e definita (conta ovviamente anche la qualità ottica dei due binocoli), basta appoggiarlo alle conchigie oculari (ripiegate) e la stessa curvatura delle lenti del galileiano lo tiene in posizione seza problemi.

    Non lo consiglierei per osservare normalmente (al confronto un oculare monocentrico fa la figura del grandangolare ), ma per "pompare" alla bisogna l'ingrandimento, magari per riconoscere qualcosa al limite, può essere utile.
    Insomma fa il lavoro di uno di questi https://vortexoptics.com/vortex-2x-b...r-doubler.html ma direttamente in binoculare (a meno di non acquistarne due).



    Per chi interessato, c'è anche una recensione su Binomania ► https://www.binomania.it/orion_2x54/

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 07-01-2022 alle 16:00

Discussioni Simili

  1. Prime impressioni EQ6-R
    Di condorito9 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15-09-2020, 22:53
  2. Sw 102/500 su amazon basics prime impressioni
    Di esculapius75 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26-01-2016, 08:21
  3. Prime impressioni telescopio
    Di lory70 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18-01-2016, 13:06
  4. prime impressioni col Dobson 8"
    Di Daniele Varaldo nel forum Report osservativi
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 21:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •