Discussione: Primo strumento, 800€
-
14-10-2016, 23:32 #1
Primo strumento, 800€
Buonasera a tutti,
mi chiamo Fulvio e da molti anni coltivo l'interesse per il cielo, l'universo e seguo le pubblicazioni di stampo divulgativo a riguardo. Dopo molti tentennamenti, ho deciso di iniziare a guardare “con i miei occhi” alcuni degli oggetti che ci vengono mostrati in riviste e siti specializzati. So che la resa di un telescopio casalingo è ovviamente diversissima rispetto a quella degli strumenti delle organizzazioni di ricerca, ma sono sicuro che la soddisfazione di farlo di persona sarà enorme
Non ho esperienza con telescopi e ne ho solo utilizzati già predisposti alcuni durante serate ad hoc organizzate in provincia di Varese.
Ovviamente ho letto le utilissime guide introduttive del sito ma vorrei comunque avere qualche consiglio e quindi eccomi qua: vorrei uno strumento “serio” ma senza strafare e quindi sono orientato a fare un acquisto che in totale, tra montatura e tubo ottico, si aggiri intorno ai 700-800 euro. Idealmente mi piacerebbe avere qualcosa che si possa utilizzare principalmente per i pianeti e stelle, ma anche per un po' di deep sky e qualche saltuario utilizzo terrestre. Lo stesso vale per la fotografia: se potessi scattare qualche foto alla luna o ai pianeti non sarebbe male, ma non ho una reflex e quindi non mi interessa fare molto di più. Per quanto riguarda il luogo, abito in provincia di Varese e qui i cieli non sono esattamente tersi. Non penso di fare grandi scampagnate notturne per portare il telescopio chissà dove. Osserverei principalmente da balcone/giardino.
Inizialmente ero tentato di acquistare qualcosa con sistema GoTo, ma poi mi son detto che per la cifra che mi sono preposto forse è meglio prendere montatura e tubo, imparare a conoscere il cielo e poi, un domani, dopo essermi un po' fatto le ossa, eventualmente montarci un sistema motorizzato.
Passando alle domande... ho un bel po' di dubbi.
1) Mi sembra di capire che i telescopi Dobson siano (a parità di prezzo) quelli che offrono una resa visiva migliore e un maggiore ingrandimento. È così? Di questa categoria avevo visto lo Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB. Lo svantaggio è che così non potrei fare osservazioni terrestri;
2) Inizialmente avevo adocchiato lo Skywatcher Telescopio AC 120/1000 EvoStar con montatura NEQ3, ma mi è sembrato di capire che per i rifrattori o si spendono cifre considerevoli, oppure l'ingrandimento è ben poco se paragonato a quello dei riflettori. È corretto?
3) Anche lo Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax e lo Skywatcher Telescopio N 200/1000 Explorer rientrano nella categoria di prezzo che mi ero prefisso (entrambi con montatura NEQ3) e penso che il Maksutov sia adatto anche per il terrestre, ma non conosco molto i pregi e difetti di questi tipi di telescopi.
4) Oltre al Dobson, per gli altri telescopi in lizza ho pensato alla montatura NEQ3 perché la vedo sempre abbinata ad essi nei vari siti. È valida o dovrei scegliere un'altazimutale (magari risparmiando qualcosa e aumentando il budget per il tubo ottico)? Se sì, quali montature altazimutali hanno una buona struttura e movimenti micrometrici?
5) Avevo visto anche l'interessante offerta attuale sui Celestron Nexstar 4 SE e 6SE ma... oltre al fatto che per mia preferenza personale vorrei stare su uno Skywatcher, mi sembra che, a parità di prezzo, giustamente non siano all'altezza di telescopi non motorizzati. Il 4SE rientrebbe nella cifra che mi sono proposto, mentre il 6SE comincia a essere troppo costoso. Certo l'offerta è interessantema dovrebbero veramente avere qualcosa in più per farmi valutare l'acquisto. Come sono?
6) Ultima domanda, proprio sui principi di questa passione... Se il mio scopo è guardare al meglio possibile (con elevato ingrandimento e definizione) dettagli quali i crateri lunari, le macchie solari, gli anelli di Saturno e simili... che parametri numerici devo valutare maggiormente? E uno strumento che permette di fare questo è inadatto all'osservazione di stelle e nebulose?
Grazie mille a tutti e scusate l'enorme quantità di testo!
Riassumo mettendo le risposte al questionario standard:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 800
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
14-10-2016, 23:38 #2
Re: Primo strumento, 800€
Puoi trovare qualche telescopio Konus SKy 200 su montatura EQ5 motorizzata entrambi gli assi altrimenti computerizzata puoi prendere un slt 127 della celestron un bel mak dedicato ai pianeti se poi vuoi un tutto fare visuale allora un dobson è la scelta migliore con quel budget porti via un bel diametro da gestire in manuale per il goto devi alzare di qualcosina
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2016, 06:14 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,594
- Taggato in
- 555 Post(s)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-10-2016, 07:10 #4
-
15-10-2016, 07:31 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,132
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Primo strumento, 800€
è vero in parte, diciamo che la differenza la fa il nostro occhio che "vede" in bianco e nero anziché a colori e, ovviamente, ha una definizione minore rispetto ad un sensore CCD, ma la soddisfazione di cercali e trovarli e vederli di persona come giustamente dici, non ha prezzo!
Non penso di fare grandi scampagnate notturne per portare il telescopio chissà dove. Osserverei principalmente da balcone/giardino.
Inizialmente ero tentato di acquistare qualcosa con sistema GoTo, ma poi mi son detto che per la cifra che mi sono preposto forse è meglio prendere montatura e tubo, imparare a conoscere il cielo e poi, un domani, dopo essermi un po' fatto le ossa, eventualmente montarci un sistema motorizzato.
1) Mi sembra di capire che i telescopi Dobson siano (a parità di prezzo) quelli che offrono una resa visiva migliore e un maggiore ingrandimento. È così?
2) ma mi è sembrato di capire che per i rifrattori o si spendono cifre considerevoli, oppure l'ingrandimento è ben poco se paragonato a quello dei riflettori. È corretto?
3)penso che il Maksutov sia adatto anche per il terrestre, ma non conosco molto i pregi e difetti di questi tipi di telescopi
per il terrestre prenditi un binocolo di fascia anche media, fai prima e meglio, i Mak come gli SC hanno dalla loro parte il fattore peso/ingombro ridotto al massimo, così facendo si ottimizzano le montature (senza prenderle per forza sopra dimensionate) e permettono osservazioni più indicate in alcuni campi, come ad esempio per i Mak per il sistema solare.
4) Oltre al Dobson, per gli altri telescopi in lizza ho pensato alla montatura NEQ3 perché la vedo sempre abbinata ad essi nei vari siti. È valida o dovrei scegliere un'altazimutale (magari risparmiando qualcosa e aumentando il budget per il tubo ottico)? Se sì, quali montature altazimutali hanno una buona struttura e movimenti micrometrici?
5)oltre al fatto che per mia preferenza personale vorrei stare su uno Skywatcher, mi sembra che, a parità di prezzo, giustamente non siano all'altezza di telescopi non motorizzati. Il 4SE rientrebbe nella cifra che mi sono proposto, mentre il 6SE comincia a essere troppo costoso. Certo l'offerta è interessantema dovrebbero veramente avere qualcosa in più per farmi valutare l'acquisto. Come sono?
6) Ultima domanda, proprio sui principi di questa passione... Se il mio scopo è guardare al meglio possibile (con elevato ingrandimento e definizione) dettagli quali i crateri lunari, le macchie solari, gli anelli di Saturno e simili... che parametri numerici devo valutare maggiormente? E uno strumento che permette di fare questo è inadatto all'osservazione di stelle e nebulose?
secondo me nel tuo caso puoi pensare benissimo a un Mak 127 o con un piccolo esborso in più il 6 SE che con 150mm di diametro è già quasi un tutto fare, oppure pensi ad un dobson da 200" più accessori minimi per iniziare decorosamente a fare osservazione, ma cosciente però che più diametro prendi e più un bel cielo buio devi fargli vedere.....
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2016, 07:32 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,132
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Primo strumento, 800€
-
15-10-2016, 09:23 #7
-
15-10-2016, 09:37 #8
Re: Primo strumento, 800€
Assolutamente d'accordo con Etruscastro. Per le tue indicazioni un Mak per iniziare sarebbe perfetto. Poi ovviamente meglio un 150 di un 127, ma poi si entra in questioni economiche che sono di tua pertinenza.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
15-10-2016, 09:40 #9
Re: Primo strumento, 800€
Innanzitutto grazie per le preziose informazioni
molto esaustivo! Quindi i fattori da valutare del tubo ottico sono diametro e focale...
Quelli che stavo prendendo in considerazione erano:
- Skywatcher Telescopio AC 120/1000 EvoStar
- Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500
- Skywatcher Telescopio N 200/1000 Explorer
- Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner
Come prezzi sono tutti lì...ma come scegliere? L'apertura maggiore ce l'ha il Dobson senza dubbio, mentre il Maksutov ha la maggiore lunghezza focale. Un grande diametro richiede un cielo più buio, vero? Quindi anche se sono in un paese di provincia non posso sfruttarlo al meglio...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2016, 10:44 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo strumento, 800€
Un grande diametro richiede un cielo più buio, vero? Quindi anche se sono in un paese di provincia non posso sfruttarlo al meglio...
La qualità del cielo limita il numero e il tipo degli oggetti osservabili e anche prendendo in considerazione l'osservazione dei soli pianeti, Luna e stelle doppie, la maggior apertura premia sempre in virtù della maggior risoluzione.
Più che altro, prenderei in considerazione altri fattori, primo fra tutti l'ergonomia nell'uso in funzione della collocazione del telescopio; per esempio, se si osserva principalmente dal balcone, niente è meglio di un catadiottrico.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 16:10 -
Primo strumento
Di Michela nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 10:37 -
Primo strumento
Di lucapm93 nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 14:36 -
primo strumento
Di marco nel forum Primo strumentoRisposte: 101Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 12:16
La Luna fa banding in post...
Oggi, 10:44 in Pianeti e dintorni