Discussione: Facciamo sul serio adesso su Outburst
-
22-10-2016, 16:53 #1
Facciamo sul serio adesso su Outburst
Come al solito faccio controllo delle mie foto ed ecco un altro colpevole 'nova nana' ... solo qui c'è qualcosa che non andava con le dimensioni di una stella!
Ha iniziato a cercare e controlare varie lastre di POSS visto che non mi convince la Magnitudine stellare sono andato a approfondire la questione!
Questa stella Nuova Nana ha due (Mg) ben molto differenti 13,4-17,3!
Foto a sinistra presa da 'The STScI Digitized Sky Survey' dove vediamo una freccia (a) con la stima di Mg.17.05 mentre stella (b) ha Mg.16.75.
Guardando la mia foto (a destra) in qualche modo stella (a) non mi sembra che ha Mg.17.05 più verso
Mg.13 / 14!
....l'o beccata in outburst ???
Non c'è altro che attendere la conferma oltremare!
...segue
Per adesso mi e arrivata la conferma da Osservatorio Astronomico - Università degli Studi di Siena.
Dove fanno gli studi su asteroidi, stelle variabili e pianeti extrasolari.
...ma quello che hai osservato tu è l'outburst della stella, cioè l'esplosione di uno strato esterno; è un evento che per le cataclismiche si verifica sporadicamente, e non regolarmente.
Il periodo orbitale del sistema di 2 stelle che compone AF Cam e di 1h 16m.Sul database VSX che è molto aggiornato, ho trovato che il periodo di variazione della stella è di 0.324 giorni (7h 46m)
Ultima modifica di nives70; 22-10-2016 alle 16:58
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Gemini G53F/Apo 152/1216 /EDT 80-480/Atik 414 EX/Moravian G2-4000
-
-
22-10-2016, 17:48 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Facciamo sul serio adesso su Outburst
beh intanto complimenti, poi aspettiamo ulteriori verifiche!
-
23-10-2016, 12:42 #3
Re: Facciamo sul serio adesso su Outburst
Ciao nives 70.
Hai comunicato info all'AAVSO ?
https://www.aavso.org/variables-what...y-observe-them
Hanno una rubrica (Alert Notice) apposita per questi eventi.
O qui
http://www.spectro-aras.com/forum/viewforum.php?f=5
dove ci sono astrofili anche italiani che monitorizzano spettroscopicamente gli outburst delle eruttive soprattutto di quelle irregolari che sono le più interessanti.Ultima modifica di Disnomia; 23-10-2016 alle 22:13
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
24-10-2016, 19:01 #4
Re: Facciamo sul serio adesso su Outburst
Ho comunicato AAVSO in data di 21.10...ma senza risposta :(
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Gemini G53F/Apo 152/1216 /EDT 80-480/Atik 414 EX/Moravian G2-4000
-
25-10-2016, 12:30 #5
Re: Facciamo sul serio adesso su Outburst
Ho appena letto qualcosa in rete...è nella costellazione del Sagittario? Dice che è stata scoperta da un giapponese il 20 ottobre, con una mag passata da 11 a 8.
Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
25-10-2016, 16:51 #6
Re: Facciamo sul serio adesso su Outburst
Ciao.
No, quella che dice nives è AF Camelopardalis
http://astro.corlan.net/obs/3072/AF-CAM/2.html
Quella che dici tu è questa
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unco...9-2729590.html
http://quasar.teoth.it/forums/viewto...p=37392#p37392Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
Discussioni Simili
-
2012 X1 (LINEAR) in outburst
Di Endeavour nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-10-2013, 21:03 -
E adesso ci sono pure io !
Di andrea1000 nel forum Mi presentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 29-05-2013, 10:48 -
Telescopio arrivato! :D ... e adesso!? :S
Di alnitak nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-02-2013, 16:02 -
L'emissione a 21 cm: o adesso o mai più.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-05-2012, 11:42
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica