Discussione: L'eclissi del 1961
-
26-10-2016, 07:49 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
L'eclissi del 1961
Ciao a tutti. Ero tentato di postare in AMARCORD...
Condivido con voi questa foto che mi è passata stamattina:
https://s9.postimg.org/kkgug99r3/399...327b866_XL.jpg
E' lo scatto originale dell'evento che si manifestò il 15 febbraio 1961:
WIKIPEDIA ci dice:
L'eclissi solare del 15 febbraio 1961 fu un evento astronomico, avvenuto il suddetto giorno, con una magnitudine di 1.036. Fu l'unica eclissi solare di tipo "totale" visibile dal suolo italiano del XX secolo (si escluda quindi l'eclissi di tipo "anulare" che avvenne l'11 novembre 1901, altresì soltanto visibile alle primissime luci dell'alba e soltanto da un piccolo lembo della Sicilia meridionale).
Partendo dal sud della Francia, il cono d'ombra della totalità di questa eclissi solare proseguì nel nord-centro Italia, poi in Jugoslavia, Romania, infine nell'Unione Sovietica, in Ucraina e in Russia meridionale, ove vi fu il massimo dell'eclisse, della durata di 2 minuti e 45,1 secondi, nei pressi della città di Novočerkassk. Il cono d'ombra proseguì per terminare, nel tardo pomeriggio, verso la Siberia settentrionale, nei pressi del Lago Pjasino.
In Italia, la totalità del fenomeno fu visibile soltanto da alcune aree delle regioni centro-settentrionali, le quali ebbero anche condizioni meteo favorevoli all'osservazione. La fascia della totalità ebbe luogo nelle prime luci del mattino, circa un'ora dopo l'alba, più precisamente dalle ore locali 08:38 alle ore 08:40 circa. La fascia d'ombra della totalità fu compresa in una ristretta porzione di territorio italiano compreso tra due linee immaginarie che collegano Torino sud-Parma sud-Comacchio e Isola d'Elba-Terni sud-Pescara sud. Tutte le altre aree geografiche al di fuori dalla suddetta fascia d'ombra, videro una eclissi solare soltanto di tipo parziale.
L'eclissi avvenne di mercoledì, un giorno feriale, tuttavia, essendo un evento rarissimo, furono interrotte molte attività lavorative degli italiani coinvolti, almeno durante la totalità del fenomeno. L'Osservatorio astrofisico di Arcetri, più altri osservatori sparsi nella Toscana, una delle regioni coinvolte nella totalità del fenomeno, studiarono a fondo il fenomeno della polarizzazione della luce della corona solare, e vennero altresì eseguite delle misurazioni astrometriche di precisione per la determinazione degli istanti di contatto dell'eclissi.
Ho trovato anche un video:
https://www.youtube.com/watch?v=qJoJOjTqnDE
Incuriosito poi ho cercato su stellarium:
https://s12.postimg.org/t6xga532l/Ca...hermata_24.png
Ultima modifica di corrado973; 26-10-2016 alle 08:01
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
26-10-2016, 09:15 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: L'eclissi del 1961
Avevo quattro anni e abitavo a Pisa, vicino a Piazza dei Miracoli. Ricordo che il giorno, pian piano, divenne notte.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
26-10-2016, 09:21 #3
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,788
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: L'eclissi del 1961
Io ne avevo otto, abitavo a Roma Nord e mi ricordo solo che andammo a scuola più tardi e che osservavo il sole attraverso un vetrino affumicato sulla candela....
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
26-10-2016, 09:21 #4
Re: L'eclissi del 1961
Un semplice clik su "grazie" non basta.
Avevo 8 anni e non ricordo molto di come andarono le cose:
Ricordo che nostro padre portò tutti noi figli sul terrazzo condominiale del palazzo per osservare l'evento.
Mi pare che guardai l'eclisse riflessa in una bacinella piena d'acqua attraverso uno spezzone di pellicola fotografica o qualcosa di simile; probabilmente non fu un'osservazione ortodossa, ma ancora ci vedo anche se porto gli occhiali più per una questione d'età che di eclissi.
Non ricordo nulla dell'immagine che vidi ma, ancora oggi perfettamente, che c'era una luce "strana"…
Ancora grazie.
-
26-10-2016, 12:26 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,812
- Taggato in
- 109 Post(s)
Re: L'eclissi del 1961
io avevo 5 anni e stavo a scuola, in prima elementare e ricordo vagamente del buio durante la mattina, ma nessun tipo di osservazioni e coinvolgimenti da parte della scuola...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
26-10-2016, 13:04 #6
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,030
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: L'eclissi del 1961
Io non c'ero è non ricordo niente
Ultima modifica di nicola66; 26-10-2016 alle 14:24 Motivo: Nu me vogl' n'tus c'à
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
26-10-2016, 13:29 #7
Re: L'eclissi del 1961
Accendi un cero perché @SVelo non ti sgridi...
-
26-10-2016, 14:42 #8
Re: L'eclissi del 1961
Stavolta non ero ancora nata...
-
Discussioni Simili
-
Un'eclissi ma non per noi...
Di Pierluigi Panunzi nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 28Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 13:34 -
12 febbraio 1961
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-02-2016, 23:20 -
eclissi..
Di merlino nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 23-03-2015, 11:25 -
La mia eclissi
Di nicola66 nel forum SoleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-03-2015, 23:45 -
La mia eclissi
Di maxximum nel forum SoleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-03-2015, 08:12
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica