Discussione: Oculare William Optics SWAN 33mm
-
30-01-2013, 22:46 #1
Oculare William Optics SWAN 33mm
Ciao,
stimolato dagli inviti di "qualcuno" nel forum metto due parole su questo oculare che ormai possiedo da qualche tempo!
Partiamo dai dati tecnici. Oculare con barilotto da 2", 5 elementi ottici, 72° di campo apparente, estrazione pupillare 25mm. Il peso si aggira attorno ai 420 grammi.
Esteticamente nullla da dire, ben assemblato, gradevole alla vista e pratico all'utilizzo. Proposto in una sicura confezione completamente ben rivestita di materiale espanso che ne preserva la sicurezza! Ha un paraluce di gomma conico ripiegabile che copre bene durante la visione. Nonostante l'aspetto massiccio, una volta maneggiato, stupisce per la leggerezza.
Provato su un dob 12.5" f/4.8 l'oculare mostra una discreta resa, puntando M45 l'ammasso è interamente conetnuto nel campo inquadrato e le stelle sono ben puntiformi al centro. Ai margini del campo si nota una curvatura che allunga in modo sgradevole le immagini, però è solo la oarte esterna del campo. Cercando di valutare la percentuale di campo pienamente corretto direi che si attesta intorno al 80/85% del CA.
Il doppio ammasso di perseo mostra una quantità enorme di stelle puntiformi che rendono la visione particolarmente piacevole e rilassante. I 72° di campo permettono di girare qua e là con l'occhio regalando un piacevole senso di profondità. Da notare il contenuto effetto di parallasse che non fa sparire l'immagine ad ogni minimo disassamento occhio/oculare.
M42 è uno spettacolo, passa in secondo piano la curvatura ai bordi....
La luna si perde nel campo esteso, però resta una visione secca e ben definita. Non si mostrano residui cromatici sul bordo lunare, a dimostrazione della buona lavirazione dei 5 elementi ottici presenti! Non si notano immagini fantasma o riflessi.
Una buona prova è stata fatta con un filtro OIII puntando la parte più settentrionale della nebulosa Velo del Cigno. Sotto un buon cielo la visione diventa soettacolare. La nebula, piena di filamenti ben contrastati, copre in lunghezza tutto il campo dell'oculare. Ovviamente il filtro selettivo rende meno evidente la curvatura di campo laterale e quindi l'osservazione diventa ancora più appagante!
Personalmente credo che in definitiva sia un buon oculare. La buona estrazione pupillare ne rende comodo l'utilizzo anche a chi porta gli occhiali!
Purtroppo non paragonabile ai più blasonati della stessa fascia però regala buone visioni. Ovviamente il difetto più "grave" è la curvatura ai bordi del campo con la quale si può convivere.
La cosa che mi piace di più e il rapporto prestazioni/prezzo!!! Per un 72°, 2" con 5 elementi poco più di 100€ sono un buon affare.
Ciao
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Patric My gallery Astrobin
-
-
30-01-2013, 23:49 #2
Re: Oculare William Optics SWAN 33mm
Da quanto dici non è la perfezione fatta oculare.. ma concordo sul giudizio finale, per un 2 pollici il prezzo ci sta.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
31-01-2013, 07:31 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,779
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Oculare William Optics SWAN 33mm
grande Patric!
dalle tue impressioni mi sembra di vedere il mio Baader aspheric da 36mm (a questo punto urge la mia recensione!), d'altro canto, oculari di quella fascia di focale (32-40mm) è davvero raro trovarne che siano corretti su tutto il campo se non per arrivare alle più note e blasonate marche!
quello che mi sorprende è il peso (420gr) ed il prezzo....... che per quella cifra sarebbe davvero un' ottima opzione di acquisto.
grazie, come sempre sei puntuale e preciso!
-
31-01-2013, 11:30 #4
Re: Oculare William Optics SWAN 33mm
No, in effetti non è perfetto, ma il rpporto prestazioni/prezzo è buono e questo può invogliare chi non richiede un campo completamente spianato! Con strumenti a rapporto focale meno spinto e quindi più facili da lavorare sia a lenti che a specchi, il problema si sente meno ma rimane comunque!
Concordo pienamente!!! Se si vuole la perfetta correzione del campo purtroppo bisogna spendere molto molto di più! Secondo me con la linea SWAN la WO ha puntato su una prestazioni lievemente meno performanti ma con leggerezza e prezzo invitante.
Mi piacerebbe provare il 40mm della stessa linea!
Grazie Antonio!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Patric My gallery Astrobin
-
Discussioni Simili
-
Oculare da acquistare
Di MAX'72 nel forum AccessoriRisposte: 100Ultimo Messaggio: 04-06-2013, 10:12 -
Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Di Huniseth nel forum BinocoliRisposte: 73Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 08:47 -
Oculare nuovo .SI puo?
Di tommasino nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 18-01-2013, 11:37 -
oculare Flat Field 65°
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-11-2012, 09:04 -
Oculare Zoom Tecnosky 7.2-21.5 mm
Di soldino nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 23-08-2012, 14:58
Ic 4628
09-06-2023, 22:26 in Deep Sky