Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 67
  1. #21
    Nana Bruna L'avatar di ZioRob
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Mediglia (Mi)
    Messaggi
    136
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    C9.25, EQ6, Baader Zoom 8-24, TV 2x / X-Cell LX 3x, ASI 120MC / Orion SSA, Canon 400D (no mod)

  2. #22
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    perdonate se uppo la conversazione ma la curiosità è tanta, laggendo in giro ci sono molte persone che consigliano la 1000d della canon , ma non ha un sensore cmos?, il meglio non sarebbe un sensore ccd?
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  3. #23
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Le reflex sono quasi tutte Cmos, per salire con i mpx. Vanno benissimo per l'astronomia, usando gli accorgimenti necessari, dark-flat- elaborazione. La 100D va bene, con il suo adattore con naso per focheggiatore. Attenzione solo ai Newton per la scarsa estrazione del fuoco.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  4. #24
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Citazione Originariamente Scritto da Huniseth Visualizza Messaggio
    Le reflex sono quasi tutte Cmos, per salire con i mpx. Vanno benissimo per l'astronomia, usando gli accorgimenti necessari, dark-flat- elaborazione. La 100D va bene, con il suo adattore con naso per focheggiatore. Attenzione solo ai Newton per la scarsa estrazione del fuoco.
    cioè potrebbe essere che non la riesco a mettere a fuoco perchè,in soldoni, la messa a fuoco ottimale sarebbe più vicina al secondario?

    fors questo problema non ce l'ho perchè ho visto che gli oculari li metto a fuoco con il focheggiatore abbastanza estratto...
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  5. #25
    Gigante L'avatar di tony70xx
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,252
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    cioè potrebbe essere che non la riesco a mettere a fuoco perchè,in soldoni, la messa a fuoco ottimale sarebbe più vicina al secondario?

    fors questo problema non ce l'ho perchè ho visto che gli oculari li metto a fuoco con il focheggiatore abbastanza estratto...
    Io ho un newton con focheggiatore molto economico (fa schifo veramente ) ma il "cilindretto" da 2 pollici che scorre nel focheggiatore è composto da 2 parti avvitate, svitando quella esterna e quindi riducendone la lunghezza riesco a mettere al fuoco la webcam, se non avessi questa possibilità il fuoco con la webcam sarebbe troppo vicino al secondario per essere raggiunto.
    S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1

  6. #26
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Citazione Originariamente Scritto da tony70xx Visualizza Messaggio
    Io ho un newton con focheggiatore molto economico (fa schifo veramente ) ma il "cilindretto" da 2 pollici che scorre nel focheggiatore è composto da 2 parti avvitate, svitando quella esterna e quindi riducendone la lunghezza riesco a mettere al fuoco la webcam, se non avessi questa possibilità il fuoco con la webcam sarebbe troppo vicino al secondario per essere raggiunto.
    io la webcam la riesco a mettere a fuoco a metà estrazione del focheggiatore guardando la luna...

    e il mio di focheggiatore fa schifo veramente...

    allego un mio video in cui cercavo di spiegare all'utente etruscastro la DRAMMATICITà della situazione...

    http://www.youtube.com/watch?v=ius2KZBcg-E
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  7. #27
    Sole L'avatar di mingo80
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    605
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Ciao Pool...leggendo qua e là in rete ho scoperto che nel mio,come a quanto pare in tanti altri,il problema del gioco nel focheggiatore era abbastanza comune.....quendo ho smontato la cremagliera per sostituirgli il grassso ho notato che la skywatcher per ovviare il problema,ha attaccato alla camera interna 3 linguette di una sorta di gommina morbida per tutta la lunghezza della camera dove scorre la parte mobile del focheggiatore,messe a 120°...ne parla anche in questo articoletto che ho trovato

    http://www.astrofilicernusco.org/wp/?p=5635
    Skywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50

  8. #28
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Il fuoco delle Webcam è diverso da quello della Canon. Bisogna provare (con l'adattatore ovviamente)

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  9. #29
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,248
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Se posso, ai fini pratici la possibilità a basso costo di rimuovere il filtro IR-cut delle Canon, nonché la possibilità di reperire svariati accessori dedicati, farebbe propendere per le Canon malgrado la loro inferiorità (purtroppo) nei sensori, che come Sony (che produce anche per Pentax e Nikon) e a differenza di Pentax, Nikon e Olympus si implementano e producono da soli.

    Le Canon, in fotografia terrestre, son caratterizzate da un AF superiore a quello della concorrenza (di poco rispetto alle migliori Nikon, di poco rispetto alle ultime Pentax, abbastanza rispetto alle Pentax di un paio di anni fa e rispetto alle Olympus: ma all'astrofilo ciò non serve minimamente. In compenso è preziosa per la fotografia sportiva, ed infatti la maggior parte dei supertele luminosissimi che si vedono a bordo campo durante le partite di calcio sono dei "bianconi", ossia dei Canon.

    Per contro, hanno una gestione dell'esposizione col flash che definirei "randomica", tanto è approssimativa e incostante nei risultati; cosa che ha spinto negli ultimi quattro anni molti professionisti della foto di cerimonia a passare da Canon a Nikon. Nel senso che le Nikon da questo punto di vista si sono evolute molto, ed ora sono un pezzo avanti, mentre Canon si è fermata su un livello di prestazioni quanto ad uniformità di esposizione e prevedibilità dei risultati che sette-otto anni fa era accettabile, ora è obsoleto.
    Ma anche l'esposizione col flash, fondamentale per il fotografo di cerimonie, all'astrofilo direi che non interessa né punto né poco: ci vorrebbe l'esplosione di una Supernova per fornire la quantità di luce adeguata a far qualcosa di decente.

    Canon ben costruite son le vecchie 20D, 30D e 40D; sino alla 40D la qualità di immagine è sempre cresciuta, poi la 50 e la 60 han raggiunto un livello di densità di pixel eccessivo rispetto alle capacità dei processori e dei relativi firmware di contenere il rumore senza perdere troppi dettagli. Infatti, nelle APS-C Canon (un poco più piccolo della norma, fattore di crop 1,6 invece di 1,5 di Nikon e 1,53 di Pentax) la resa agli alti ISO è meno nitida, e nemmeno di poco, rispetto alla concorrenza. I dettagli fini vengono pesantemente "piallati" in nome del controllo del rumore elettronico, cosa che con le Nikon avviene abbastanza meno, e con le Pentax è davvero inavvertibile.

    Come costruzione, le entry-level sia di Canon che di Nikon che di Sony fanno pietà, senza se e senza ma. Plasticosissime e leggerine, con comandi a pulsante certo non predisposti per durare negli anni per un utilizzo non da fine settimana. Su Canon e Nikon bisogna almeno stare su un gradino sopra a quelle "basic", per dire la 450D e la 550D son costruite in modo già guardabile.

    A parità di prezzo, le Nikon rispetto alle equivalenti Canon sono in media costruite con un po' più di cura e di solidità. In ambedue le marche conviene rivolgersi almeno alla categoria "prosumer", ossia alle APS-C (o DX se si tratta di Nikon) più in alto nella gamma. Tipo Nikon D7000 o Canon 7D.
    Personalmente, confesso che come filosofia costruttiva trovo un po' più "seria" quella di Nikon, è rimasta traccia un poco più consistente di una dimensione semiartigianale che un tempo le contraddistingueva insieme a Pentax e Leica.

    Oggi Canon ha qualcosa come 120.000 dipendenti, se non erro, a fronte dei 28.000 circa di Nikon.

    Le Pentax attualmente non hanno una vera e propria entry level, dal momento che anche il modello più "basic", la K30, ha un pentaprisma (e non un pentaspecchio come le reflex economiche di tutti), è totalmente tropicalizzata, cosa che negli USA è argomento pubblicitario non da poco
    http://www.youtube.com/watch?v=qtF4z7uKYoY

    vedi qui cosa ne fanno i reporter militari americani... sono una K5, l'ammiraglia di una generazione fa, e la K7, ammiraglia molto simile esternamente di due generazioni fa.
    http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw

    Non ho sentito sinora UN caso di accessorio astronomico "dedicato" (genere filtri a clip o cose simili) per una Pentax; son oggi molto meno diffuse delle due competitor principali.

    Però riconosco che la resa in termini di qualità di immagine di una K5 specie agli alti ISO non ha confronti: supera di un buon 20% quella della Nikon D7000 che pure monta lo stesso sensore; credo sia questione di brevetti di algoritmi di elaborazione del segnale che proviene dal sensore.

    La K5 ha poi una particolarità curiosa: un suo modulo specifico GPS, che credo che costi sui 250 euro, e si monta sulla slitta del flash, oltre a georeferenziare le immagini, permette di fare fotografia astronomica con inseguimento. Avete capito bene: senza montatura equatoriale. La funzione "astrotracer" che è stata sviluppata appositamente per gli astrofili, fa sì che i dati del GPS possano essere utilizzati dalla macchina per muovere lentissimamente il sensore sul piano di fuoco a compensare la rotazione terrestre. A seconda della focale, questo permette pose anche di alcuni minuti senza il minimo strisciamento, ma non perché il punto/stella è troppo piccolo perché se ne noti l'allungamento, ma perché la macchina si è comportata come se fosse stata montata su una equatoriale con correzione di PEC e messa in stazione anche in modo maniacale.
    Chiaro che non ci fai quaranta minuti di posa, lo spostamento massimo è dell'ordine di alcuni mm. Ma ho visto cose pazzesche, scattate a 3200 ISO che sembravano 400, con galassie a gogo e non solo M31 ed M42. Da una macchina poggiata su un muretto.

    Sia per Nikon, che per Canon che per Pentax sul mercato dell'usato son disponibili innumerevoli ottiche di gran classe, non necessariamente recenti; sulle Canon vanno tutte le ottiche a partire dalle prime EOS autofocus della fine degli anni '80, sulle Nikon persino le AI degli anni '70, su Pentax con un anellino adattatore K-42x1 non solo le ottiche serie K, M ed A oltre alle F, FA e le attuali DA, D-FA e DA*; ma addirittura le ottiche Zeiss o sovietiche (a volte ottime, non sempre progetti Zeiss rivisti) o i mitici Takumar degli anni '50-'60.

    Esistono peraltro eccellenti obiettivi russi con attacco Pentax K e persino Nikon AI nativo, ovviamente MF. Cito (per Nikon) un 35/2, un 100/2,8, un esaltante Zenitar 16 mm /2,8 che nella variante a vite può essere modificato da OMD (Officine meccaniche d'Onorio) a Roma in attacco Nikon fisso; e un 300/2,8 di grandissima qualità (ma non economico, ancorché russo, anche se competitivo rispetto agli equivalenti Tokina e Tamron).

    A proposito: una prosumer di gamma alta uscita da poco di produzione, la Nikon D700 da "soli" 12 Mpx però su un sensore di 24x36, dunque con pixel grandi e sensibili, ha una resa agli alti ISO veramente, veramente buona; però una risoluzione 3000x4000 su un sensore da 24x35,5 (il formato FX Nikon) la rende adatta a campi lunari e ammassi stellari estesi o nebulose e galassie "intere", non per fotografia planetaria ove la dimensione piccola del pixel e l'elevata densità di informazione è un valore aggiunto.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 03-05-2013 alle 21:42

  10. #30
    Bannato L'avatar di Dead Space
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    M51
    Messaggi
    75
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Reflex anche per astronomia

    Sul numero di maggio di nuovo orione c'e' un articolo sulla fotografia asfronomica con reflex e cita proprio la canon 600d ma sicuramente andra' bene anche una 1100d che costa molto meno.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-09-2018, 18:38
  2. Intervallometro per reflex Canon
    Di Huniseth nel forum Autorecensioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23-01-2013, 11:52
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-06-2012, 14:07
  4. E finalmente anche io!
    Di Roberta D'Addazio nel forum Mi presento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •