-
28-12-2016, 20:59 #1
Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
Salve a tutti,
come da titolo, avrei bisogno di suggerimenti e consigli sull'acquisto di un rifrattore APO (o, se migliore per l'utilizzo specifico, Acromatico o quello che sia) che abbia le seguenti caratteristiche:
- utilizzo principale ossrvazione di pianeti e soprattutto stelle doppie (o anche singole, triple o quadruple), solo secondariamente oggetti deep sky;
- luogo di osservazione tetto di casa, ma purtroppo in centro città (cielo parecchio "inquinato");
- facilità di trasporto e utilizzo, con tempi brevi tra la messa in posizione e l'inizio delle osservazioni;
- utilizzabile su una montatura altazimutale N-EQ5, che ho già;
- costo massimo € 1000.
Al momento possiedo uno Skywatcher Newton 200/1000 BD che mi soddisfa discretamente come "tuttofare", ma vorrei qualcosa di più nitido per ciò che mi interessa maggiormente, ossia stelle doppie e pianeti.
Ho provato a documentarmi un po' in giro ma proprio non riesco ad orientarmi su quale sia il più adatto al mio caso. Spero che qualcuno più esperto possa schiarirmi le idee.
Ringrazio in anticipo chiunque si prenderà il disturbo di darmi qualche dritta!
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
28-12-2016, 21:16 #2
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
Ciao se il tuo scopo sono le stelle doppie ed i pianeti hai solo una scelta possibile : Mak 150 o 180
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
28-12-2016, 21:28 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
costo massimo € 1000
Al massimo, ci può uscire un doppietto ED senza troppe pretese e con una buona dose di cromatismo, anche se inferiore a quella di un acromatico, con un'apertura massima intorno ai 100-110mm.
Oppure un bel 150/1200 acromatico.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-12-2016, 07:54 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
io ho un ED da 110mm che mi basta per essere affiancato al 280mm f10 che scalpita nel deep sky, diciamo che i due strumenti sono ottimi colleghi complementari.
apprezzo molto il consiglio del mak 150mm, corto e di lunga focale che appiattisce la cromaticità indotta dal menisco, un po' di tempo in più per mandarlo in temperatura ma poi è una spada per gli oggetti da te cercati!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-12-2016, 08:28 #5
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
@Angeloma è @etruscastro ti hanno dato tutte le risposte che tu cercavi , ora a te la scelta .
Io se fossi in te prenderei il doppietto 110
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
29-12-2016, 10:14 #6
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
Grazie a tutti per l'aiuto!
@paperbike
ma il Mak avrebbe tempi di acclimatamento più lunghi manutenzione/utilizzo più complicati, o dico eresie (cosa peraltro molto probabile)?
@Angeloma @etruscastro e @nicola66
prendendo in considerazione gli ED quale tra questi sarebbe il migliore a vostro avviso, o me ne consigliereste altri?
http://www.teleskop-express.it/apocr...ts-optics.html
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3324&famId=2
Grazie ancora!
-
29-12-2016, 10:18 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
cambia il nome ma è lo stesso strumento, cioè quello che ho io!
il mak sì, ha tempi di acclimatamento maggiori ma manutenzione ridotta a 0 come il rifrattore, ma occhio che su pianeti e stelle doppie la lunga focale è una manna dal cielo.
ripeto, io mi trovo bene col 110mm ma solo perché ho il 280mm lì vicino!
per me Mak!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-12-2016, 10:24 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
su pianeti e stelle doppie la lunga focale è una manna dal cielo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-12-2016, 12:07 #9
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
Perdonate l'insistenza: quindi scegliendo il Mak 150 potete tranquillizzarmi che non avrò problemi con acclimatamenti lunghi (il telescopio verrebbe riposto in soffitta, quindi un luogo non particolarmente caldo) e collimazioni complicatissime? Non so se sarei in grado di "risistemarlo" da solo, in caso di problemi tecnici particolari. E l'ostruzione centrale non incide sulla visione delle stelle (rispetto a un rifrattore)?
Ultima considerazione riguardante il Mak:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...ID=996&famId=2 , la diagonale inclusa è accettabile o è preferibile prenderne una migliore, sempre considerando il mio scopo principale? Come oculari ho questi (5, 8, 25mm), possono andar bene?
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3301&famId=2
Scusatemi ma non vorrei prendere un palo clamoroso...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-12-2016, 13:16 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consigli rifrattore per osservazione pianeti e stelle doppie
Per l'acclimatamento del tubo ottico, sarà sufficiente metterlo fuori con un certo anticipo, che so, un'ora, tanto per dire; in verticale, col focheggiatore in alto e senza tappo.
Il diagonale andrà più che bene quello fornito e come oculari ci siamo.
Come prestazioni, sarà soltanto leggermente inferiore, per certi versi, a un apocromatico da... diciamo 130mm (che costa tre volte tanto) a essere pessimisti. La lunghezza focale di 1800mm compensa ampiamente.
Differenza che sarà comunque livellata dal seeing.
Io uso spesso il Mak 127 anche con ingrandimenti osceni (480x)per osservare le stelle doppie e, al netto del seeing, arriva vicino al massimo potere risolutivo teorico, circa un secondo d'arco.
Per dire: Epsilon Lyrae, la doppia doppia (siamo sui 2,3-2,5" di separazione) si vede con le componenti separate da una voragine.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Fotografare doppie sotto 1" con un rifrattore da 10 cm.
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 16-09-2016, 17:14 -
Binocolo o Telescopio per osservare Pianeti e Stelle Doppie (ma sono povero)
Di eisterman nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-07-2016, 14:51 -
rifrattore per pianeti
Di Manuele78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 26-12-2015, 23:08 -
Pianeti e stelle doppie - 6/5/15
Di Almach nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 11-05-2015, 08:38 -
Tutorial e Siti Utili per l'Osservazione delle Stelle Doppie!
Di etruscastro nel forum Stelle DoppieRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-10-2013, 15:51
ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Oggi, 09:40 in Strumenti di ripresa