Discussione: Porrima
-
19-02-2017, 08:43 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,603
- Taggato in
- 935 Post(s)
Porrima
Ieri notte dal balcone di casa stavo osservando.
La serata era caratterizzata da una bella trasparenza e da un seeing a dir poco incredibile (8/10) , tanto che mi sono pentito di non aver uscito il C 9,25 per riprendere Giove.
Avevo il MN 68 , a parte Giove che era una meraviglia di dettaglio con decine e decine di features tra le sue nubi , ho approfittato per fare un pó di deep casalingo.
E qui che ho incontrato Porrima . Osservata a 120 mi sembrava decisamente strana , ma é stato a 240 x che le due componenti erano sdoppiate.
La separazione mi sembrava sicuramente meno di 1" , con le due componenti di uguale luminositá , e di colore bianco (anche se una é gialla) .Non ho usato ingrandimenti superiori.
Stamane sono andato a leggere un pó riguardo questo sistema binario , e ho letto della sua particolarità e del sistema con le componenti che orbitano con un periodo di circa 170 anni.
Ho letto da fonte sicura che fino il 2005 era difficile sdoppiare questo sistema , con una separazione minima di 0,3" , e con strumenti amatoriali.
Soltanto negli anni consecutivi le due componenti si allontaneranno reciprocamente nelle loro orbite arrivando ad un massimo di 5" intorno il 2150.
Vorrei sapere a quanto ammonta di preciso la separazione attuale?
GrazieLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
19-02-2017, 08:58 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Porrima
io ho trovato questo: http://stelledoppie.goaction.it/inde...iddoppia=54650
i dati in fondo alla pagina!
-
19-02-2017, 10:46 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Porrima
Con l'attuale separazione angolare, è (teoricamente) risolvibile con un'apertura di 60mm...
La trasparenza del cielo, doveva essere molto buona, ma il seeing pare non fosse ottimale.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-02-2017, 11:30 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,603
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Porrima
Se ho capito bene la separazione attuale dovrebbe essere di 2,3" . Sicuramente ho stimato male io allora. Grazie @etruscastro
No @Angeloma il seeing era eccellente punto centrale primo anello stabile e sempre visibile con leggere fluttuazioni per brevi momenti, vedi sopra descrizione di Giove.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
19-02-2017, 11:43 #5
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Porrima
Guarda, che il seeing non è uguale per tutto il cielo, ma varia da zona a zona, essendo la colonna d'aria influenzata dalle termiche, dagl'insediamenti, dall'orografia, dall'idrografia... e varia anche nel tempo, senza preavviso.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-02-2017, 12:13 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,603
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Porrima
Certo ma Porrima é vicino a Giove
, che ho osservato in piú fasi .
Ho sbagliato sicuramente io a stimare le dimensioni , anche perché sono andato a memoria stamattina.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
16-05-2018, 00:06 #7
Re: Porrima
A proposito di gamma Vir, Porrima, nei giorni scorsi ho rinvenuto nel mio database di ossevazioni di doppie un report osservativo di questa doppia esattamente nel periodo della massima vicinanza dll componenti. L'osservazione risale alla notte del 30/4/2005 dal mio terrazzo sito in Torino in una di quelle serate con un po' di foschia, foriera di buon seeing che stimai tra l'Antoniadi II -III (con istanti di miglioramento).
Copio e incollo dal mio database:
Gamma VIR, UT 21.38, Takahashi Mewlon 300, Televue Radian 3 mm, 1190X (attualmente Porrima si trova alla sua minima distanza, 0.381" AP 168.1 gradi come da effemeridi del catalogo WDS);essendo un poco bassa sull'orizzonte non ho potuto godere appieno dei momenti di calma ma li ho dovuti attendere, sporadici, stando a lungo all'oculare ma è stato comunque facile evidenziare l'allungamento del disco di diffrazione. Si tratta di due stelle poco più che tangenti rinchiuse in un unico anello ovale. Entrambe le stelle sono di luminositÃ* elevata e praticamente uguale. Angolo di posizione stimato 170 gradi (ma si poteva benissimo dire che lo stesso fosse di 350 gradi a causa dellÂ’inevitabile errore di inversione dovuto allÂ’impossibilitÃ* di capire quale delle due stelle è la primaria).
DÂ’ora in avanti, Porrima diverrÃ* sempre più larga. Vale dunque la pena di osservarla ora ma con almeno un 25 cm.
E' una steòòa magnifica per mettere alla frusta il mio strumento con l'attuale separazione!
Cieli sereni
Alessandro BertoglioUltima modifica di etruscastro; 16-05-2018 alle 06:30 Motivo: modifica quote
-
16-05-2018, 06:31 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Porrima
Alessandro, presta attenzione ai QUOTE, il tuo messaggio, modificato da me, era incomprensibile con la tua risposta.
-
16-05-2018, 07:59 #9
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,603
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Porrima
Grazie per aver condiviso la tua esperienza @BTG1 .
É vero adesso é facilissima da sdopoiare anche a 80 x .La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
16-05-2018, 12:33 #10
-
Discussioni Simili
-
Congiunzione Luna Giove (e Porrima)
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-10-2016, 08:44 -
Disegno di Porrima
Di jkj nel forum SketchesRisposte: 8Ultimo Messaggio: 15-06-2014, 17:28
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria