Discussione: Per osservare la Luna in città?
-
05-06-2017, 16:55 #1
Per osservare la Luna in città?
Premetto di avere un Dobson200 consigliatomi proprio qui sul forum tempo fa e col quale mi trovo non bene: benissimo, per questo vi sono estremamente grato.
Il mio punto d'osservazione è una villetta di parenti in campagna e la mia ragazza vedendolo se ne è innamorata e sta pian piano appassionandosi anche lei, ma ne vorrebbe uno tutto suo.
Vorrei farle questo beato regalo e qui iniziano le rogne:
Non si sposta moltissimo perché non ha auto, osserverebbe quindi principalmente da casa in città su terrazzo di 130 cm in larghezza.
E' interessata principalmente - se non addirittura esclusivamente - all'osservazione lunare ed eventualmente a scattarle qualche foto.
Pensavo ad un rifrattore entry level, un 130/900 ??
qualche modello in particolare intorno ai 200 euro?
mi appello a voi per qualche consiglio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 06-06-2017 alle 10:44
-
-
05-06-2017, 17:01 #2
Re: Per osservare la luna in città?
Tenendo conto del luogo di osservazione principale io opterei per un mak.
---> La mia galleria di astrofoto! <--- Strumentazione: ZWO ASI 294MC Pro, TS65Q, Skywatcher NEQ-6
-
05-06-2017, 17:02 #3
-
05-06-2017, 17:48 #4
Re: Per osservare la luna in città?
Io ho un Mak 127/1500, perfetto per osservare Luna e pianeti dalla città e poco ingombrante
Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione
-
05-06-2017, 17:58 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Per osservare la luna in città?
un mak sicuramente, ma visto il budget bisogna vedere, perché tra OTA e montatura mica ci stai dentro!
non ce la fate ad arrivare almeno a 300€?
-
05-06-2017, 17:59 #6
Re: Per osservare la luna in città?
Se proprio solo la Luna è il suo interesse, allora sarei per il Maksutov anche io.
Nei 200 Euro comprendi anche la montatura?Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
05-06-2017, 18:02 #7
Re: Per osservare la luna in città?
Un makkino da 90mm con poco meno di 200€ lo riesci sicuramente a portare a casa, il problema è la montatura... oddio, potresti anche pensare di metterlo provvisoriamente sul famigerato cavalletto Amazon Basic
---> La mia galleria di astrofoto! <--- Strumentazione: ZWO ASI 294MC Pro, TS65Q, Skywatcher NEQ-6
-
05-06-2017, 18:30 #8
Re: Per osservare la luna in città?
su web mi segna 550/600 euro, se il prezzo è corretto è - ahimè - troppo fuori budget per me...
possibilmente ma non è necessario, insomma potrei spendere qualcosina in più apposta per la montatura.
intendi questo?
https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...sics+treppiede
Dato che siamo tutti d'accordo sul Maksutov, bisognerebbe un attimino soffermarci su quale modello prendere (tenendo sempre presente il balcone di 130cm)
SkyWatcher Maksutov 90mm/1250mm ??
a me sinceramente piace moltissimo il Newton 130/900
piccola ulteriore domanda, dai video youtube del MAK 90/1250 si vede una sorta di "vibrazione" dell'immagine, è una cosa tipica di questo telescopio o è colpa dell'autore del video? perché nei video del Newton 130/900 non succede.
link a riguardo: https://www.youtube.com/watch?v=OynXSosHf-I
-
05-06-2017, 18:41 #9
Re: Per osservare la luna in città?
Lascerei stare i video che lasciano il tempo che trovano in base a chi li fa e a come li fa.
Ogni telescopio vibra o non vibra in base a cosa gli metti sotto.
Il newton 130/900 lo vedo un po' scomodo da utilizzare su di un balcone stretto.Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
05-06-2017, 18:59 #10
Re: Per osservare la luna in città?
capisco, tra questi quali consiglieresti?
SkyWatcher Maksutov 90mm/1250mm
oppure
Celestron AC 80/900 Powerseeker 80 EQ
http://www.astroshop.it/celestron-te...r-80-eq/p,7941
Celestron AC 70/700 Powerseeker 70 EQ
http://www.astroshop.it/celestron-te...-70-eq/p,16343
Celestron AC 90/660 SkyScout Scope AZ-C
http://www.astroshop.eu/celestron-te...e-az-c/p,11877Ultima modifica di Mr Superstar; 05-06-2017 alle 19:46
-
Discussioni Simili
-
Per osservare la Luna
Di Marcos64 nel forum AccessoriRisposte: 24Ultimo Messaggio: 17-02-2016, 15:52 -
osservare la Luna
Di corrado973 nel forum Software GeneraleRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-04-2015, 11:51 -
osservare la luna per la prima volta
Di Syd nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-10-2014, 11:25 -
M51 da Piacenza città con Luna al 79%
Di Max13 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-06-2014, 08:54 -
M51 dal centro città con 90% della luna illuminata
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 19Ultimo Messaggio: 19-04-2014, 15:16
ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Oggi, 09:40 in Strumenti di ripresa