Discussione: Per osservare la Luna in città?
-
06-06-2017, 10:31 #31
Re: Per osservare la luna in città?
a quanto ho capito la motorizzazione servirebbe a seguire automaticamente il movimento dei pianeti, mentre io intendevo - ahimè - proprio il puntamento computerizzato inserendo dati al pc, che a quanto dice Angeloma non è possibile per i Bresser.
La mia paura è che essendo neofita e stando la stragrande maggioranza del tempo da sola non riesca a trovare da sola neanche Giove, utilizzandolo poi veramente poco. Diversamente da me che comunque ho accanto mio padre che è appassionato da anni e col Dob200 ci si diverte.
-
-
06-06-2017, 10:44 #32
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Per osservare la luna in città?
puntamento computerizzato inserendo dati al pc,Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
06-06-2017, 10:51 #33
Re: Per osservare la luna in città?
esatto, intendevo questo sistema! chiedevo se è possibile con il Bresser in questione???
(nel caso in cui la risposta sarà negativa, ulteriore domanda: non sarebbe possibile neanche acquistando un sistema a parte con spesa aggiuntiva, da collegare alla montatura?)
-
06-06-2017, 10:53 #34
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,775
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Per osservare la luna in città?
capisco le tue paure, ma fidati di chi ti sta consigliando senza guadagnarci nulla, è una cosa senza senso spendere (tanto) per una motorizzazione GoTo che, di fatto, non sfrutteresti se non nel solo inseguimento.
poi dai, parliamoci chiaro, trovare Giove o Saturno che sono "fari" nella notte non è difficile, basta anche scaricarsi alle perse un programma su pc o una app su smartphone e hai risolto tutti i tuoi problemi!
-
06-06-2017, 11:32 #35
Re: Per osservare la Luna in città?
capisco, ho visto che sul sito Bresser vendono anche un adattatore universale per fotocamere, come si comporta a livello fotografico? Chiaramente non parlo di foto professionali, è che lei ha già una reflex della Canon e se è possibile scattarci pure foto decenti sarebbe l'ideale
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-06-2017, 12:11 #36
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Per osservare la Luna in città?
No, dai... ora non esageriamo!
Luna e pianeti: montatura equatoriale eventualmente motorizzata su un asse.
Con una camerina dedicata o una webcam potresti riprendere filmati da elaborare.
Possibili anche foto di oggetti luminosi deep-sky con pose brevissime ad alta sensibilità ISO edecine e decine di scatti da integrare, ma l'elevato rapporto focale del Mak non aiuta.
Luna, pianeti e stelle doppie: come sopra, ma anche una montatura goto altazimutale può andare, se si escludono le foto agli oggetti deep-sky. Se la montatura ha una connessione per PC, si può usare questo per pilotare il telescopio.
Luna, pianeti, stelle doppie e oggetti deep-sky: se la montatura è computerizzata, sarà sicuramente più immediata l'individuazione degli oggetti. Per trovarli senza computer, vanno cercati e la cosa non è così semplice, almeno all'inizio.
Per la sola osservazione, una montatura altazimutale è sufficiente; altrimenti è meglio dotarsi di una montatura equatoriale.
Per fare foto "presentabili", dovrai moltiplicare il budget e di brutto!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
06-06-2017, 12:30 #37
Re: Per osservare la Luna in città?
no no, mi sono spiegato io male.
L'interesse nelle foto è solo verso la luna.
Aggiungendo al Bresser quella motorizzazione da 150€ che mi hai linkato riuscirebbe a farle foto decenti?
Perché vedendo video su youtube del Bresser (che lascio qui sotto), sembrava ci fosse la possibilità di scattarle qualche foto decente, per questo ho chiesto
https://www.youtube.com/watch?v=1XaO5eh517A
piccola ulteriore domanda: dal tuo ultimo messaggio mi sembra di capire che sarebbe meglio collegarci una videocamerina/webcam piuttosto che una fotocamera. Perché?
-
06-06-2017, 13:20 #38
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Per osservare la Luna in città?
La Luna verrebbe inquadrata per intero, con un sensore APS-C e un pianeta sarebbe un dischetto piccino picciò. La camerina ha un sensore più piccolo e l'immagine risulta più grande. L'ingrandimento è maggiore.
Si estraggono i fotogrammi migliori di un filmato e poi vengono integrati.
Ho provato a fare scatti singoli in tutte le salse e sinceramente sono deludenti anche con la reflex, non parliamo poi del telefonino.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
06-06-2017, 13:42 #39
Re: Per osservare la Luna in città?
perfetto, grazie mille!! sei stato esauriente e disponibilissimo
ma lenti per osservazione del Sole sono disponbili sul sito Bresser? perché io non ne trovo
edit: è questo?
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...r-Film-A4.html
-
06-06-2017, 13:48 #40
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Per osservare la Luna in città?
Per osservare il Sole (macchie solari) si usano i filtri Astrosolar in luce bianca già pronti, oppure in foglio per autocostruzione. Abbastanza economici.
Sono usati anche i prismi di Herschel. Costosetti.
Oppure i telescopi solari per l'osservazione in luce H-alfa e altre amenità. Costo osceno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Per osservare la Luna
Di Marcos64 nel forum AccessoriRisposte: 24Ultimo Messaggio: 17-02-2016, 15:52 -
osservare la Luna
Di corrado973 nel forum Software GeneraleRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-04-2015, 11:51 -
osservare la luna per la prima volta
Di Syd nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-10-2014, 11:25 -
M51 da Piacenza città con Luna al 79%
Di Max13 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-06-2014, 08:54 -
M51 dal centro città con 90% della luna illuminata
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 19Ultimo Messaggio: 19-04-2014, 15:16
Nebulosa Proboscide di elefante e...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com